Categories: Notizie

Prevenzione della vista in abruzzo, visite gratuite per maculopatia e glaucoma lungo la costa

Luglio e agosto 2025 sono segnati da un’iniziativa importante in Abruzzo, dedicata alla salute degli occhi. Sette giornate di visite oculistiche gratuite si svolgeranno in diversi comuni da Montesilvano fino a Vasto. L’obiettivo è intercettare malattie come il glaucoma e la maculopatia, cui spesso le persone non prestano attenzione perché non danno sintomi immediati. L’evento coinvolge Asl Lanciano Vasto Chieti, l’universita “g. d’annunzio”, la scuola di specializzazione in oftalmologia del Centro Nazionale di Alta Tecnologia e l’unione italiana ciechi ed ipovedenti d’Abruzzo.

Calendario delle visite oculistiche gratuite in abruzzo

Le giornate di prevenzione si svolgeranno tra luglio e agosto in sette località della costa adriatica. La prima tappa è a Francavilla al Mare il 5 luglio, seguita da Fossacesia il 10 e San Salvo il 12. Il 17 luglio le visite saranno a Vasto, il 24 a San Vito Marina, poi il 7 agosto a Montesilvano e infine il 9 agosto a Ortona.

Ogni giornata offrirà controlli specifici per individuare precocemente problemi agli occhi. L’iniziativa punta a raggiungere un pubblico ampio, sia giovani che anziani, per far emergere eventuali disturbi prima che diventino irreversibili. La prevenzione si svolgerà in strutture accessibili, grazie al coinvolgimento di esperti della Scuola di specializzazione in oftalmologia d’eccellenza e il supporto dell’unione italiana ciechi ed ipovedenti.

Promuovere visite oculistiche durante i mesi estivi si rivela indispensabile anche per la maggiore esposizione ai raggi solari, che può peggiorare alcune condizioni oculistiche. Le persone avranno l’opportunità di valutare lo stato di salute degli occhi senza costi, un invito a non trascurare controlli periodici fondamentali.

I rischi del glaucoma e della maculopatia

Tra le patologie più prese di mira dalla campagna vi sono il glaucoma e la maculopatia. Il glaucoma interessa circa il 3% della popolazione sana, ma metà delle persone che ne è affetta non ne è consapevole perché si sviluppa senza dolori o segnali evidenti. Viene chiamato “ladro silenzioso della vista” proprio per la sua capacità di annidarsi senza avvertire il paziente fino a quando i danni sono già gravi. Una misurazione della pressione oculare, che richiede meno di un minuto, può rivelarne la presenza. Se non curato, il glaucoma conduce a una progressiva perdita della vista fino alla cecità.

La maculopatia colpisce la macula, parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata. È una patologia che avanza in modo irreversibile, ma il suo decorso può essere rallentato e in certi casi fermato se riconosciuta tempestivamente. Chi ne soffre può percepire distorsioni o sfocature nella visione centrale, segnali da non ignorare. La campagna mette l’accento proprio su questi rischi, proponendo controlli specifici per bloccare l’avanzare delle malattie.

Effetti del sole e del caldo sugli occhi

L’estate porta con sé una maggiore esposizione ai raggi solari, che non incidono solo sulla pelle ma anche sulla salute oculare. Il professor Rodolfo Mastropasqua, responsabile della scuola di specializzazione in oftalmologia, evidenzia il rischio che i raggi UV possono danneggiare la macula. “Guardare direttamente il sole, specie durante eventi come le eclissi, senza protezioni adeguate può scatenare una maculopatia che colpisce la parte centrale della retina.”

I raggi ultravioletti possono causare infiammazioni alla cornea e alla congiuntiva. I sintomi associati sono dolore agli occhi, bruciore, sensibilità alla luce molto forte e difficoltà a tenere gli occhi aperti. Per evitare questi problemi, è essenziale indossare occhiali da sole con filtri contro i raggi UV, usare cappelli con visiera e applicare creme solari sulla pelle attorno agli occhi.

Precauzioni contro caldo e disidratazione

L’esposizione al caldo intenso rappresenta un rischio per la corretta idratazione, soprattutto tra gli anziani. È fondamentale bere acqua a piccoli sorsi durante tutto l’arco della giornata e limitare il consumo di alcolici, che favoriscono la disidratazione. Mantenere la giusta idratazione aiuta anche la salute degli occhi, evitando effetti negativi legati all’essiccazione e alla sofferenza delle strutture oculari.

Le giornate di visite gratuite lungo la costa abruzzese offrono quindi un’occasione unica per monitorare la salute degli occhi prima del picco della stagione calda e possibile stress solare. Controlli mirati, educazione ai comportamenti corretti e attenzione alla prevenzione si uniscono in un programma aperto a tutta la popolazione, innescando una maggiore consapevolezza su malattie spesso invisibili ma gravi.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

al via le candidature per la design call di expocasa 2025: spazio ai giovani designer under 35

Expocasa 2025 apre le porte ai giovani talenti del design con la sua Design Call.…

5 minuti ago

Prima riunione operativa del comitato comunità a misura d’orso a campoli appennino nel progetto life bear-smart corridors

Nel giugno 2025, a campoli appennino si è tenuta la prima riunione operativa del comitato…

7 minuti ago

94enne di acuto vittima di truffa con il racconto del falso incidente stradale

Una donna di 94 anni residente ad Acuto è stata recentemente vittima di una truffa…

10 minuti ago

Il cast di the dog stars sceglie l’aquila come base per le riprese tra centro storico e aeroporto

Il nuovo film diretto da Ridley Scott, the dog stars, ha portato a l'aquila un…

17 minuti ago

Carabinieri di aprilia arrestano uomo per droga, armi e ricettazione durante un controllo mirato

I carabinieri del reparto territoriale di aprilia hanno eseguito un’operazione mirata contro lo spaccio di…

19 minuti ago

Fiamme e paura a valcomperta, incendio minaccia abitazioni e capannoni vicino al cavalcavia della superstrada

Un incendio si è sviluppato nel pomeriggio a Valcomperta, frazione di Sora, interessando una vasta…

21 minuti ago