Home Notizie La poesia urbana di peppe lanzetta in scena alla fondazione banco napoli con lo spettacolo l’urlo
Notizie

La poesia urbana di peppe lanzetta in scena alla fondazione banco napoli con lo spettacolo l’urlo

Share
Share

Un evento teatrale prende vita giovedì 3 luglio alle 18:30 a palazzo ricca, sede della fondazione banco napoli, con la messa in scena di “l’urlo”, uno spettacolo che mescola narrazione e musica per raccontare la città di napoli e i suoi contrasti. Peppe lanzetta, attore e scrittore, sale sul palco accompagnato da Jennà romano, leader del gruppo letti sfatti, in un percorso che fonde parole e suoni mentre esplora momenti intensi della vita.

Lo spettacolo “l’urlo”: un racconto in musica e teatro

“L’urlo” si presenta come una performance spietata e ironica al tempo stesso, lontano da qualsiasi semplificazione. Lo spettacolo si sviluppa nel contesto urbano di napoli, una città ricca di storie dense e atmosfere profonde. Lanzetta utilizza un linguaggio teatrale diretto e incisivo, accompagnato da una ricerca musicale attenta, per far emergere emozioni crude e frammenti di vita. La scelta di unire musica e parola diventa il veicolo principale per narrare il caos e la bellezza di un’esperienza esistenziale complessa.

Parole e suoni che emergono da napoli

La trama avvolge lo spettatore in una dimensione sospesa, fatta di ricordi e riflessioni intime, trasmesse con la voce intensa di lanzetta e la forza espressiva della musica di romano. Il risultato è una combinazione che scuote e accarezza, dando spazio a momenti di teatro puro e a quelli più vicini alla canzone popolare, quasi a modellare la forma di un racconto che si dilata e prende fiato tra un verso e una nota. Napoli qui non è solo sfondo, ma vero protagonista, con le sue contraddizioni che emergono nitide attraverso i racconti.

La genesi e la sfida creativa dietro lo spettacolo

“L’urlo” nasce da un progetto condiviso tra peppe lanzetta e jennà romano che hanno voluto affrontare la sfida di trasformare in teatro la vita e le sue tensioni usando linguaggi differenti ma complementari. Roma 3 luglio 2025 segna la prima data importante per un esperimento artistico che trova radici nella storia personale e collettiva dei due protagonisti.

Il confronto tra la parola scritta, recitata e la musica dal vivo ha richiesto un lavoro intenso ma ha prodotto un risultato coinvolgente. Questo spettacolo è la risposta a tempi segnati da grandi cambiamenti, in particolare quelli vissuti in seguito a una forzata lontananza imposta dagli ultimi anni. Le emozioni di un’esistenza sospesa occupano lo spazio centrale della scena, ma senza mai scivolare nell’autocommiserazione o in un facile sentimentalismo. In questo senso, “l’urlo” si fa interprete di una poesia urbana che riflette la durezza della realtà senza nasconderne però la vitalità.

LEGGI ANCHE
Grave incidente stradale ad aprilia: scontro frontale tra due auto con due feriti gravi

Fondazione banco napoli e la promozione dell’arte a palazzo ricca

L’iniziativa della fondazione banco napoli conferma il suo ruolo nella diffusione di eventi culturali a palazzo ricca, uno spazio che continua ad accogliere artisti con proposte capaci di dialogare con il pubblico moderno. Nicola le donne, direttore artistico, ha sottolineato l’importanza di riportare in scena conosco artisti come lanzetta, che rappresenta un punto di riferimento per la poesia e la scrittura.

Un ciclo di spettacoli estivi per valorizzare la cultura

Il progetto teatrale che vede coinvolta anche la vicepresidente rosaria giampetraglia, mira a mantenere fede ai valori della fondazione, ovvero rendere accessibili forme di arte e bellezza a un pubblico ampio. Questo intento prende corpo grazie al ciclo di spettacoli estivi che dopo il successo di gea martire prosegue ora con “l’urlo”, una serata che promette intensità e riflessione. Palazzo ricca si conferma così un punto di incontro tra storie personali, musica e teatro, in un luogo simbolo della città di napoli.

Con questo spettacolo la fondazione banco napoli continua a valorizzare la cultura portandola nei luoghi dove si incrocia la storia e la vita quotidiana di una città ancora tutta da raccontare.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001