Home Notizie La nuova sede della Uil Polizia a Napoli vicina ai lavoratori e alla cittadinanza nei pressi della Questura
Notizie

La nuova sede della Uil Polizia a Napoli vicina ai lavoratori e alla cittadinanza nei pressi della Questura

Share
Share

La UIL Polizia ha inaugurato una nuova sede nel cuore di Napoli, vicino alla Caserma Iovino e di fronte alla Questura centrale. L’obiettivo è creare un punto di riferimento per i lavoratori della polizia e per i cittadini del quartiere, offrendo assistenza e servizi sul territorio. Sul posto sono intervenuti i rappresentanti sindacali regionali e nazionali, insieme all’amministrazione comunale.

Una sede strategica per i lavoratori della polizia a napoli

La nuova sede della UIL Polizia si trova in via Medina, una posizione centrale che permette ai lavoratori di essere più facilmente raggiungibili. La vicinanza alla Questura e alla Caserma Iovino rappresenta un elemento importante per garantire un collegamento diretto con chi opera ogni giorno per mantenere la sicurezza in città. Il segretario generale della UIL Napoli e Campania, Giovanni Sgambati, ha sottolineato la funzione del presidio come punto di tutela e assistenza. Lo scopo è affiancare in modo concreto gli agenti, mettendo a loro disposizione un luogo dove trovare aiuto e supporto nelle questioni lavorative e personali. Questo spazio mira a rafforzare il legame tra sindacato e forze dell’ordine, migliorando le condizioni di chi impiega le proprie giornate nella gestione della sicurezza pubblica.

Servizi offerti alla comunità e al personale di polizia

Oltre a essere un luogo di supporto per chi lavora nella polizia, la nuova sede accanto alla Questura offrirà servizi aperti anche ai cittadini del quartiere. Tra essi, ci saranno sportelli di Caf e patronato, dedicati a facilitare l’accesso a pratiche fiscali e previdenziali. Questo duplice ruolo della struttura fa sì che la presenza della UIL Polizia diventi un punto di riferimento non solo per i dipendenti, ma anche per la comunità locale. Con iniziative rivolte sia ai lavoratori sia ai residenti, si crea un legame sociale che promuove la legalità e il supporto quotidiano ai bisogni della città. La posizione strategica in centro serve a rafforzare questa vocazione, facilitando l’accesso e la visibilità delle attività.

I partecipanti e il ruolo dell’amministrazione comunale

L’inaugurazione della nuova sede ha visto la partecipazione di esponenti di rilievo nel sindacato e nella politica locale. Oltre a Giovanni Sgambati, erano presenti Roberto Massimo, segretario generale UIL Polizia Campania, e Vittorio Costantini, segretario generale UIL Polizia nazionale. La presenza della politica è stata segnata dall’intervento di Antonio De Iesu, assessore alla polizia municipale e alla legalità del Comune di Napoli. Il suo apporto evidenzia l’importanza che l’amministrazione locale attribuisce a questa iniziativa, in un momento in cui la sicurezza e la legalità rappresentano temi di alta priorità per la città. La collocazione della sede e il sostegno da parte del Comune segnano un passo concreto per migliorare il dialogo tra forze dell’ordine, sindacati e cittadini.

LEGGI ANCHE
Grave incidente stradale ad aprilia: scontro frontale tra due auto con due feriti gravi

Rafforzare la rete di supporto locale

L’apertura della nuova sede della UIL Polizia a Napoli si inserisce in un contesto di attenzione crescente alle condizioni di lavoro degli agenti e alla tutela del territorio. L’accessibilità e la molteplicità dei servizi offerti promettono di rafforzare la rete di supporto locale, destinata a diventare un punto di riferimento valido per chi lavora nella sicurezza pubblica e per la popolazione che vive nella zona centrale della città.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001