Libridamare torna a Sperlonga con un programma che spazia dai libri alla musica, dalla comicità alle tematiche ambientali. L’edizione 2025 si svolgerà dal 3 al 6 luglio e si svilupperà tra la terraferma e la banchina del porto, offrendo incontri con autori, live e iniziative rivolte anche ai bambini. Sullo sfondo della manifestazione rimane il legame con il territorio e il mare, affrontato da punti di vista diversi, tra narrazioni personali, riflessioni musicali e attenzione all’ecosistema locale.
I primi incontri a lido rocco: il calcio, la vita e un romanzo biografico
Giovedì 3 luglio alle 18 la rassegna prenderà il via al lido Rocco con la presentazione del libro “Il destino di un bomber”. Il volume, pubblicato da 66thand2nd, è firmato dall’ex calciatore di Napoli, Roma e nazionale Andrea Carnevale insieme a Giuseppe Sansonna, autore e regista di Rai Cultura. Il racconto va oltre il campo da gioco e intreccia le vittorie sportive con un dramma familiare che ha segnato profondamente Carnevale. La parte più intensa del libro riguarda proprio la perdita e le difficoltà personali che si sono incrociate con la carriera calcistica. A commentare e moderare l’incontro ci sarà Mauro Caporiccio, sceneggiatore e autore Rai, portando contributi significativi alla discussione.
L’evento a lido Rocco simboleggia la volontà di Libridamare di connettere storie personali e mondi diversi, dando spazio a esperienze che raccontano emozioni e realtà di vita. Qui il pubblico potrà scoprire l’umanità nascosta dietro le immagini di un campione del calcio italiano, in un dialogo aperto e sincero.
La magia di mia martini sul porto di Sperlonga con musica dal vivo
Da venerdì 4 luglio la rassegna si trasferirà sulla banchina Capovento del porto di Sperlonga. Alle 21 verrà presentato “Mia Martini. La voce dell’anima”, libro biografico scritto dal critico musicale Salvatore Coccoluto e pubblicato da Diarkos. Il testo celebra la cantante a trent’anni dalla sua scomparsa, ricostruendo la sua storia attraverso interviste esclusive e testimonianze dirette. L’immagine che emerge è quella di un’artista sofferta, con una carriera segnata da successi ma anche da dolori che hanno amplificato la profondità della sua voce.
Alla presentazione si affiancherà la musica dal vivo del duo Sara Musella e Gianni Di Crescenzo , che proporranno un repertorio di cover in omaggio a Mia Martini. Questa combinazione di parole e note creerà un momento di ricordo intenso e partecipato, aprendo un varco tra passato e presente. Il porto farà da cornice suggestiva per un evento dedicato a una delle figure più enigmatiche e amate della musica italiana.
Sabato sera con la stand-up comedy di benedetta orlando
Sabato 5 luglio, sempre alle 21, protagonista sarà la stand-up comedy. Sul palco salirà Benedetta Orlando, nota anche per la partecipazione a Propaganda Live su La7. La sua comicità si basa su ironia tagliente e racconta verità spiacevoli con leggerezza e precisione. La peculiarità di Benedetta sta anche nel rapporto con la cittadinanza romana, minacciata da alcuni scherzosi commenti sulle sue preferenze culinarie, come l’amore per le mezze maniche a scapito dei classici bucatini all’amatriciana.
Lo spettacolo rappresenta un’occasione per ridere riflettendo, con una comicità che nasce dalla vita quotidiana, senza filtri ma con intelligenza. L’evento ha richiamato attenzione già nei giorni precedenti per la capacità di Benedetta Orlando di creare momenti di divertimento che si trasformano in spunti di riflessione sul costume e sull’identità.
Domenica si parla di mare e ambiente con “tropico mediterraneo”
L’ultimo appuntamento di Libridamare, domenica 6 luglio alle 21, sarà dedicato all’ambiente e in particolare al mare. Verrà presentato il libro “Tropico Mediterraneo. Viaggio in un mare che cambia” , scritto da Stefano Liberti, documentarista e scrittore. Il testo affronta i problemi legati al surriscaldamento e all’invasione di specie non autoctone, fenomeni che stanno alterando l’ecosistema marino con conseguenze evidenti sul pianeta e sulla pesca locale.
Liberti dialogherà con Nicola Marrone, naturalista della regione Lazio, per approfondire le trasformazioni in corso nel Mediterraneo e le possibili risposte da parte delle comunità e delle istituzioni. Modererà Giorgio Anastasio, scrittore e regista, mentre Maria Claudia Centola sarà la presentatrice della serata. Questo incontro unisce letteratura, ricerca e divulgazione scientifica per dare voce alle emergenze ambientali del territorio sperlongano e delle sue acque.
Parallelamente, da venerdì a domenica, la Cooperativa agricola San Leone offrirà allo stand prodotti tipici locali per valorizzare le eccellenze gastronomiche del luogo e coinvolgere gli ospiti in un’esperienza che integra gusto e cultura.
Il kids club e le attività dedicate ai bambini a lido grotta dei delfini
Anche i più piccoli trovano spazio nell’edizione 2025 di Libridamare. Sabato e domenica, dalle 16, al lido Grotta dei Delfini si apriranno le attività del Kids Club, curate dal centro educativo PidiPupi. Sabato il programma prevede la presentazione del libro illustrato “Lo racconta il mare” con la presenza dell’autrice Greta Salipante. Nel giorno successivo, domenica, sono invece in programma letture e un laboratorio creativo dedicato alle “Storie di mare”.
Queste iniziative pensate per l’infanzia permettono ai bambini di entrare in contatto con il tema del mare attraverso racconti, illustrazioni e giochi creativi, stimolando la curiosità e il rispetto per l’ambiente marino. Il coinvolgimento diretto della comunità educativa valorizza un approccio pedagogico basato sul gioco e sulla scoperta.
Organizzazione e collaborazione di libridamare a sperlonga 2025
Libridamare a Sperlonga 2025 è possibile grazie a un lavoro congiunto tra diverse realtà territoriali e professionali. La manifestazione è promossa dal porto di Sperlonga e organizzata dalle associazioni Posidonia e Lazio Nuovo ets. Riceve il patrocinio del comune di Sperlonga e del parco regionale Riviera di Ulisse.
Diversi partner sostengono la rassegna: la cooperativa agricola San Leone, Aria Tacabanda Clima, Terra Solare, Lido Rocco, Lido Grotta dei Delfini, Casale Vallevigna, Hotel Conte, Iford, Sperlonga Turismo, PidiPupi, oltre alle librerie Il Seme e Il Pavone. Le case editrici coinvolte sono Diarkos, Ali Ribelli e 66thand2nd.
Questa rete di collaborazioni crea un contesto in cui arte, territorio, natura e comunità si intrecciano per dare vita a quattro giorni ricchi di appuntamenti e storie, capaci di animare Sperlonga in estate con nuovi stimoli culturali e sociali.