La cantautrice La Niña sta per partire con un nuovo tour dal vivo che toccherà alcune delle città più importanti d’Italia e d’Europa a partire da ottobre 2025. Il progetto, legato al suo ultimo disco furèsta, offrirà al pubblico una serie di concerti nei club e teatri più noti, con un mix di brani nuovi e classici della sua carriera. I fan potranno così incontrarla in diverse location, apprezzando dal vivo le sonorità ricche e variegate della sua musica.
Il tour furèsta europa: tappe e date confermate
Il tour furèsta europa prenderà il via il 9 ottobre 2025 dal Modus di Berlino per poi spostarsi in varie città europee e italiane. Dopo Berlino, la tappa successiva sarà Bruxelles, al Pilar VUB l’11 ottobre, seguita dal concerto all’O2 Academy Islington di Londra il 12 ottobre. A fine mese La Niña salirà sul palco della Sala Villanos di Madrid il 26 ottobre, per poi spostarsi al Razzmatazz di Barcellona il 27 ottobre.
Tappe italiane e chiusura d’anno
Il viaggio musicale entrerà in Italia con il concerto al Teatro Cartiere Carrara di Firenze il 6 novembre. Il 12 novembre è atteso al Fabrique di Milano, mentre il 20 novembre suonerà al Gemini Extra di Bologna. Nel mese di dicembre la tournée riprenderà in Francia, a Rennes il 5 dicembre, prima di fare ritorno nel nostro paese per le date all’Hall di Padova l’11 dicembre e al Teatro Concordia di Venaria Reale il 13 dicembre. A fine dicembre sono previste date anche a Roma e all’Eremo Club di Molfetta il 19 dicembre.
Il calendario è in continua evoluzione, con possibili ulteriori tappe e aggiornamenti che saranno annunciati prossimamente. Intanto, la varietà delle location conferma il carattere itinerante e internazionale di questo ciclo di concerti.
Un progetto sonoro ricco di strumenti e collaborazioni
Sul palco durante il tour La Niña sarà accompagnata da Alfredo Maddaluno, produttore del disco furèsta e anch’egli polistrumentista. Accanto a loro, vari musicisti si alterneranno proponendo una vasta gamma di strumenti. La formazione include chitarra classica e battente, tamburi a cornice, nacchere, clavicembalo, tastiere, mandolino, percussioni, maracas, batteria e flautino.
Questa pluralità di strumenti permette di ricreare dal vivo le atmosfere del disco, caratterizzate da sound intensi e dettagli minuti. Le diverse sonorità ampliano l’esperienza musicale, rendendo ogni esibizione una scoperta per il pubblico. I brani selezionati spaziano tra quelli recenti e storici, con l’aggiunta di pezzi inediti che verranno svelati solo in occasione dei concerti.
Atmosfera e esibizione dal vivo
Fra le date italiane già confermate, particolare attenzione si concentra sul concerto del 26 novembre alla Casa della Musica di Fuorigrotta, a Napoli. Questo evento rappresenta un momento importante per la tournée, data la rilevanza della venue e la tradizione musicale della città. Il pubblico napoletano potrà ascoltare il repertorio completo e godere delle sorprese preparate appositamente per l’occasione.
L’atmosfera nella sala sarà arricchita dalla varietà di strumenti e dall’impegno di tutti i musicisti coinvolti. L’evento dovrebbe mettere in luce l’intensità emotiva e la cura per i dettagli che contraddistinguono la musica di La Niña, in particolare nelle nuove composizioni di furèsta. Sarà un’occasione per vivere un’esperienza sonora che si distingue per il calore e la qualità della performance.
L’importanza del tour per la promozione del disco furèsta
Questo itinerario dal vivo rappresenta uno strumento vitale per la diffusione di furèsta, l’ultimo lavoro discografico di La Niña pubblicato da BMG. Oltre a consolidare il rapporto con i fan già affezionati, il tour punta a raggiungere nuovi ascoltatori in diversi contesti europei, dai club di Berlino fino ai teatri di Firenze e Milano.
La tournée organizzata da OTR Live ha la funzione di mettere in mostra le diverse sfumature stilistiche presenti nel disco, enfatizzando il carattere artigianale delle sue composizioni. La scelta di palchi di diversa natura consente al pubblico di apprezzare l’adattabilità della musica e l’energia della formazione dal vivo. Il progetto si configura come un passo importante per la carriera dell’artista nel 2025, confermando la sua presenza sulla scena musicale contemporanea europea.