L’Aquila ospita oggi 8 luglio una cerimonia che celebra otto studenti-atleti abruzzesi protagonisti ai recenti Campionati Nazionali Universitari. La premiazione si svolgerà alle 12:00 nella Sala “Isolina Scarsella” di Palazzo Silone, alla presenza dell’assessore regionale allo sport, Mario Quaglieri. Questi giovani talenti rappresentano tre diversi atenei abruzzesi, portando in regione risultati sportivi di rilievo che meritano riconoscimento pubblico.
La cerimonia si svolge nella sede della giunta regionale all’Aquila, all’interno della Sala “Isolina Scarsella” di Palazzo Silone, un luogo simbolico per le istituzioni abruzzesi. L’appuntamento è fissato nella tarda mattinata di martedì 8 luglio, alle ore 12:00, momento ideale per coinvolgere le istituzioni locali e i rappresentanti delle università. L’assessore regionale allo sport, Mario Quaglieri, guiderà la consegna dei premi, conferendo valore istituzionale all’evento.
Oltre ai protagonisti, saranno presenti i coach degli atleti e i presidenti dei CUS universitari delle tre università coinvolte: Francesco Bizzarri per il CUS L’Aquila, Denis Mignini per il CUS Teramo e Claudio Baryami per il CUS Chieti. Il loro ruolo è centrale nel sostenere la crescita sportiva degli studenti e nel mantenere il legame tra università e attività agonistica a livello nazionale e regionale.
Gli atleti premiati provengono da tre atenei abruzzesi distinti, che insieme confermano la vocazione sportiva della regione. Dai quattro rappresentanti dell’Università dell’Aquila a uno dell’Università di Teramo, fino ai tre dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, questi giovani hanno ottenuto risultati apprezzabili durante i Campionati Nazionali Universitari, gare che riuniscono talenti da tutta Italia in diverse discipline.
Le competizioni rappresentano per gli studenti un’occasione per conciliare impegno accademico e attività fisica, mostrando come università e sport possano andare di pari passo. Il loro impegno quotidiano tra lezioni, allenamenti e gare è un punto di riferimento per le future generazioni di atleti e studenti, segnalando l’importanza di sviluppare le proprie capacità in più ambiti contemporaneamente.
L’evento vede la partecipazione di diversi rappresentanti dell’università e della struttura sportiva regionale. Paolo Esposito, direttore generale dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, sarà presente insieme ad Andrea Di Blasio, delegato allo sport del rettore, due figure che collegano la didattica alla promozione dell’attività fisica tra gli studenti.
L’ateneo è rappresentato anche da Amuri Basher e Francesco De Flaviis, impegnati nelle attività sportive universitarie, così come Giada Di Muzio e Marco Di Francesco, membri del direttivo del CUS in Ateneo. Questo gruppo contribuisce a creare un ambiente favorevole allo sport accademico, mantenendo vivi i contatti tra studenti, allenatori e istituzioni.
Donato Spagnoli, responsabile regionale del CUS, e Emiliano Ponticelli, consigliere del CUS L’Aquila, completano la lista dei partecipanti provenienti dal mondo associativo sportivo. Questi rappresentanti garantiscono un coordinamento efficace tra i vari CUS abruzzesi, stimolando la partecipazione e la valorizzazione degli atleti universitari a livello regionale e nazionale.
Le premiazioni di oggi sottolineano il ruolo che lo sport universitario svolge nella vita dei giovani abruzzesi e nel tessuto sociale regionale. Riconoscere gli studenti-atleti che si sono contraddistinti ai Campionati Nazionali significa non solo celebrare i risultati raggiunti, ma anche promuovere un modello di vita che unisce studio e attività fisica.
In Abruzzo, la collaborazione tra università e centri sportivi universitari facilita la crescita personale degli studenti e favorisce la diffusione dello sport come elemento centrale nella formazione. Il sostegno da parte delle istituzioni regionali ribadisce l’interesse a mantenere viva questa attenzione, offrendo spazi, risorse e occasioni di visibilità a chi si impegna nello sport senza trascurare il percorso accademico.
Queste iniziative contribuiscono a rafforzare un senso di comunità tra gli atleti universitari e a tenere alta l’attenzione sulle discipline sportive, valorizzando chi porta il nome dell’Abruzzo nelle competizioni nazionali. Le premiazioni rappresentano quindi un momento simbolico e concreto, che rinfocola il dialogo tra sport e università all’interno della regione.
La lumpy skin disease , una malattia virale che colpisce bovini e bufali, sta allarmando…
Un tribunale di roma ha annullato i provvedimenti disciplinari contro loreto chiarlitti, volontario della croce…
Antonio Di Natale, uno dei bomber più prolifici del calcio italiano, ha intrapreso una nuova…
Un nuovo centro operativo per la sicurezza è stato attivato nel pomeriggio a Gragnano, in…
Il Parlamento sta per approvare una riorganizzazione importante delle responsabilità legate alla sicurezza del traforo…
La Benacquista Assicurazioni Latina Basket ha ufficializzato il ritorno di Andrea Pastore come nuovo capitano…