Home Notizie Pescara, riqualificazione dell’area dietro il parco baden powell dove fu ucciso cristopher luciani
Notizie

Pescara, riqualificazione dell’area dietro il parco baden powell dove fu ucciso cristopher luciani

Share
Share

L’area che si trova dietro il parco Baden Powell a Pescara, teatro della tragica morte di Christopher Luciani, viene trasformata in uno spazio aperto alla comunità. Progettata da Rfi, proprietaria del terreno sotto il rilevato ferroviario, quest’area sarà riconvertita in un giardino urbano con alberi, giochi e un percorso vita, creando un punto di ritrovo per residenti e famiglie.

Il progetto di riqualificazione firmato rfi e il comune di pescara

Il 23 giugno 2024, Christopher Luciani, conosciuto come “Crox”, è stato ucciso in modo brutale poco lontano da qui, un evento che ha segnato profondamente la città. Ora Rfi, proprietaria dell’area sotto il rilevato ferroviario alle spalle del parco Baden Powell, ha deciso di intervenire con un progetto per restituire questo spazio ai cittadini. Oggi, all’interno del parco, è stata presentata l’iniziativa da Simone Perticarini, responsabile Unità Opere Civili Abruzzo, Marche e Umbria di Rfi, insieme al sindaco Carlo Masci e a Olga Cipriano, nonna di Christopher.

L’intervento prevede un investimento di circa 300mila euro e partirà a settembre con l’obiettivo di completare i lavori entro la fine dell’anno. La volontà è di trasformare una zona finora poco frequentata e degradata in un luogo accessibile e vivibile per tutti, offrendo un ambiente sicuro e accogliente che possa anche rappresentare un richiamo alle nuove generazioni sulla necessità di rispetto e attenzione tra ragazzi.

Caratteristiche dell’area e soluzioni previste

L’area prevista per la riqualificazione si sviluppa sotto il rilevato ferroviario e si affaccia sul parco Baden Powell. Saranno piantati alberi, predisposti giochi per l’infanzia e realizzato un percorso vita, utile a chi pratica attività all’aperto. Oltre a questo, il progetto include nuove sedute e un sistema di illuminazione moderna che garantirà visibilità anche nelle ore serali, aumentando la sicurezza e la fruibilità dell’area.

Tutte le attrezzature saranno scelte per invitare all’aggregazione, al gioco e al movimento, due elementi fondamentali per giovani e bambini. Nel dettaglio, la collaborazione tra Rfi e il comune di Pescara ha portato alla definizione delle caratteristiche dell’intervento, con l’intenzione di sfruttare al massimo questo spazio, finora sottoutilizzato e poco curato.

Le parole del sindaco e l’importanza sociale dell’intervento

Durante la presentazione, il sindaco Carlo Masci ha voluto sottolineare il valore sociale del progetto. Ha parlato di un’area “viva” da creare, destinata a diventare un simbolo, un monito per evitare che si ripetano episodi di violenza come quello che ha coinvolto Christopher. L’idea è di aprire uno spazio pubblico che possa ospitare momenti di incontro, dando un messaggio chiaro alle nuove generazioni sul rispetto reciproco e l’importanza del vivere comunitario.

Il sindaco ha evidenziato la necessità di offrire occasioni positive ai cittadini, in particolare ai giovani, affinché si sentano coinvolti nella crescita e nella cura della città. Queste iniziative, accompagnate da spazi ben progettati, mettono in risalto la volontà delle istituzioni di agire concretamente sul territorio per il bene collettivo.

LEGGI ANCHE
Via Bottasso a terracina, sospensione idrica notturna il 10 luglio per collaudo nuova condotta

Il ricordo di cristopher luciani e la partecipazione della famiglia

Olga Cipriano, nonna di Christopher, ha preso parte alla presentazione con un’intensa emozione e ha espresso gratitudine per l’attenzione riservata a questo luogo. Ha parlato della realizzazione del progetto come di un dono che rappresenterà un omaggio duraturo a suo nipote, che avrebbe festeggiato i 18 anni il 30 agosto. La nonna ha sottolineato come Christopher rimanga vivo nei cuori di tanti e abbia lasciato un segno profondo nella comunità.

Inoltre, Olga ha avanzato la proposta di aggiungere un murales commemorativo nel sito. La richiesta è stata immediatamente accolta da Rfi, che ha mostrato disponibilità nel inserire quest’opera nell’ambito dell’intervento. L’iniziativa punta a mantenere viva la memoria di Christopher attraverso un simbolo visibile e riconoscibile, capace di richiamare riflessioni sulle conseguenze della violenza tra giovanissimi.

Tempistiche e visione futura del parco riqualificato

I lavori per la trasformazione dell’area dovrebbero partire già a settembre 2025. La durata prevista è di pochi mesi, così da consegnare lo spazio riqualificato entro l’anno. Il parco Baden Powell e la zona adiacente torneranno a essere cuore verde della città, attraversati da famiglie, sportivi, bambini e chiunque desideri un luogo tranquillo dove trascorrere qualche ora all’aperto.

Questa riqualificazione vuole restituire dignità a un angolo di Pescara segnato da un evento doloroso. Al tempo stesso proverà a generare nuovi significati, facendo diventare quest’area un simbolo di rinascita e di attenzione verso le difficoltà che attraversano i ragazzi e la comunità intera. Le istituzioni coinvolte puntano così a trasformare un luogo di tragedia, in uno spazio di incontro e vita.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001