La visita del ministro Tommaso Foti all’Aquila richiama l’attenzione sull’urgenza di un confronto concreto con il territorio abruzzese, soprattutto per superare il clima di disorientamento generato recentemente dalle sue dichiarazioni. I temi al centro dell’incontro sono le politiche di coesione e il rilancio delle zone interne, con un’attenzione particolare al ruolo del turismo di qualità e alle potenzialità del settore agroalimentare regionale. L’appuntamento rappresenta un momento chiave per impostare un percorso di sviluppo che duri nel tempo e coinvolga tutti gli attori locali.
Il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione Tommaso Foti è atteso a L’Aquila in occasione dell’incontro “I Comuni e la sfida del governo di area vasta”. Questo evento si propone di creare uno spazio di dialogo diretto tra istituzioni nazionali e realtà territoriali, focalizzandosi su temi strategici per la ripresa e il consolidamento delle zone interne, che in Abruzzo coprono vaste porzioni del territorio. Le aree interne sono spesso caratterizzate da difficoltà demografiche, infrastrutturali ed economiche, che richiedono interventi decisi e coordinati.
Il presidente di Ali Abruzzo, Angelo Radica, sottolinea che la presenza del ministro deve andare oltre le parole e trasformarsi in un impegno concreto. Le dichiarazioni recenti di Foti avevano suscitato qualche perplessità, ma questa visita può segnare l’avvio di un percorso di confronto e collaborazione capace di valorizzare le peculiarità locali. Il dialogo dovrà servire a costruire soluzioni efficaci, evitando interventi improvvisati che spesso non portano risultati duraturi.
Il turismo legato alle produzioni marchiate Dop rappresenta un ambito cruciale per lo sviluppo di molte zone interne in Abruzzo. Angelo Radica lo indica come un esempio concreto di settore dove la regione può ancora recuperare terreno e sfruttare meglio le sue caratteristiche autentiche. Attualmente, l’Abruzzo si trova al diciottesimo posto nella classifica nazionale per i flussi turistici legati al comparto Dop, una posizione poco adeguata rispetto al valore delle sue eccellenze agroalimentari.
Il presidente di Ali Abruzzo propone di puntare su una filiera strutturata, capace di mettere in rete produttori, strutture ricettive e realtà culturali, per trasformare l’offerta turistica in un motore di sviluppo consolidato. L’esperienza di iniziative come “L’Aquila capitale della cultura” dimostra che questa strada può aprire nuove opportunità, se affrontata con una visione di medio e lungo termine. Investire nel turismo di qualità significa, ad esempio, migliorare i collegamenti, offrire esperienze legate alla cucina tradizionale, e valorizzare gli elementi identitari dei territori rurali.
Ali Abruzzo avanza alcune richieste precise per favorire un intervento più efficace sul turismo interno e sull’agroalimentare di qualità. Il primo punto è l’istituzione di un tavolo di lavoro permanente che coinvolga istituzioni pubbliche, produttori, operatori turistici e associazioni locali. Questo gruppo dovrebbe avere il compito di elaborare strategie condivise, monitorare i risultati e segnalare eventuali criticità.
Tra le altre misure urgenti vi è la creazione di un osservatorio locale sul turismo di qualità, che possa raccogliere dati, studiare i flussi e divulgare buone pratiche. Ali Abruzzo chiede inoltre di concentrare i contributi pubblico-privati sulle imprese che rispettano standard elevati nei prodotti agroalimentari. Rientra in questa cornice la necessità di rivedere la legge sulle strade del vino e dei sapori, rendendola uno strumento più aggiornato e funzionale alla promozione delle produzioni tipiche.
Infine, si propone la realizzazione di un marchio unico per tutte le produzioni Dop regionali, in modo da offrire un’identità riconoscibile agli occhi dei consumatori e rafforzare la coesione tra le diverse aree abruzzesi. Questi interventi, pensati in modo organico, potrebbero dare nuovo impulso a un settore che ha margini di crescita importanti, collegando la tutela della tradizione con lo sviluppo economico.
La visita del ministro Tommaso Foti rappresenta una tappa che potrebbe segnalare un cambiamento nella gestione delle politiche per le aree interne abruzzesi. Nel contesto nazionale, dove molte regioni lottano per mantenere vivi paesi e territori meno urbanizzati, i risultati dipenderanno dall’impegno congiunto di tutti gli attori locali e dall’attenzione riservata a proposte concrete, coordinate e durature.
La lumpy skin disease , una malattia virale che colpisce bovini e bufali, sta allarmando…
Un tribunale di roma ha annullato i provvedimenti disciplinari contro loreto chiarlitti, volontario della croce…
Antonio Di Natale, uno dei bomber più prolifici del calcio italiano, ha intrapreso una nuova…
Un nuovo centro operativo per la sicurezza è stato attivato nel pomeriggio a Gragnano, in…
Il Parlamento sta per approvare una riorganizzazione importante delle responsabilità legate alla sicurezza del traforo…
La Benacquista Assicurazioni Latina Basket ha ufficializzato il ritorno di Andrea Pastore come nuovo capitano…