Home Notizie a Benevento un incontro su women in business e le sinergie tra reti femminili imprenditoriali
Notizie

a Benevento un incontro su women in business e le sinergie tra reti femminili imprenditoriali

Share
Share

Domani a Benevento si svolgerà un appuntamento dedicato all’imprenditoria femminile e alla cooperazione tra reti professionali. L’evento, promosso da Kinetès e dalla rete #IDonna di Confindustria Benevento, mira a creare nuove relazioni tra donne manager, imprenditrici e ricercatrici. L’incontro fa parte del festival RaRo, che si tiene a Morcone, riflettendo sulle tematiche del lavoro tra cultura e inclusione sociale.

Contesto e obiettivi dell’incontro women in business

L’appuntamento si terrà domani alle 18 nell’auditorium di Confindustria a Benevento. La manifestazione rientra nella seconda edizione del festival RaRo, in corso a Morcone fino al 12 luglio, che unisce il lavoro con la cultura e la socialità nella zona del Sannio. L’iniziativa nasce dall’impegno di Kinetès, azienda associata a Confindustria e guidata da Rossella Del Prete, insieme alla rete #IDonna presieduta da Clementina Donisi. Nel comunicato degli organizzatori si sottolinea la volontà di costruire un’alleanza solida e condivisa tra diverse realtà femminili, per promuovere l’empowerment, la leadership e la parità di genere nel mondo del lavoro.

Questo incontro si concentra su un tema che in Italia e non solo resta centrale: il ruolo delle donne nelle attività imprenditoriali e professionali. Il rafforzamento di relazioni tra gruppi di donne crea occasioni di crescita e di scambio, utili a valorizzare esperienze e competenze a vari livelli sociali. La collaborazione tra reti dedicate a donne imprenditrici e manager può superare i limiti di numeri e confini territoriali e culturali, restituendo una visione più ampia dell’impegno femminile in ambito lavorativo.

Le radici e la crescita del network women in business

Women in Business è nato a Benevento nel 2011 come progetto di ricerca sull’imprenditoria femminile. Dopo i primi anni di studio, nel 2015 si è trasformato in una conferenza internazionale con un network che unisce imprenditrici, manager e studiose di diversi paesi. L’obiettivo principale è stimolare dibattiti, scambio di conoscenze e idee per approfondire i temi del lavoro, dell’indipendenza economica e della parità di genere.

Secondo i promotori, il networking rappresenta oggi un elemento decisivo per il successo professionale. Esistono molte reti femminili, ciascuna con caratteristiche e modalità diverse: alcune più specializzate, altre aperte a contatti sociali o con quote associative. Tuttavia, ogni rete aggrega soltanto una parte limitata di persone o imprese. Il valore aggiunto di Women in Business risiede nella capacità di mettere in relazione la ricerca accademica con il mondo delle professioni e delle aziende, superando barriere geografiche e culturali.

Il network si basa su una piattaforma di relazioni e idee che supera la semplice aggregazione delle associate. Propone un modello dinamico: non si limita a riunire donne imprenditrici o professioniste, ma incentiva i rapporti con altre reti di appartenenza e con soggetti provenienti da aree differenti. In questo modo apre spazi nuovi per collaborazioni e confronto su più livelli, consolidando un ambiente di scambio e crescita condivisa.

LEGGI ANCHE
Grave incidente stradale ad aprilia: scontro frontale tra due auto con due feriti gravi

Il programma e protagonisti dell’evento di benevento

L’incontro vedrà la partecipazione di diverse personalità del mondo industriale e istituzionale campano. Tra gli ospiti ci saranno Anna Del Sorbo, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Campania, e Clementina Donisi, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Benevento. A rappresentare l’ente regionale interverrà Armida Filippelli, assessora alla Formazione della Regione Campania.

Sono previsti interventi di figure rappresentative del tessuto imprenditoriale femminile come Rossella Andreozzi, coordinatrice del Gruppo Minerva Federmanager per le province di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta, Elena Salzano, presidente del Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno e della Fondazione Bellisario in Campania. A completare il panel ci saranno Simonetta De Luca Musella, vicepresidente del Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno, e Maria Rosaria Pelizzari, presidente onoraria di OGEPO presso l’Università di Salerno.

Le relatrici accademiche e i testimonial

Tra le relatrici saranno presenti anche due docenti della Sapienza Università di Roma, Donatella Strangio e Cinzia Capalbo, che porteranno il contributo del mondo accademico. Benedetta De Simone, rappresentante della storica maison napoletana Livio De Simone, racconterà la sua esperienza diretta come testimonial. L’appuntamento si chiuderà con le conclusioni di Amelia Kraij Lopez Huix, consulente di alto livello alle Nazioni Unite, che darà una lettura internazionale e istituzionale delle tematiche trattate.

“Una giornata importante per il networking femminile e per consolidare sinergie strategiche”, dichiarano gli organizzatori.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001