Home Notizie Proseguono i lavori di manutenzione idraulica nel comprensorio di piedimonte san germano per il 2025
Notizie

Proseguono i lavori di manutenzione idraulica nel comprensorio di piedimonte san germano per il 2025

Share
Share

Nel 2025 il consorzio di bonifica valle del liri ha avviato una serie di interventi di manutenzione idrografica nel territorio di piedimonte san germano, inseriti nel piano di gestione annuale. Questi lavori puntano a contenere i rischi idrogeologici e tutelare aree urbane e rurali soggette a esondazioni. Le operazioni si concentrano sui corsi d’acqua principali del macrobacino rapido-gari, in linea con le esigenze di sicurezza e la salvaguardia ambientale della zona.

Interventi di manutenzione sul reticolo idrografico a piedimonte san germano

Le attività in corso riguardano principalmente la pulizia e il ripristino dei corsi d’acqua più a rischio nel centro abitato e nelle aree limitrofe alla strada statale casilina n. 6. Il fosso san rocco e il fosso delle fragole sono stati al centro di interventi specifici di decespugliamento, taglio della vegetazione e riprofilatura delle sezioni, con l’obiettivo di garantire il deflusso regolare delle acque. Nel caso del fosso san rocco il lavoro si è esteso dalla via regina margherita fino a viale tiziano, includendo anche alcune località a monte come vallicella, petrone e sadella.

Manutenzione sui corsi principali

Sul fosso delle fragole la pulizia ha coinvolto prevalentemente la fascia tra via parito e via mandracotogna, con particolare attenzione alle zone più vicine a viale tiziano. Qui sono state eliminate piante infestanti e rese più funzionali le pendenze delle sponde per limitare il rischio di tracimazioni.

Oltre a questi corsi d’acqua, il consorzio ha concentrato le operazioni di pulizia anche sul canale 22. Il tratto interessato parte da via latina e arriva fino alla strada provinciale 152, all’altezza della località ruscito. Le attività hanno previsto il taglio della vegetazione e la rimozione dei sedimenti dal fondo del canale, con cure particolari negli attraversamenti di infrastrutture importanti come l’autostrada a1 roma-napoli e la linea ferroviaria ad alta velocità.

Per completare il quadro si segnala la manutenzione alla rete scolante nelle vicinanze delle strade comunali pistillo e selvidieri. Questi piccoli sistemi drenanti, fondamentali per la gestione delle acque meteoriche, sono stati oggetto di interventi volti a mantenerne la funzionalità durante le stagioni piovose.

I mezzi impiegati per gli interventi nel territorio

Le operazioni di pulizia e manutenzione sono state realizzate con mezzi meccanici adeguati alle diverse attività. Sono stati utilizzati complessivamente tre escavatori cingolati di differenti dimensioni, da 3.8 a 13.5 tonnellate, per le lavorazioni su terreni e sezioni complesse. A supporto è stato impiegato anche un escavatore gommato da 15.5 tonnellate, ideale per spostarsi su aree urbanizzate e infrastrutturate senza danneggiare i suoli.

La squadra ha inoltre fatto ricorso a una minipala da 2.5 tonnellate, indicata per operazioni di precisione e per gli accessi più stretti. Un trattore da 145 cavalli equipaggiato con un braccio decespugliatore lungo 10 metri ha completato il parco attrezzature, permettendo la rimozione della vegetazione lungo le sponde e le fasce di rispetto dei corsi d’acqua.

La combinazione di questi mezzi ha consentito di affrontare tipi diversi di interventi con efficacia. Si è così ottenuto un miglioramento visibile delle condizioni di deflusso idrico e una riduzione delle potenziali situazioni di pericolo, soprattutto in aree che negli anni scorsi avevano rischiato esondazioni e allagamenti.

LEGGI ANCHE
Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

Impegno del consorzio nel programma di manutenzione e progettazione

Il commissario straordinario del consorzio, sonia ricci, ha commentato che “i lavori fanno parte di una programmazione ampia condivisa con il comune di piedimonte san germano, tesa a mitigare il rischio idrogeologico.” Tra gli obiettivi c’è la protezione del centro abitato e delle zone agricole circostanti da possibili fenomeni alluvionali.

Ricci ha evidenziato che il consorzio ha ricevuto un finanziamento di 254.249,53 euro, attraverso i fondi previsti dal dpcm n. 77/2024. Questi fondi finanzieranno la progettazione di interventi strutturali dedicati all’adeguamento idraulico del fosso delle fragole, oltre ai canonici lavori di manutenzione ordinaria.

Nel ringraziare la regione lazio — in particolare l’assessore all’agricoltura e al bilancio, righini — Ricci ha sottolineato “l’importanza della collaborazione tra enti per garantire efficacia agli interventi.” La sinergia tra consorzio e amministrazione comunale è stata definita produttiva, in grado di adattare le opere alle esigenze reali del territorio.

La risposta del sindaco e gli strumenti di comunicazione sociale

Il sindaco di piedimonte san germano, gioacchino ferdinandi, ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal consorzio, evidenziando come gli interventi “mostrino una maggiore attenzione nei confronti della gestione del rischio idrogeologico rispetto al passato.” Ferdinandi ha ringraziato il commissario ricci per le attività di manutenzione e per la progettazione in corso, definendo le azioni “un passo importante per la sicurezza dei cittadini e la tutela del territorio comunale.”

Per quanto riguarda la comunicazione con i cittadini, il direttore del consorzio, marandola, ha segnalato l’attivazione di un profilo instagram ufficiale, cbvalledel_liri. Attraverso questa pagina social vengono pubblicati aggiornamenti regolari sulle attività di manutenzione svolte nei vari comuni appartenenti al comprensorio. L’utilizzo di questo canale serve a mantenere un flusso costante di informazioni sullo stato dei lavori, favorendo trasparenza e partecipazione anche per chi non è direttamente coinvolto nelle attività tecniche.

Il profilo si aggiorna con cadenza settimanale, mostrando foto, video e descrizioni sintetiche degli interventi terminati, con una lettura semplice e chiara per tutti gli utenti interessati. Questa forma di comunicazione rappresenta un tentativo di frequentare nuovi strumenti per coinvolgere la comunità, garantendo allo stesso tempo la tracciabilità degli interventi.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001