Home Notizie Serata musicale con la banda dell’arma dei carabinieri a paliano per il festival delle città e dei borghi
Notizie

Serata musicale con la banda dell’arma dei carabinieri a paliano per il festival delle città e dei borghi

Share
Share

La piazza Marcantonio Colonna di Paliano ha ospitato il 25 luglio un evento musicale unico, con protagonista la banda dell’arma dei carabinieri. La serata, parte del “festival delle città e dei borghi”, ha celebrato la tradizione, la cultura e l’identità locale, richiamando non solo i cittadini ma anche visitatori da altre zone. Il concerto si è tenuto nella collegiata di Sant’Andrea, luogo ricco di storia datato 1224, che ha fatto da cornice a una performance molto sentita.

La storia della banda dell’arma dei carabinieri e il suo ruolo istituzionale

La banda dell’arma dei carabinieri affonda le radici nel passato più lontano, risalendo al 1820 quando il corpo dei carabinieri reali istituì un gruppo di trombettieri. Nel 1862 quel nucleo assunse il nome di fanfara, mantenendo una struttura ridotta fino al 1920, anno in cui si ampliò, acquisendo la denominazione attuale. Questo gruppo musicale rappresenta un simbolo importante per l’Italia, legato a momenti istituzionali e culturali di rilievo. L’orchestra, con la direzione del colonnello Massimo Martinelli, un ufficiale con decenni di esperienza, mantiene alta la reputazione di eccellenza e rigore riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

Ruolo doppio e repertori di rilievo

Questo nucleo artistico svolge un ruolo doppio: da un lato rende onore alle tradizioni militari e patriottiche, dall’altro propone repertori che hanno valore culturale e musicale ben oltre i confini italiani. La banda non si limita a eseguire marce e inni, ma spesso dedica attenzione a composizioni complesse e pezzi di autori famosi, come è avvenuto proprio a Paliano, con omaggi a Igor Stravinskij.

La serata a paliano: musica, emozioni e partecipazione

L’evento è stato organizzato dall’associazione musicale Ernico Simbruina, che da anni promuove iniziative culturali nel territorio. La scelta di Paliano e della suggestiva collegiata di Sant’Andrea come sede ha contribuito a creare un’atmosfera solenne e accogliente. La serata ha visto la presenza delle massime autorità provinciali e locali, oltre al comandante provinciale dei carabinieri di Frosinone, colonnello Gabriele Mattioli. La partecipazione del pubblico si è rivelata calorosa e partecipe, con tanti spettatori attratti dalla qualità della performance e dall’eleganza dei militari che compongono la banda.

Repertorio e momento clou

Durante il concerto, il repertorio ha incluso brani che hanno sottolineato la ricchezza musicale di Stravinskij, con arrangiamenti eseguiti con precisione. L’interpretazione è stata seguita con attenzione da chi ascoltava, che ha manifestato ammirazione per la disciplina e l’intensità dei musicisti militari. Il clou della serata è stato senza dubbio l’esecuzione dell’inno di Mameli, un momento carico di tensione emotiva che ha raccolto applausi lunghi e commossi.

Il confronto tra la musica e il pubblico ha evidenziato come la banda dell’arma dei carabinieri sia capace di trasmettere non solo note, ma valori profondi legati all’identità, all’unità nazionale e all’onore. In questa cornice, la città di Paliano ha espresso tutta la sua vitalità culturale, rafforzando legami con il proprio passato e con il presente.

LEGGI ANCHE
Umberto galimberti al teatro romano di minturnae con il mondo delle emozioni, evento il 27 luglio 2025

Il valore culturale e sociale dell’evento nel contesto del festival

Il festival delle città e dei borghi si propone da tempo come appuntamento che valorizza la storia e le tradizioni dei territori italiani, coinvolgendo artisti e realtà locali. La scelta di inserire la banda dell’arma dei carabinieri a Paliano si inserisce in questa filosofia, con un evento che lega la musica militare a spazi architettonici ricchi di storia. La collegiata di Sant’Andrea, punto di riferimento da quasi ottocento anni, ha aggiunto un elemento di solennità naturale alla festa, con la sua struttura e parti artistiche.

L’importanza dell’evento per la comunità

Oltre agli aspetti culturali, la serata ha rappresentato un’occasione per mettere insieme cittadini e visitatori in un dialogo diretto con la propria identità territoriale. Le autorità presenti, mostrando attenzione e rispetto verso l’iniziativa, hanno sottolineato come momenti simili contribuiscano a rinsaldare il senso di appartenenza e a mantenere vive le tradizioni. A livello sociale, la serata ha confermato l’importanza di promuovere eventi che uniscono generazioni e diverse comunità, offrendo spazi dove cultura e memoria si incontrano.

Questo tipo di manifestazioni, che coniugano patrimonio musicale a luoghi storici, sono spesso strumenti efficaci per conservare le radici di un paese e per trasmettere valori umani e civili ai più giovani. Il festival a Paliano, con la presenza della banda, ha lasciato una traccia evidente in questo senso, senza bisogno di discorsi eccessivi, affidandosi alla forza della musica e della condivisione.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001