Home Notizie La milano-taranto fa tappa a isola del liri per un controllo orario il 10 luglio 2025
Notizie

La milano-taranto fa tappa a isola del liri per un controllo orario il 10 luglio 2025

Share
Share

La milano-taranto, gara storica e tra le più longeve d’Italia, torna a essere protagonista nel centro di isola del liri. L’appuntamento è per giovedì 10 luglio 2025, quando i circa duecento partecipanti, su moto d’epoca, sosteranno per un controllo orario e un momento di sosta in corso roma. L’evento è uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di motociclismo classico e valorizza anche le bellezze del territorio ciociaro, grazie al coordinamento tra motoclub locali. La gara manterrà il suo percorso storico e si concluderà a taranto dopo sette tappe e quasi 1800 chilometri.

Le radici storiche della milano-taranto e il suo legame con isola del liri

La milano-taranto è la gara motociclistica più longeva d’italia, con radici che affondano negli anni 50 e 60. In quegli anni la competizione era seguitissima e rappresentava un banco di prova per tutte le case motociclistiche italiane, che partecipavano ufficialmente e con un intero staff di assistenza al seguito. Motociclette e scooter erano il mezzo di trasporto più diffuso tra gli italiani, mentre le automobili rappresentavano ancora un lusso per pochi. La vittoria o anche solo una buona prestazione alla milano-taranto si traduceva spesso in un immediato aumento delle vendite per i produttori.

Il legame tra questa gara e isola del liri non è solo sportivo ma anche affettivo. Qui operano il motoclub franco mancini, intitolato al pilota locale scomparso nel 1963 che corse la milano-taranto per tre anni consecutivi a metà degli anni 50, sempre con moto mondial. L’amicizia tra il motoclub locale e il motoclub sabatini, organizzatore storico della gara, ha permesso di inserire isola del liri come tappa del controllo orario in questa edizione.

La presenza internazionale e la sosta a isola del liri

Giovedì 10 luglio, lungo corso roma a partire dalle 9.30, sono attesi circa duecento partecipanti provenienti da tutta italia e da numerosi paesi esteri, tra cui olanda, francia, germania, scozia, svizzera, america, canada e persino il cile. Tutti in sella a motocicli d’epoca che hanno attraversato la storia del motociclismo.

All’arrivo, lo staff del motoclub franco mancini preparerà un buffet con prodotti tipici locali. È un’occasione non solo per rifocillarsi e rilassarsi, ma anche per mostrare ai visitatori un angolo poco conosciuto del lazio, valorizzando in modo concreto le attrattive culturali e paesaggistiche di isola del liri.

La sosta è un momento di socialità e scambio tra appassionati, ma rappresenta anche un’occasione per i cittadini e i turisti di assistere da vicino a uno spettacolo fatto di passione e meccanica d’epoca.

LEGGI ANCHE
Via Bottasso a terracina, sospensione idrica notturna il 10 luglio per collaudo nuova condotta

Il percorso della milano-taranto 2025: sette tappe verso taranto

La gara partirà domenica 6 luglio 2025 da milano alla mezzanotte, mantenendo così la tradizione di partenza notturna. In sette tappe i concorrenti affronteranno un percorso di 1757 chilometri, attraversando diverse regioni italiane. Dopo la sosta a isola del liri, la corsa proseguirà verso il traguardo finale di taranto, previsto per sabato 12 luglio.

Queste giornate su strada richiedono a piloti e mezzi impegno costante e attenzione alle condizioni di guida. Il percorso comprende strade panoramiche e passaggi attraverso centri storici che raccontano l’italia meno nota, offrendo uno spettacolo che va oltre la pura competizione sportiva.

Il significato della tappa e la memoria sportiva

L’arrivo a taranto sancirà la fine di questa lunga avventura sulle due ruote, ma l’evento lascia un segno anche nei luoghi attraversati, che si animano con il passaggio dei motociclisti e ne amplificano la memoria storica e culturale.

La tappa di isola del liri rappresenta quindi un momento di condivisione e memoria sportiva, un’occasione per gli appassionati locali di entrare in contatto con una sfida che unisce passato e presente del motociclismo italiano.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001