Categories: Notizie

Convegno a cisterna: focus sulla gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura

L’agricoltura del Sud Pontino ha ospitato un importante incontro dedicato all’uso responsabile dell’acqua, risorsa fondamentale per il settore. L’evento si è svolto presso l’agriturismo La Cantina, a Cisterna, con la presenza di figure istituzionali e tecnici esperti, tutti riuniti per discutere delle sfide e delle possibili soluzioni per preservare questa risorsa preziosa.

Soluzioni innovative per il risparmio idrico in agricoltura

A portare un contributo tecnico è stato l’agronomo Marco Pierucci, che ha illustrato il DRI , un sistema pensato per ottimizzare l’uso dell’acqua nelle coltivazioni. Il DRI propone un approccio pratico e tecnologico per intervenire sui processi irrigui, mirando a ridurre il consumo senza compromettere la qualità delle produzioni.

Pierucci ha spiegato come queste metodologie possano funzionare nelle realtà locali, adattandosi alle diverse colture e condizioni climatiche. L’adozione del DRI rappresenta un passo concreto verso un’agricoltura meno dipendente da prelievi idrici abbondanti, contribuendo a uno sfruttamento più equilibrato e duraturo del territorio. L’intervento ha evidenziato anche l’importanza di un costante monitoraggio e aggiornamento delle tecniche irrigue.

Un convegno partecipato da istituzioni e imprenditori agricoli

Il 20 giugno 2025 alla Cantina di Cisterna si è tenuto il convegno dal titolo “La gestione efficiente delle risorse idriche”. Tra gli partecipanti spiccava l’assessore regionale Giancarlo Righini. Era presente anche il consigliere regionale Vittorio Sambucci, esponente di Fratelli d’Italia. L’incontro ha richiamato la maggior parte degli imprenditori agricoli dell’area, segno della reale attenzione verso il tema dell’acqua.

L’evento ha fatto da palcoscenico per un dialogo diretto con tecnici e rappresentanti istituzionali, puntando a confrontare idee e pratiche per gestire in modo efficace le limitate risorse idriche. La partecipazione attiva degli imprenditori ha sottolineato la necessità di adottare strategie che possano limitare gli sprechi e migliorare la produttività agricola in condizioni di scarsità d’acqua.

Autorità di bacino: la supervisione e le prospettive future

In collegamento dalla sua sede è intervenuto Marco Casini, segretario generale dell’autorità di bacino distrettuale. Casini ha illustrato le strategie adottate a livello territoriale per la tutela delle risorse idriche, sottolineando l’importanza di regolamentazioni precise e di piani d’azione condivisi tra le diverse amministrazioni.

Ha spiegato che la sfida principale riguarda la gestione integrata dei bacini idrografici, dove la collaborazione tra agricoltura, urbanistica e ambiente deve essere bilanciata. Casini ha rilanciato la necessità di politiche che incentivino il risparmio e l’uso razionale, così come investimenti in infrastrutture capaci di trattenere e distribuire l’acqua in modo più efficiente.

Il ruolo del consorzio di bonifica nel contesto locale

Al convegno ha preso parte anche il Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest, rappresentato da due figure di spicco: il presidente Lino Conti e il direttore generale Tullio Corbo. Il consorzio gioca un ruolo chiave nella gestione idrica del Sud Lazio, coordinando interventi di manutenzione e miglioramento delle reti di distribuzione.

Lino Conti ha evidenziato le difficoltà incontrate quest’anno a causa della scarsità d’acqua, spiegando come il consorzio abbia lavorato per garantire la distribuzione più equa possibile. Corbo ha aggiunto che la gestione delle acque richiede una visione integrata e la collaborazione tra i vari enti locali, in modo da controllare e prevenire sprechi e inefficienze.

Erredue aerotecnica e il contributo tecnico-organizzativo

A curare la parte scientifica e organizzativa del convegno è stata ERREDUE Aerotecnica, guidata da Roberto Morrillo. L’azienda ha coordinato gli interventi tecnici, mettendo a disposizione competenze specifiche per favorire un confronto qualificato tra i professionisti e le istituzioni.

L’impegno di ERREDUE si è tradotto nel porre le basi per futuri aggiornamenti e nuove iniziative sul territorio, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sul tema delle risorse idriche. Attraverso questa collaborazione si spera di avviare un percorso condiviso di miglioramento nella gestione agricola e ambientale dell’acqua.

Il convegno vuole segnare un momento di confronto concreto nel territorio di Cisterna e provincia, dove la scarsità d’acqua diventa un problema sempre più urgente. La presenza di esperti, amministratori e imprenditori lascia intravedere una volontà chiara di muoversi verso modelli più sostenibili e prudenti nel rapporto con ogni goccia d’acqua disponibile.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Uomo di 40 anni trovato morto in auto tra pizzighettone e grumello cremonese, indagini aperte sui contorni della vicenda

Un uomo di 40 anni residente a Codogno è stato ritrovato senza vita all’interno di…

21 minuti ago

Federitaly denuncia la campagna pubblicitaria ingannevole di temu sul made in italy

Federitaly, associazione che tutela il vero Made in Italy, ha denunciato una campagna pubblicitaria di…

22 minuti ago

A alvito corso mario equicola invaso dall’acqua per una perdita idrica non riparata da giorni

Una perdita d’acqua continua da più di una settimana in corso mario equicola, ad Alvito,…

42 minuti ago

Torna la festa dell’antica pizza cilentana nel borgo di Giungano con musica e tradizioni dal 6 all’11 agosto

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Giungano si prepara ad accogliere la diciannovesima edizione…

45 minuti ago

Uomo ferito a colpi di pistola a Ponticelli, ferito alle gambe e trasportato in ospedale

Un episodio di violenza ha scosso la periferia orientale di Napoli nelle ore mattutine: un…

45 minuti ago

Il tar del lazio annulla il decreto sulle discariche a cisterna per gravi irregolarità formali

La questione della gestione dei rifiuti a Cisterna di Latina ha subito una svolta significativa…

1 ora ago