Home Notizie Il prefetto di Napoli sollecita i comuni a intensificare le misure contro il virus del Nilo nell’area metropolitana
Notizie

Il prefetto di Napoli sollecita i comuni a intensificare le misure contro il virus del Nilo nell’area metropolitana

Share
Share

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha inviato un richiamo formale ai sindaci dei comuni dell’area metropolitana affinché adottino con urgenza le misure indicate dal Ministero della salute e dalla Regione Campania per bloccare la diffusione del virus del Nilo. L’attenzione si concentra su interventi mirati di disinfestazione in zone particolarmente vulnerabili della città e dintorni.

Direttive del prefetto per coordinare la risposta al virus del Nilo

Il documento firmato da Michele di Bari ha l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra le amministrazioni comunali e le aziende sanitarie locali coinvolte nella lotta contro il virus. Nella circolare, il prefetto sottolinea che l’allarme rispetto alla diffusione dell’infezione risulta concreto, soprattutto in aree densamente abitate o ricche di zone umide, dove la presenza di zanzare vettori è più alta. Viene messa in evidenza la necessità di attivare subito campagne coordinate di disinfestazione adulticida e larvicida, pratiche già individuate dalle autorità sanitarie competenti.

Punti critici per l’intervento

Si fa riferimento a operazioni straordinarie da eseguire anche oltre le usuali prassi, mirando a spazi pubblici come parchi cittadini, aree verdi periferiche, e sistemi di raccolta dell’acqua dove le zanzare si riproducono facilmente. Il prefetto Di Bari chiede ai sindaci un impegno diretto nel monitorare e gestire tali attività, privilegiando contesti urbani e rurali a rischio.

Aree di intervento principali nel territorio metropolitano di Napoli

Gli interventi richiesti riguardano in particolare punti critici per il ristagno delle acque e la proliferazione delle zanzare che veicolano il virus del Nilo. La disinfestazione dovrebbe interessare caditoie stradali, pozzetti e aree umide, oltre a giardini e parchi pubblici frequentati dalla popolazione. Questi luoghi favoriscono la deposizione delle uova di zanzara e lo sviluppo delle larve. L’importanza di identificare specifici punti di ristagno idrico come fonti di contagio è sottolineata nella circolare della prefettura.

Interventi larvicidi e adulticidi

L’attenzione è posta anche sull’esecuzione di trattamenti larvicidi, che agiscono nelle prime fasi dello sviluppo dell’insetto, e adulticidi, mirati ad eliminare le zanzare mature capaci di trasmettere il virus. Questi interventi servono a spezzare il ciclo di proliferazione e ridurre la pressione del vettore sul territorio. Le Aziende Sanitarie Locali, chiamate a partecipare attivamente, dovranno così coordinare i piani d’azione e fornire supporto tecnico alle amministrazioni comunali.

L’importanza di una risposta coordinata tra istituzioni e sanità pubblica

L’allerta lanciata dal prefetto di Bari evidenzia l’urgenza di una sinergia efficace tra Comune, Regione e ASL. La campagna contro il virus del Nilo necessita di un lavoro condiviso e tempestivo, che non lasci lacune nel controllo del rischio sanitario. Il prefetto invita quindi i responsabili locali a mettere in campo tutte le risorse disponibili per attuare le disposizioni in tempi brevi, riducendo al minimo la possibilità di contagi su larga scala.

LEGGI ANCHE
Rimosso con laser un amartoma lipomatoso dal bronco principale sinistro di una paziente anziana a cassino

L’attivazione di queste operazioni rappresenta una risposta concreta a un problema che interessa non solo la salute pubblica, ma anche l’ordine nelle città. Il virus del Nilo si diffonde con le zanzare e può causare gravi malattie, quindi limitare la sua circolazione è fondamentale per tutelare la comunità. Le amministrazioni sono chiamate a vigilare sull’efficacia degli interventi e a mantenere alta l’attenzione durante tutta la stagione di maggior rischio.

Le prossime mosse previste per contenere il virus nell’area metropolitana

I sindaci dell’area metropolitana di Napoli dovranno quindi mettere a punto programmi rigorosi di disinfestazione, coordinandosi con i dirigenti delle aziende sanitarie e con gli uffici della prefettura. Le campagne di disinfestazione adulticida e larvicida verranno eseguite con cadenza regolare, interessando luoghi a rischio segnalati dalle analisi sul campo. Potranno includere anche l’impiego di mezzi specializzati e prodotti autorizzati per combattere le zanzare in modo mirato.

Si prevedono inoltre controlli sul territorio per valutare l’andamento delle misure e suggerire eventuali integrazioni o modifiche operative. L’obiettivo dichiarato è prevenire casi di contagio all’interno della popolazione, specie tra le categorie più vulnerabili. Le campagne e le azioni di contrasto verranno seguite passo dopo passo dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, nel tentativo di bloccare prontamente il diffondersi del virus.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001