Da luglio a fine agosto la costa nord pontina si prepara a una stagione estiva sotto stretto controllo. Un accordo ufficiale tra prefettura, provincia, vigili del fuoco e i comuni di Latina, Sabaudia e San Felice Circeo punta a migliorare la sicurezza per chi frequenta spiagge e acque in quel tratto di territorio. Il piano prevede presidi continui e pronto intervento con l’obiettivo di intervenire rapidamente in caso di emergenze. Vediamo nel dettaglio come si organizza questa rete di sorveglianza e quali risorse saranno messe in campo.
Accordo istituzionale per la sicurezza estiva sulla costa nord pontina
Il protocollo firmato dalle autorità locali stabilisce un impegno coordinato tra diversi enti per garantire più tutele a residenti e turisti. Prefettura e provincia hanno un ruolo di coordinamento e di supporto logistico. I vigili del fuoco metteranno in campo mezzi specifici e personale dedicato per una vigilanza attiva dalle 9 alle 18, tutti i giorni dal primo luglio al 31 agosto. I comuni di Latina, Sabaudia e San Felice Circeo sono direttamente interessati a questa iniziativa che punta a una risposta immediata di fronte a incidenti o situazioni di pericolo lungo il litorale. La sinergia tra istituzioni vuole ridurre al minimo i rischi connessi al gran afflusso estivo soprattutto in quelle ore centrali della giornata, quando l’accesso alle spiagge è più intenso.
Risorse impegnate e modalità operative per il controllo della costa
Per garantire questi servizi, la provincia ha stanziato un fondo di 15mila euro, che finanzierà soprattutto la presenza operativa dei vigili del fuoco. Saranno dispiegate squadre di soccorso attrezzate e un’imbarcazione destinata alla sorveglianza delle acque, per interventi tempestivi in caso di necessità . I presidi saranno attivi senza interruzioni nelle ore stabilite, con controlli che copriranno un’area estesa sulla costa. A supporto di questa attività , il comune di Latina pianifica un rafforzamento delle pattuglie di protezione civile durante i fine settimana, periodo in cui il numero di bagnanti aumenta sensibilmente. L’idea è assicurare una presenza visibile e concreta, capace di prevenire incidenti in acqua o sulla riva e di agire prontamente se si verificassero situazioni di emergenza.
Protezione e valorizzazione del territorio con focus sui bagnanti e diportisti
L’obiettivo finale dell’intervento riguarda la tutela di chi frequenta la costa, dagli utenti delle spiagge ai diportisti che navigano nelle acque davanti a Latina, Sabaudia e San Felice Circeo. La presenza coordinata di forze dell’ordine e soccorso punta a proteggere chi sceglie di passare le giornate estive in questi luoghi. Non solo sicurezza, ma attenzione anche alla valorizzazione del territorio, che da anni riceve riconoscimenti come le bandiere blu per la qualità ambientale e dei servizi. Controlli e interventi rapidi contribuiscono a mantenere alto il livello di qualità percepita e a conservare le condizioni che rendono la costa attrattiva per turismo balneare e nautico. Il monitoraggio e la presenza sul territorio rappresentano un deterrente contro comportamenti rischiosi, ma anche un sostegno concreto per chi dovesse trovarsi in difficoltà .