Home Notizie Porta ninfina vince il palio madonna del soccorso 2025 interrompendo la serie di porta signina
Notizie

Porta ninfina vince il palio madonna del soccorso 2025 interrompendo la serie di porta signina

Share
Share

La gara del Palio Madonna del Soccorso 2025 ha visto una battaglia serrata tra le squadre di cavalieri, con porta Ninfina che ha conquistato la vittoria rompendo un dominio durato due anni da parte di porta Signina. Questa competizione, tra le più attese del calendario cittadino, ha raccolto una folta partecipazione di pubblico e ha mostrato l’abilità tecnica e la determinazione dei partecipanti in una sfida dal forte impatto storico e sportivo.

La gara e la vittoria di porta ninfina

In una serata che si è consumata tra tensione e colpi di scena, porta Ninfina ha totalizzato 8 anelli infilati, aggiudicandosi il palio dopo una sfida che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Quattro anelli sono stati messi a segno da Giovanni Martufi, due da Pino Cappelletti e altrettanti da Umberto Agostinelli. La squadra rosso-blu ha mostrato grande equilibrio e precisione, riuscendo a sovrastare la concorrenza di porta Signina, che aveva dominato le ultime due edizioni della corsa.

I risultati di porta signina e porta romana

Porta Signina si è fermata a 7 anelli presi, distribuiti tra Emanuele Carpineti e Massimiliano Lutero con due ciascuno, Oreste Agnoni con altrettanti e Luigi Macale con un anello. Non ha tradito le aspettative nemmeno porta Romana, che con cinque anelli portati a casa grazie a Roberto Marchioni e Americo Magliozzi , ha dato filo da torcere agli avversari.

Il Palio, realizzato dall’artista Arianna Squicquaro, è stato il trofeo ambito che ha premiato una sfida equilibrata e serrata. I cavalieri si sono sfidati infilando un anello di metallo, fissato a una staggia posta a metà del rettilineo, con un pugnale di legno dalla punta d’acciaio mentre correvano a cavallo. La loro capacità coordinativa e il tempismo si sono rivelati decisivi.

La presenza del pubblico e il contesto della festa

La piazza Signina, teatro della gara, si è riempita di quasi 2.000 spettatori paganti. Questi numeri confermano l’interesse che il Palio continua a suscitare nella città di Cori e dintorni. Alla corsa vera e propria ha fatto seguito l’evento ‘Carosello in festa’, che ha animato i giardini Francesco Porcari coinvolgendo molti giovani e famiglie con attività legate alla tradizione e al folklore locale.

I cori e gli applausi hanno accompagnato tutta la manifestazione, dimostrando come la passione per questo evento rimanga una componente centrale della vita cittadina. Il clima caldo non ha minimamente scoraggiato gli spettatori che, in gran numero, si sono posizionati lungo il percorso del corteo storico che ha aperto la serata.

Il corteo storico e la preparazione della corsa

Prima della competizione a cavallo, il centro storico ha visto sfilare centinaia di figuranti vestiti con costumi rinascimentali, curati nei minimi particolari per dare fedeltà alla rievocazione storica. Il corteo è partito da piazza della Croce e, attraverso stradine strette e suggestive, ha raggiunto piazza Signina, accogliendo lo sguardo attento del pubblico.

LEGGI ANCHE
Il sunflowers european tour arriva in slovenia e croazia per raccontare l’economia sociale dal basso

All’arrivo in piazza, gli sbandieratori hanno eseguito le loro esibizioni, creando un’atmosfera da festa medievale. Il discorso del Podestà ha preceduto lo scoccare della sfida fra i cavalieri pronti a sfidarsi con destrezza e precisione. La gara consisteva nel centrare con un pugnale un anello metallico appeso a una staggia, mentre si galoppava lungo il rettilineo principale del campo di gara.

Questa prova si svolge da secoli con una formula consolidata, che richiede allenamento e sangue freddo oltre alla forza fisica. Il palio si ripeterà il 26 luglio, in occasione del Palio di Sant’Oliva, un appuntamento importante che richiama gli appassionati e i residenti per vivere nuovamente l’adrenalina e la storia di questa competizione.

Le reazioni e il significato della manifestazione per cori

Il sindaco di Cori, Mauro De Lillis, ha commentato la gara sottolineando l’intensità della competizione e l’impegno dei cavalieri di tutti i rioni. Ha rivolto un plauso a porta Ninfina per la vittoria, evidenziando come l’evento rappresenti un momento fondamentale per la comunità. “La partecipazione continua a dimostrare un legame forte della popolazione con le proprie tradizioni.”

Ha inoltre messo in evidenza il successo del Carosello storico, che aveva animato la città prima e dopo la gara. L’evento ha prolungato la festa fino a tarda notte, suscitando interesse e coinvolgendo anche quanti sono arrivati da fuori città. Il sindaco ha ringraziato tutti i turisti che hanno scelto Cori in questi giorni, contribuendo a mantenere alto l’impulso culturale ed economico legato alla manifestazione.

Questa edizione del palio si è confermata come un momento di straordinaria intensità sportiva e culturale, destinato a rimanere scolpito nei ricordi di chi vi ha preso parte e di chi l’ha seguita dal vivo o in altri modi. Lo spettacolo unico e la tradizione storica rimangono protagonisti indiscussi.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001