Home Notizie L’atelier di pasquale verrusio sulla costa dei trabocchi diventa museo con eventi culturali nel 2025
Notizie

L’atelier di pasquale verrusio sulla costa dei trabocchi diventa museo con eventi culturali nel 2025

Share
Share

L’atelier dove pasquale verrusio ha lavorato per vent’anni sulla costa dei trabocchi sta per trasformarsi in un museo aperto al pubblico. L’iniziativa nasce dall’associazione teatrart’, fondata da eteras verrusio, moglie dell’artista, e da patrizia corvino. Il progetto valorizza la vita e l’opera del pittore, scultore e incisore romano, attraverso eventi artistico-teatrali che si terranno tra luglio e agosto 2025, con l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico la figura di verrusio nell’ambito culturale abruzzese.

L’associazione teatrart’ e il recupero dell’atelier a torino di sangro

L’associazione teatrart’ nasce con lo scopo di unire arte e teatro e restituire visibilità a pasquale verrusio tramite la sua casa-studio, situata a torino di sangro . Qui l’artista aveva trovato ispirazione e ha creato molte delle sue opere negli ultimi vent’anni di vita. eteras verrusio, sua moglie, ha collaborato con patrizia corvino per fondare questa realtà, che punta a trasformare l’atelier in uno spazio culturale fruibile dalla comunità e dai visitatori.

Il comune di torino di sangro ha concesso il proprio patrocinio all’iniziativa, sottolineando l’importanza di valorizzare un luogo simbolo per la cultura locale. L’associazione ha previsto tre eventi gratuiti durante l’estate del 2025, con la prima tappa direttamente sul trabocco punta le morge, un’area storica sulla costa dei trabocchi, particolarmente suggestiva per l’ambiente marino che tanto ha influito sull’espressività artistica di verrusio.

Primo evento al trabocco punta le morge

In questo primo appuntamento, fissato per il 17 luglio alle 19, il pubblico potrà assistere a un’intervista con eteras verrusio, arricchita da una drammatizzazione poetica di patrizia corvino accompagnata dalle musiche sperimentali di dario zinni. La formula scelta cerca di coinvolgere emotivamente i presenti e ricostruire il mondo artistico di verrusio attraverso una miscela di parole, suoni e teatro.

Il percorso degli eventi da fossacesia a vasto

Dopo il debutto a torino di sangro, il progetto itinerante proseguirà il 25 luglio a fossacesia, presso la sala di parco dei priori. Anche qui con il sostegno dell’amministrazione comunale, la rassegna ripeterà la performance alle 19, mantenendo la stessa struttura con le testimonianze di eteras verrusio e l’intervento teatrale di patrizia corvino. La scelta di questi comuni abruzzesi valorizza un territorio ricco di storia e bellezze naturali legate alla tradizione dei trabocchi, elementi che fanno da sfondo all’esperienza artistica di verrusio.

Evento conclusivo al teatro rossetti di vasto

L’evento conclusivo si svolgerà poi il 24 agosto al teatro rossetti di vasto, capoluogo della provincia di chieti noto per la scena culturale attiva. Questo appuntamento si intitola “amor che move” e vedrà l’interpretazione attoriale di patrizia corvino e giuseppe angelucci, con musiche ancestrali di michele nunnari e quelle sperimentali di dario zinni. La regia e drammaturgia portano ancora la firma di corvino, che ha pensato a uno spettacolo che faccia rivivere le atmosfere profonde e misteriose del lavoro di verrusio, con un taglio più teatrale e immersivo.

Questi eventi gratuiti permetteranno agli spettatori di conoscere l’arte di pasquale verrusio da vicino, contestualizzandola attraverso riflessioni, performance e musica. Al contempo, l’iniziativa mira a conservare l’atelier come spazio museale, affinché resti punto di riferimento artistico anche dopo l’estate.

LEGGI ANCHE
Neonato di 5 mesi muore in puglia durante vacanza di famiglia di frosinone, condanna per omicidio a veroli e allarme reati ambientali nel lazio

La carriera artistica di pasquale verrusio e la sua eredità

pasquale verrusio nasce a roma nel 1935 e si forma all’arte sotto la guida di renato guttuso, uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento. Negli anni ’60 si dedica principalmente a dipinti con tecniche materiche, ispirandosi a maestri come rembrandt e francis bacon. Proprio in quel periodo comincia la celebre serie dei sassi, ispirata agli studi sul ciottolo come soggetto ripetuto in diverse angolazioni e luci, un lavoro che prende vita all’isola d’elba.

renzo vespignani, storico dell’arte e critico, ne aveva scritto mettendo in luce il modo in cui verrusio ritragga la natura morta trasformandola in un fenomeno universale, grazie a una serie di osservazioni continue e approfondite del soggetto, quasi a volerlo immortalare in infinite varianti. Questa attenzione spinge il pittore a rappresentare ogni dettaglio del ciottolo, tra superfici, curve e volumi, come se ne illuminasse ogni piega nascosta dalla luce.

Evoluzione artistica negli anni ’80

Nei decenni successivi, intorno agli anni ’80, la ricerca artistica di verrusio evolve concentrandosi sul rapporto tra i sassi, il movimento e la trasparenza dell’acqua. L’artista aggiunge nuove figure alla composizione marina, generando paesaggi più complessi e visivamente dinamici. Questi cambiamenti riflettono un lavoro continuo sulla natura e la materia, alla ricerca di effetti che si fanno più fluidi e leggeri.

verrusio si trasferisce insieme a eteras a torino di sangro, dove approfondirà questa tematica e realizzerà numerose opere fino alla sua morte nel 2012. Quel luogo diventa per lui un laboratorio e ricettacolo di sperimentazioni. Ora l’iniziativa di teatrart’ punta proprio a mantenere vivo questo lascito attraverso la trasformazione dell’atelier in museo e la promozione di eventi che portino il suo nome fuori dalla cerchia degli addetti ai lavori.

La coerente attenzione alla materia e alla natura, unita a scelte formali ben precise, ha lasciato un segno importante nell’arte italiana della seconda metà del ventesimo secolo. Il recupero dell’atelier e la creazione di momenti culturali rappresentano una tappa nuova per far incontrare il pubblico con questa eredità, rafforzando il legame tra l’artista e il territorio abruzzese.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001