L’ospedale di Pescara ha affidato la direzione medica dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale a Anna Quaglietta. La nomina, disposta dalla Asl locale, segna un cambio importante nella gestione di un servizio cruciale per la salute pubblica nel capoluogo adriatico. La stessa Asl ha inoltre aggiornato la leadership nel coordinamento della funzione territoriale attraverso la nomina di Luana Antonella Trafficante.
Anna quaglietta nuova direttrice medica della medicina trasfusionale a pescara
Il 3 luglio 2025 la Asl di Pescara ha ufficializzato con un atto formale l’incarico quinquennale di direttrice medica per Anna Quaglietta. L’incarico, rinnovabile, è arrivato dopo la pubblicazione di un avviso pubblico e una selezione condotta con commissione valutatrice. Il profilo della dottoressa ha risposto pienamente alle richieste indicate dall’azienda sanitaria con specifica attenzione al curriculum, alle capacità gestionali e all’esperienza nella direzione di strutture complesse.
La commissione ha sottolineato l’eccellenza del colloquio sostenuto dalla dottoressa e la solidità del suo percorso professionale. La firma del contratto ha sancito l’avvio formale del mandato, che prevede la supervisione e la conduzione delle attività dell’Unità di Medicina Trasfusionale. Tra gli obiettivi mostrati dalla Asl vi sono il mantenimento di standard regionali e nazionali riguardo sicurezza, qualità ed efficienza delle procedure trasfusionali.
Questa nomina arriva in un momento in cui la medicina trasfusionale gioca un ruolo chiave per il funzionamento della rete ospedaliera, dalla raccolta del sangue fino alle trasfusioni complesse. La responsabilità di garantire un corretto svolgimento delle attività e la sicurezza dei pazienti passa proprio dalla direzione affidata ora alla dottoressa Quaglietta.
Luana antonella trafficante alla guida del coordinamento della funzione territoriale asl pescara
Nella stessa delibera del 3 luglio 2025, la Asl di Pescara ha deciso di conferire a Luana Antonella Trafficante la direzione del Coordinamento della Direzione Funzione Territoriale. Trafficante guidava già la Uoc Area Distrettuale Montana, esperienza che ne ha evidenziato le capacità organizzative e di gestione sul territorio.
L’assegnazione di questo ruolo deriva dalla necessità di garantire continuità e controllo efficiente della rete territoriale aziendale. La Direzione Funzione Territoriale aggrega infatti le strutture più importanti presenti nelle zone di competenza, con l’obiettivo di assicurare servizi sanitari accessibili e coordinati. Trafficante assume dunque un incarico centrale, specie per la gestione delle attività sul territorio, che rappresentano spesso la prima risposta sanitaria per i cittadini.
In attesa della nomina definitiva alla direzione della Uoc Area Distrettuale Metropolitana, a Trafficante è stato affidato anche l’incarico ad interim di detta unità complessa. Questo doppio ruolo rafforza ulteriormente il peso amministrativo e operativo della dirigente sanitaria all’interno della Asl di Pescara.
Importanza delle nuove nomine per la sanità locale
Con la nomina di Anna Quaglietta alla direzione medica della Medicina Trasfusionale e l’incarico affidato a Luana Antonella Trafficante sulla funzione territoriale, la Asl di Pescara rinforza la gestione di servizi cardine della sanità locale. L’organizzazione delle unità complesse legate sia alla gestione ospedaliera sia al coordinamento territoriale indica una strategia chiara verso il miglioramento della qualità delle prestazioni sanitarie.
La medicina trasfusionale intende mantenere elevati standard di sicurezza, soprattutto in un ambito delicato come quello delle trasfusioni. Servizi territoriali efficienti permettono di rispondere in modo rapido e completo alle esigenze dei cittadini, evitando sovrapposizioni e ritardi nelle risposte assistenziali.
Le nomine sono effettuate in linea con le procedure di selezione pubblica, garantendo trasparenza e meritocrazia. In un contesto nel quale la sanità pubblica è sottoposta a continue sfide, avere figure con esperienza consolidata a capo delle strutture rappresenta un tassello importante per la governance sanitaria cittadina.