Home Notizie Abbattuta una struttura abusiva nel parco nazionale del Vesuvio a boscoreale, intervento dopo sentenza del 2006
Notizie

Abbattuta una struttura abusiva nel parco nazionale del Vesuvio a boscoreale, intervento dopo sentenza del 2006

Share
Share

Nel parco nazionale del Vesuvio, a Boscoreale, è stata demolita una costruzione realizzata senza permessi. L’operazione segue una sentenza definitiva datata 2006 e riguarda un manufatto in cemento armato che invaso un’area protetta e a rischio sismico e idrogeologico. La Procura di Torre Annunziata ha confermato l’azione, sottolineando che l’abbattimento è stato eseguito direttamente dal proprietario, senza oneri a carico della collettività.

Caratteristiche della struttura abusiva e contesto territoriale a boscoreale

La struttura in cemento armato occupava circa 30 metri quadrati lungo via Cerardelli s.n.c. – una strada chiamata in passato via Balzani. Era coperta da una lamiera grecata con coibentazione, materiale usato spesso per superfici leggere ma sufficientemente resistente. Tale costruzione è stata eretta senza alcuna autorizzazione edilizia, in completo contrasto con le normative che regolano il territorio del parco nazionale del Vesuvio.

Questa zona è classificata come area sismica di grado 2, indicata per una sismicità media. Inoltre, il terreno presenta un rischio moderato di frane, una condizione che rende necessarie misure particolari di tutela per qualsiasi intervento edilizio. La presenza di una struttura abusiva in un simile contesto rappresentava un pericolo sia per l’integrità ambientale che per la sicurezza pubblica.

Intervento giudiziario e attuazione della sentenza dopo quasi venti anni

La demolizione fa seguito a una sentenza emessa nel 2006, che aveva stabilito l’illegittimità della costruzione e l’obbligo di rimozione. Dopo quasi diciannove anni di attesa, la decisione è stata finalmente eseguita, mettendo fine a una lunga vicenda legale incentrata sulla tutela del territorio e rispetto delle norme urbanistiche.

La Procura di Torre Annunziata ha rilasciato una nota in cui spiega come l’azione di abbattimento, definita tecnicamente autodemolizione, sia stata realizzata direttamente dal proprietario del manufatto abusivo. Questo dettaglio è significativo perché indica che l’operazione non ha richiesto fondi provenienti né dal parco nazionale, né da enti pubblici come il comune o la Cassa Depositi e Prestiti. Di conseguenza, l’intervento è stato privo di spese anticipate per le amministrazioni coinvolte.

LEGGI ANCHE
al via l'ariano international film festival dal 28 luglio al 3 agosto con ospiti e nuove iniziative

Significato dell’intervento per la protezione del parco nazionale del vesuvio

Il Vesuvio è una delle aree naturali più delicate e sorvegliate d’Italia, per questo la presenza di edifici non autorizzati compromette la stabilità paesaggistica e la sicurezza dell’ambiente circostante. Questo tipo di intervento dimostra un impegno più concreto rispetto a episodi passati, dove spesso le azioni di rimozione si bloccavano a causa di ricorsi o mancanza di risorse.

Impatti e precauzioni per la sicurezza ambientale

L’autodemolizione prevista ha permesso di far rispettare la legge senza gravare sulle finanze pubbliche. Separatamente, l’eliminazione del manufatto scongiura possibili rischi in caso di eventi sismici o movimenti franosi, due aspetti molto pesanti per la zona di Boscoreale. Le autorità locali e gli enti di controllo possono dunque assicurare una migliore tutela del territorio protetto, grazie a un atteggiamento più rigoroso e puntuale nell’applicazione delle sentenze.

Eventi di questo tipo richiamano l’attenzione sul problema delle costruzioni abusive nelle aree protette italiane. La rimozione, in particolare dopo anni, rappresenta una tappa necessaria per mantenere l’equilibrio naturale e la sicurezza delle comunità che vivono a ridosso di ovvi rischi ambientali.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001