L’ASD Isola Liri 1925 si prepara a vivere una stagione 2025 ricca di passione e legami profondi con il territorio. Dopo anni in campo, Matteo Capuano lascia i panni del calciatore per diventare il team manager della squadra biancorossa. Questa scelta, più che tecnica, nasce da un attaccamento genuino e da un desiderio di restare vicino al club che ha segnato la sua carriera e la comunità sportiva locale. Nel frattempo, il club porta avanti anche la campagna di azionariato popolare, un’occasione per tifosi e cittadini di entrare a far parte del progetto con un contributo concreto.
Da calciatore a team manager: il percorso di matteo capuano
Matteo Capuano ha scritto pagine importanti nella storia dell’ASD Isola Liri 1925 giocando con dedizione e orgoglio. Nel corso degli anni in campo ha incarnato l’identità biancorossa, diventando un punto di riferimento per compagni e tifosi. La sua decisione di accettare il ruolo di team manager non nasce da motivazioni di carriera, ma da un legame che va oltre il campo di gioco. Capuano ha dichiarato chiaramente: “Voglio restare e dare una mano. L’Isola Liri è casa”. Questa frase racchiude un attaccamento raro, fatto di rispetto per la maglia e di un senso di appartenenza che si traduce in volontà di continuare a lavorare per il bene della squadra anche in un ruolo diverso.
Il ruolo e le responsabilità di team manager
Il team manager, infatti, svolge un compito cruciale nella gestione quotidiana del gruppo. Matteo porterà in campo non solo la sua esperienza sportiva ma anche la caparbietà che finora ha dimostrato sul terreno di gioco. Sarà responsabile di organizzare le attività della squadra, supervisionare gli spostamenti e garantire un filo diretto tra staff tecnico e giocatori. Il suo rinnovato impegno dimostra come, nel calcio dilettantistico, i sentimenti e la dedizione si mescolino spesso a ruoli fondamentali per mantenere vivo l’ambiente.
Il messaggio del club e il valore della continuità
L’ASD Isola Liri 1925 ha accolto Capuano nel nuovo incarico con un messaggio che non lascia spazio a dubbi sull’importanza di questa scelta. Attraverso i canali ufficiali, il club ha sottolineato come Matteo sia “uno di noi”, una presenza che va oltre la semplice funzione lavorativa. Il richiamo alla “scelta d’amore” fa capire quanto il legame emotivo con la società sportiva sia un valore imprescindibile. La formula del club rispecchia una filosofia orientata a mantenere solide radici nel territorio, ponendo al centro dell’attenzione persone che conoscono la realtà locale e che contribuiscono a farla vivere nel modo più autentico.
Continuità come elemento di stabilità
La continuità, per un team spesso segnato da avvicendamenti tecnici e cambi di organizzazione, può diventare un elemento di stabilità. Capuano rappresenta un esempio in tal senso: qualcuno che non si limita a passare, ma che sceglie di restare e lavorare con una prospettiva a lungo termine. Il suo ruolo servirà a rafforzare la coesione interna, facilitando la comunicazione tra i vari reparti del club.
Azionariato popolare: il coinvolgimento della comunità nel progetto sportivo
Parallelamente all’inserimento di Matteo Capuano nello staff, l’ASD Isola Liri 1925 continua la campagna di azionariato popolare. Si tratta di una forma di partecipazione aperta a tifosi e residenti, che possono dare un sostegno concreto al progetto sportivo e sociale della squadra versando una quota di 80 euro. In questo modo la comunità diventa parte attiva della vita del club, con la possibilità di incidere nelle scelte e in generale nelle attività organizzative.
Modalità di adesione all’azionariato
Le modalità per sottoscrivere questa forma di partecipazione sono piuttosto agevoli. È possibile aderire online cliccando sul sito ufficiale del club, oppure recarsi direttamente in segreteria allo stadio Nazareth. Per coloro che preferiscono una procedura digitale analogamente alla stagione passata, c’è la possibilità di compilare un modulo ad hoc.
Il sistema dell’azionariato popolare è ormai diffuso in molte realtà sportive dilettantistiche ed è uno strumento che consolida il legame tra squadra e territorio. Coinvolgere le persone che sostengono il club non solo dal punto di vista emotivo ma anche economico crea un clima diverso: qui non si tratta solo di tifo, ma di responsabilità condivisa per mantenere vivi progetti sportivi dal valore sociale.
L’identità dell’asd isola liri 1925 tra passione e radici locali
L’inserimento di Matteo Capuano e la campagna di azionariato popolare confermano la natura dell’ASD Isola Liri 1925 come un club radicato nel suo territorio. Non è una semplice società che compete nel campionato di Prima categoria ma una realtà che si lega fortemente alla comunità, attraverso volti noti, memorie calcistiche e coinvolgimento diretto di cittadini e tifosi.
Un modello fondato sulle persone
La dimensione locale e umana pesa molto ed è uno dei motivi che mantengono viva la passione per il calcio in una fascia che spesso passa inosservata dai riflettori principali. Qui la storia si costruisce anche fuori dal campo, con scelte che riflettono affetto e attaccamento, uniti a una voglia concreta di sostenere un percorso sportivo.
L’ASD Isola Liri 1925 si muove quindi con un modello che valorizza le persone più che gli slogan. L’effetto è una squadra che si riscopre comunità, dove ogni ruolo, tecnico o amministrativo, contribuisce a mantenere l’energia che ha sempre caratterizzato questo gruppo. Non a caso l’arrivo di Capuano sulle linee laterali rappresenta più di una semplice novità organizzativa: è la testimonianza tangibile di un amore che continua a crescere.