L’autostrada A1 nel territorio casertano ha subito una chiusura temporanea per un principio d’incendio che ha coinvolto un autoarticolato che trasportava bombole di metano. L’episodio si è verificato tra i caselli di Capua e Caianello, causando disagi al traffico e un intervento coordinato tra vigili del fuoco, polizia e soccorsi meccanici. Il blocco è durato alcune ore ma la situazione è tornata alla normalità nel pomeriggio.
L’episodio ha avuto luogo intorno alle 12:30 al km 714 dell’autostrada A1, nel tratto tra Capua e Caianello. Un autoarticolato, fermo in una piazzola di sosta, ha subito un principio d’incendio a uno pneumatico. Le fiamme hanno immediatamente messo a rischio il carico di bombole di metano che il veicolo trasportava, creando una situazione di potenziale pericolo per la sicurezza stradale e degli operatori.
Sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Teano, in provincia di Caserta, che hanno spento il rogo e hanno messo in sicurezza il mezzo e il carico. I pompieri hanno operato rapidamente per evitare che le bombole potessero esplodere o che l’incendio si propagasse alla struttura del veicolo e all’area circostante. L’intervento è stato delicato per la natura del carico e la posizione sull’autostrada.
La tempestività dell’azione ha impedito danni più gravi e la diffusione delle fiamme. Questi eventi danno spesso luogo a grandi disagi, ma in questo caso non ci sono state conseguenze gravi né feriti. Il pronto intervento ha limitato l’incendio solo allo pneumatico, un elemento comunque critico viste le bombole trasportate.
Per garantire la sicurezza durante le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza, l’autostrada è stata chiusa temporaneamente nel tratto compreso tra Capua e Caianello, in entrambe le direzioni. La chiusura ha rallentato il traffico, creando code e deviazioni obbligatorie per gli automobilisti diretti sia verso Napoli, sia verso Roma.
La società Autostrade ha reso noto che alle 13:45 il tratto è stato parzialmente riaperto. Per la direzione Napoli, dopo circa 3 km di coda, il traffico ha potuto defluire su due corsie. Verso Roma invece, le corsie disponibili sono state tutte riaperte, ma si sono formati circa 5 km di rallentamenti. In seguito, la società ha invitato gli utenti diretti verso Napoli a uscire a Caianello. Da lì, hanno percorso la viabilità ordinaria, per poi rientrare in autostrada a Capua. Il percorso inverso è stato consigliato a chi si dirigeva verso Roma.
Questa gestione temporanea del traffico ha consentito di limitare i disagi mantenendo sempre alta la sicurezza per le persone e per il personale impegnato nel fronteggiare l’incendio. Le deviazioni hanno supportato la circolazione fino alla rimozione definitiva del mezzo.
Il veicolo è stato rimosso intorno alle 15:15, dopo che le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza erano state concluse con successo. A quel punto, il traffico è tornato a scorrere su tutte le corsie disponibili senza ulteriori problemi.
Sul luogo dell’incidente hanno operato non solo i vigili del fuoco del distaccamento di Teano, ma anche le pattuglie della polizia stradale che hanno gestito la viabilità e la sicurezza sulle carreggiate. La direzione 6 Tronco di Cassino, che coordina l’area, ha seguito da vicino l’evoluzione della situazione. I soccorsi meccanici hanno poi provveduto alla rimozione del mezzo danneggiato, liberando definitivamente l’autostrada.
In definitiva, dopo alcune ore di chiusura e rallentamenti, la circolazione è tornata regolare senza incidenti aggiuntivi o ulteriori interruzioni. Il caso ha dimostrato l’efficacia degli interventi di emergenza in situazioni potenzialmente critiche, con un lavoro coordinato di forze diverse presenti sul posto.
Il 15 febbraio 2025 il maltempo ha colpito il litorale romano, provocando disagi all’aeroporto leonardo…
Anzio torna a proporre una serie di eventi culturali rivolti a residenti e visitatori durante…
Un dolore che si mescola a ricordi contrastanti e all’impegno di non far dimenticare la…
Il latina calcio ha dato avvio ai preparativi per la nuova stagione di lega pro…
La tranquillità notturna di Tarquinia, in provincia di Viterbo, è stata scossa da due giorni…
Il prossimo 14 luglio, a Roma, la regione Lazio ospiterà un incontro dedicato alla sicurezza…