Gaeta

Scopri il segreto di Gaeta che solo il 5% dei turisti sa: Parti quest’estate!

Gaeta, perla del litorale laziale, è famosa per le sue acque cristalline, le spiagge dorate e il suggestivo borgo medievale. Eppure, oltre ai luoghi più noti, si nasconde un piccolo tesoro che solo il 5% dei visitatori osa esplorare: la nascosta Grotta del Turco, accessibile esclusivamente via kayak all’alba.

Un tuffo nella storia e nella natura

Fondendo insieme influenze romane, medievali e barocche, Gaeta offre un’esperienza autentica. Passeggiando tra le vie acciottolate del Centro Storico, si incontrano la Tomba di Cicerone, scolpita nella roccia a strapiombo sul mare, e la chiesa di San Francesco, custode di affreschi settecenteschi. Per una vista mozzafiato, salite al Belvedere di San Francesco: da qui il panorama spazia dal Golfo di Gaeta fino al Monte Circeo.

Spiagge famose… e non

  • Spiaggia di Serapo: ampia distesa sabbiosa, ideale per famiglie.

  • Spiaggia di Fontania: calette rocciose alternate a spiagge di ghiaia.

  • Spiaggia di Sant’Agostino: incastonata ai piedi del Castello Angioino-Aragonese.

Ma pochi conoscono la Cala del Moscato, un’insenatura segreta dove le acque assumono sfumature smeraldo, e la Spiaggia dei Sassolini, raggiungibile solo con un breve sentiero che parte da Monte Orlando.

Il vero segreto: la Grotta del Turco

Solo il 5% dei turisti si spinge abbastanza lontano da scoprire la Grotta del Turco, un’antica cavità marina nascosta dietro un arco di roccia, a picco sul mare. Ecco come viverla al meglio:

  1. Partenza all’alba dal Porto di Gaeta: noleggiate un kayak presso uno dei centri acqua di Porto di Gaeta e dirigetevi verso sud, costeggiando le falesie poderose di Monte Orlando.

  2. Ingresso silenzioso: nell’ora dorata il mare è calmo e i colori intensi; infilatevi nell’arco naturale e preparate la fotocamera.

  3. Atmosfera surreale: dentro la grotta, il gioco di luci crea riflessi turchesi sul soffitto, mentre le gocce d’acqua filtrano attraverso la roccia, trasformando l’ambiente in un piccolo santuario marino.

  4. Rientro con vista: tornate iterando la costa, fermandovi alla Cala Capovento per un breve bagno in acque trasparenti.

Dove dormire e cosa mangiare

  • Hotel Serapo: vista mare e colazione a base di dolci fatti in casa.

  • B&B al Borgo: atmosfera intima nel cuore del centro storico.

  • Al ristorante La Lampara, provate il polpo alla Gaetana e la frittura di paranza accompagnata da un ottimo vino bianco locale.

Consigli pratici

  • Periodo migliore: da giugno a settembre, con temperature medie di 25–30 °C.

  • Abbigliamento: scarpe da ginnastica per i sentieri e costume + sacca impermeabile per il kayak.

  • Prenotazioni: il noleggio kayak va riservato con almeno 2–3 giorni di anticipo in alta stagione.

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza che solo il 5% dei turisti conosce: la Grotta del Turco ti aspetta per svelarti i segreti più autentici di Gaeta. Parti quest’estate e lascia che la magia di questo angolo di paradiso ti sorprenda!

admin

Published by
admin

Recent Posts

Medaglia di bronzo per Viola Scotto di Carlo alle universiadi di Berlino nello stile libero a staffetta

Le universiadi 2025 a Berlino hanno già regalato emozioni agli appassionati del nuoto con la…

3 ore ago

Ferito con tre coltellate a giugliano, 61enne tunisino grave all’ospedale di pozzuoli

Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…

4 ore ago

Scoperto laboratorio abusivo di panificazione a Casapesenna con forno clandestino e alimenti sequestrati

Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…

4 ore ago

danni causati dalla bomba d’acqua a Sora: allagamenti, cedimenti stradali e interventi in corso

Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…

4 ore ago

Oltre 19mila giovani del Lazio ricevono un voucher da 500 euro per lo sport gratuito

La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…

4 ore ago

Approvata la legge 171 nel Lazio per la riforma urbanistica tra rigenerazione e tutela del paesaggio

La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…

5 ore ago