Categories: Notizie

Licenziamenti al Tempio di Giove: lavoratori storici esclusi da un bando improvviso della fondazione Città di Terracina

La gestione del Tempio di Giove Anxur a Terracina ha visto una svolta che ha lasciato senza lavoro molti addetti storici. Dopo anni trascorsi a svolgere attività di biglietteria e guida turistica, una decina di operatori sono stati esclusi da un bando improvviso promosso dalla Fondazione Città di Terracina. La decisione ha sollevato dubbi sulla trasparenza e sulle modalità di selezione, mentre le famiglie dei lavoratori chiedono risposte chiare a enti e amministratori locali.

Il bando che ha cancellato anni di lavoro

Alla fine di aprile 2025, la Fondazione Città di Terracina ha pubblicato un bando per l’assegnazione dei servizi legati al Tempio di Giove. Il bando è stato giudicato anomalo dalla Uiltucs Latina, sindacato che ha seguito da vicino la questione. Nei documenti non sono stati previsti criteri di valutazione delle professionalità già maturate dai lavoratori storici. Così, dal 1 maggio, una decina di operatori che per oltre dieci anni avevano svolto continui servizi di biglietteria e accompagnamento turistico si sono ritrovati senza un impiego.

La gestione dell’assegnazione dei servizi

La Fondazione, che ha in gestione i servizi assegnati dal Comune di Terracina, ha affidato i servizi ad altri lavoratori senza che venissero riconosciuti i meriti e l’esperienza di chi già operava sul sito archeologico. Le proteste degli esclusi sono cresciute nel silenzio dell’ente e anche dell’amministrazione comunale. Non sono arrivate spiegazioni né riscontri pubblici sulla scelta e sulla meccanica del bando.

Le criticità del processo e le richieste delle maestranze

Il bando non ha previsto criteri chiari e parametri di valutazione, fatto che ha generato forte malcontento tra i licenziati. Secondo Uiltucs Latina il documento appare costruito in modo da escludere i lavoratori storici che si erano dedicati con costanza al Tempio di Giove. Il sindacato denuncia una procedura opaca, che ha generato un problema sociale serio. Non solo la perdita del reddito, ma anche la cancellazione del ruolo di operatori culturali esperti nel territorio.

Assenza di confronto e mancanza di risposte

Le maestranze lamentano il mancato confronto con la Fondazione e l’assenza totale di risposte alle loro richieste di chiarimento. I lavoratori chiedono di conoscere i motivi precisi di una posizione che sembra aver ignorato il loro contributo e la continuità del servizio offerto fino ad oggi. Parallelamente, Uiltucs annuncia che l’intervento sarà portato nelle sedi competenti per indagare se siano stati rispettati i diritti dei lavoratori.

Le responsabilità degli enti locali e implicazioni sociali

Va segnalata, poi, la posizione del Comune di Terracina coinvolto indirettamente nell’appalto e nel controllo della gestione del Tempio. Mentre i lavoratori restano a casa, l’ente pubblico non è ancora intervenuto con dichiarazioni o azioni di mediazione. Il sindacato sottolinea che l’amministrazione avrebbe il dovere morale e civico di tutelare i cittadini e i posti di lavoro che si riferiscono a un patrimonio culturale della città.

L’esclusione di questi operatori ha prodotto un impatto che travalica il discorso lavorativo: si tratta anche di un problema sociale legato alla perdita di competenze sul territorio e ad una fiducia scossa verso le istituzioni che gestiscono beni di grande valore storico. Per la Uiltucs Latina si apre così una nuova vertenza destinata a coinvolgere più livelli istituzionali nella ricerca di risposte e di una soluzione per chi si è visto cancellare decenni di lavoro.

Il contesto tra lavoro, cultura e gestione pubblica

Il caso del Tempio di Giove rappresenta dunque un episodio a seguire, in un contesto dove il rapporto tra lavoro, cultura e gestione pubblica mostra tensioni difficili da risolvere senza il confronto diretto con chi quel lavoro lo ha svolto ogni giorno.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Jannik sinner vince wimbledon, primo italiano a sollevare il trofeo sui prati di church road

Jannik Sinner ha scritto una pagina nuova nella storia del tennis italiano, conquistando il titolo…

1 ora ago

16 voli dirottati dall’aeroporto leonardo da vinci per maltempo sul litorale romano, traffico aereo rallentato

Il 15 febbraio 2025 il maltempo ha colpito il litorale romano, provocando disagi all’aeroporto leonardo…

8 ore ago

Il programma estivo di anzio tra arte, storia e archeologia dal 10 luglio all’8 agosto 2025

Anzio torna a proporre una serie di eventi culturali rivolti a residenti e visitatori durante…

8 ore ago

Chiara Tramontano racconta la perdita della sorella Giulia vittima di femminicidio a Senago nel 2023

Un dolore che si mescola a ricordi contrastanti e all’impegno di non far dimenticare la…

8 ore ago

Latina calcio inizia la stagione di lega pro con una rosa giovane e tanti nuovi arrivi

Il latina calcio ha dato avvio ai preparativi per la nuova stagione di lega pro…

9 ore ago

Maxirissa tra ragazzi e spedizione punitiva dei genitori sventata dai carabinieri a Tarquinia

La tranquillità notturna di Tarquinia, in provincia di Viterbo, è stata scossa da due giorni…

10 ore ago