La Carinzia, nel sud dell’Austria, si conferma una meta ideale per chi cerca esperienze legate all’acqua. Tra fiumi dai tratti dolci o impetuosi, laghi trasparenti e sorgenti termali, la regione offre proposte per famiglie, coppie e gruppi di amici desiderosi di scoprire la natura da una prospettiva diversa. Le attività spaziano dalla canoa al Sup, dalla pesca tradizionale al relax in acque termali, mettendo in luce la varietà degli scenari naturali della zona.
Navigare il fiume drava lungo il drau paddelweg
Il percorso del Drau Paddelweg si estende per oltre 210 chilometri seguendo il corso del fiume Drava, che serpeggia attraverso la Carinzia regalando viste su colline, boschi e montagne. Il fiume presenta un flusso tranquillo, adatto anche a chi si avvicina per la prima volta alla canoa, rendendo questo itinerario piacevole e accessibile a famiglie con bambini. Una caratteristica importante sono le numerose stazioni ferroviarie posizionate lungo il tracciato. Queste facilitano la logistica, permettendo di interrompere la traversata o spostarsi facilmente da un punto all’altro senza dipendere esclusivamente dal fiume.
Flora e fauna lungo il drava
La fauna e la flora lungo il Drava mantengono un aspetto naturale, offrendo scorci che cambiano in continuazione. Chi si imbarca sul Drau Paddelweg può osservare una cintura verde con alberi secolari e prati aperti, in un contesto dove l’acqua scorre serena, seguendo un percorso adatto sia a chi cerca tranquillità sia a chi vuole godersi un contatto diretto con la natura austrica. Il clima mite della regione rende accessibile l’esperienza durante buona parte della stagione estiva.
Relax e scoperta: il millstätter see e i suoi tesori naturali
Il lago Millstätter See, uno dei più grandi e puliti della Carinzia, nasconde angoli poco frequentati e ambienti selvaggi che si possono scoprire a bordo di una barca a remi. L’ente del turismo di Radenthein ha creato “Tempo per due”, un’iniziativa pensata per coppie in cerca di tranquillità lontano dal caos. La sponda meridionale, non ancora toccata dallo sviluppo turistico, permette di assaporare un’atmosfera quasi sospesa nel tempo. I partecipanti possono richiedere un cestino picnic personalizzato, con proposte vegane, vegetariane o senza glutine, da gustare immersi nei canneti che costeggiano il lago.
Sullo stesso specchio d’acqua si può salire a bordo di una barca con un pescatore esperto e assistere alla tecnica tradizionale della pesca con le reti, tipica della zona. Questa attività si svolge nella riserva naturale dell’Hotel Post, dove i coregoni, i lucci e le tinche abitano i fondali. Al termine della giornata, il pesce appena pescato viene cucinato e servito dall’hotel, offrendo un collegamento diretto tra natura e gastronomia locale.
Esplorare il fiume gail e le rapide del monte dobratsch
Lo Schütt, area ai piedi del monte Dobratsch, si presenta come una valle incontaminata dove il fiume Gail scorre tra strette gole e pareti rocciose. Questo tratto di torrente si presta a escursioni in canoa che alternano passaggi rilassanti a rapide in grado di emozionare anche i più esperti. La natura appare così selvaggia, con pini e abeti che si riflettono nelle acque e uccelli che nidificano lungo le rive.
Al termine del percorso un rifugio alpino offre spuntini tipici carinziani, realizzati con prodotti del territorio. Il paesaggio intorno si mantiene quasi intatto, regalando un’esperienza lontana dall’ordinario. Per chi preferisce restare sui laghi, i più diffusi sono ideali per praticare il Sup, lo stand-up paddling, sport adatto a tutte le età che consente di scivolare sull’acqua, respirando l’aria fresca del mattino fino al tramonto.
Una escursione in zattera sul weissensee tra orsi e grifoni
Il Weissensee spicca per la sua natura selvaggia, non solo per l’acqua limpida ma anche per l’ambiente che lo circonda, abitato da specie protette come orsi, linci, gipeti e grifoni. Partecipare a un’escursione in zattera su questo lago significa imbattersi in una realtà poco conosciuta. Manuela Siller, zoologa locale, guida il gruppo alla scoperta dei boschi e prati circostanti, illustrando l’ecosistema e i rapporti tra le varie specie.
Una volta tornati sul lago, la zattera si trasforma in un ristorante galleggiante. Qui si servono piatti preparati con pesci pescati direttamente nelle acque del Weissensee, accompagnati da vino locale. L’esperienza unisce l’approccio attivo alla natura con momenti di degustazione e conoscenza diretta del territorio, in una cornice unica dove l’ambiente dialoga con chi lo visita.
Sorgenti termali e attività nei laghi per un equilibrio tra corpo e natura
A Villach, nella foresta di Warmbad, emerge a 29 gradi la sorgente termale del Maibachl, uno dei pochi luoghi in Europa dove si può fare il bagno in una pozza naturale immersa in un bosco. Questa caratteristica rende l’esperienza di immersione particolarmente intensa, con il calore dell’acqua che invita al rilassamento profondo. Il contesto è sorprendente perché radi alberi e rocce creano un ambiente dominato dalla quiete e dal silenzio, lontano dalla frenesia quotidiana.
I laghi della Carinzia mostrano differenze notevoli tra loro. Il Weissensee permette immersioni in acque chiare dove si vedono facilmente i fondali; l’Ossiacher See conserva zone profonde e scure, abitate da grandi pesci; il Millstätter See si distingue per la varietà della vita ittica. Importante è l’aspetto del benessere: in alcune zone del lago Wörthersee si tengono sessioni di yoga sulle rive, mentre vicino ai bacini si trovano le cosiddette case dei bagni. Qui sauna panoramica, piscine a sfioro e ambienti dedicati al relax si affacciano direttamente sull’acqua, offrendo un contatto diretto con la natura.
Eventi e momenti speciali sull’acqua
Il Millstätter See propone crociere musicali che uniscono il piacere della navigazione all’ascolto di concerti dal vivo, arricchendo il paesaggio lacustre con note e colori. Il Wörthersee organizza invece brunch domenicali sul lago e crociere-festa legate a specifici eventi, come il Pink Lake Festival, manifestazione ormai consolidata per la comunità Lgbtq+, prevista quest’anno dal 28 al 31 agosto. Questi appuntamenti celebrano non solo la cultura ma anche la socialità che si sviluppa intorno al lago.
Parlando di momenti esclusivi, all’hotel Kollers, sul Millstätter See, si può vivere una cena per due su una piattaforma galleggiante. Il servizio arriva in motoscafo con un aperitivo a base di champagne, seguito da un menù raffinato di sette portate. Questo scenario, immerso nel silenzio del lago, offre una cornice ideale per un’esperienza intima e inusuale tra le acque della Carinzia.