La clinica odontoiatrica dell’università degli studi dell’aquila ha riaperto al pubblico dopo un intervento di ristrutturazione durato quasi un anno. Situata all’interno dell’edificio Rita Levi Montalcini dell’ospedale San Salvatore, la struttura presenta ora spazi ripensati e una dotazione tecnologica aggiornata. L’investimento complessivo supera i 900mila euro, dimostrando l’attenzione di ateneo e dipartimento Mesva per la formazione specialistica e le esigenze della popolazione locale.
I lavori per rinnovare la clinica odontoiatrica sono partiti nell’agosto 2023 e si sono conclusi a maggio 2024. L’intervento ha riguardato in particolare la riorganizzazione delle sale odontoiatriche, con una nuova distribuzione pensata per migliorare le attività cliniche e l’accoglienza dei pazienti. Gli impianti sono stati completamente rifatti, inclusi quelli antincendio, per garantire più sicurezza a chi lavora e frequenta la struttura. Sono stati realizzati nuovi ambienti dedicati all’accettazione e all’attesa, oltre a servizi igienici adeguati e gli spogliatoi per il personale.
Un punto importante riguarda la creazione di una camera di osservazione post trattamento, pensata per sorvegliare i pazienti sottoposti a sedazione, aumento della sicurezza nelle procedure odontoiatriche più delicate. Il totale delle spese per la ristrutturazione ammonta a circa 670mila euro. A questa somma si aggiungono 250mila euro destinati all’acquisto di nuovi strumenti odontoiatrici, che rinnovano in modo sostanziale la dotazione tecnica della clinica.
La clinica esiste nell’ateneo aquilano dal 1987, quando era ospitata nella sede di via Verdi sotto la direzione del professor Franco Marci. Nel 2000 si è trasferita nell’edificio Rita Levi Montalcini, affidata allora al professor Mario Giannoni. Nel corso degli anni ha ricoperto un ruolo cruciale non solo per la formazione degli studenti, ma anche come servizio di riferimento per la popolazione locale.
Il rapporto tra università e territorio ha sempre avuto centralità nella gestione della clinica. La struttura si è distinta per l’attenzione rivolta soprattutto alle fasce deboli, garantendo un’assistenza odontoiatrica a chi avrebbe difficoltà a rivolgersi a strutture private o più costose. Questo aspetto sociale ha rafforzato la reputazione dell’ateneo nella città dell’aquila e nell’intera regione abruzzese.
Il rettore Edoardo Alesse, il direttore generale Pietro Di Benedetto e la professoressa Annamaria Cimini, direttrice del dipartimento Mesva, erano presenti alla cerimonia di inaugurazione dei nuovi locali. La professoressa Cimini ha sottolineato l’importanza dell’intervento, evidenziando come l’ateneo abbia voluto sostenere le attività didattiche dei corsi di laurea e delle scuole di specializzazione nell’ambito odontoiatrico.
Le risorse impiegate hanno lo scopo di garantire spazi funzionali e strumenti adeguati ai futuri professionisti, includendo anche soluzioni per migliorare l’accoglienza e la sicurezza dei pazienti, con particolare riguardo alle situazioni più delicate come la sedazione. L’investimento va oltre la formazione e ha come obiettivo di supportare le necessità terapeutiche della comunità, con un’attenzione mirata alle persone con difficoltà economiche o sociali.
La nuova clinica odontoiatrica rappresenta un punto di riferimento per l’aquila e l’area circostante. La ristrutturazione conferma il legame tra università e territorio, mantenendo attivo un servizio che da decenni contribuisce alla salute orale e alla formazione medica professionale.
Il centrodestra italiano resta diviso sulle candidature per le elezioni regionali in programma entro la…
Una vicenda di provocata aggressione sessuale ha scosso Benevento a metà giugno 2025. Un uomo…
Nella periferia di Latina, gli incendi di vegetazione rappresentano un problema ricorrente, soprattutto nelle zone…
La regione Lazio ha lanciato un nuovo progetto digitale dedicato alle imprese agricole che svolgono…
Il comune di Capri ha convocato un incontro straordinario con tutte le forze dell’ordine locali,…
Nel comune di ardea, i carabinieri della tenenza locale hanno portato avanti un’indagine su un…