Home Lifestyle Lineapiù italia festeggia 50 anni con un investimento su qualità, sostenibilità e innovazione a pitti filati 97
Lifestyle

Lineapiù italia festeggia 50 anni con un investimento su qualità, sostenibilità e innovazione a pitti filati 97

Share
Share

Lineapiù italia ha raggiunto un traguardo importante nel 2025, celebrando mezzo secolo di attività nel settore della filatura a Pitti Filati 97, evento di riferimento per la moda e il tessile a Firenze. Fondata nel 1975 da Giuliano Coppini a Capalle, l’azienda ha affrontato sfide e cambiamenti sotto la guida di Alessandro Bastagli, che ne ha preso le redini nel 2010. Il percorso di Lineapiù rappresenta una storia di attenzione alla qualità dei filati, all’eccellenza artigianale e a un rinnovamento continuo, in un momento non semplice per la filatura italiana.

La continuità e la sfida della qualità tra passato e futuro

Alessandro Bastagli ha ribadito come, anche in una fase critica per il settore, Lineapiù non abbia abbassato la guardia. Al contrario, l’azienda ha deciso di puntare ancora di più sull’elevata qualità dei filati mantenendo però prezzi accessibili. La priorità è stata creare prodotti “belli” e ben fatti, capaci di difendersi sul mercato senza cedere alle sole logiche di costo.

Patrimonio culturale e innovazione

L’impegno di Bastagli si è concentrato nel consolidare un patrimonio culturale d’impresa che affonda le radici nelle intuizioni di Giuliano Coppini. Non si tratta solo di una continuità, bensì di un rinnovamento che rispetta i valori originari pur guardando con attenzione all’innovazione e alle richieste contemporanee. Questa doppia prospettiva ha guidato l’azienda in un percorso che vuole mantenere viva la tradizione ma anche aprire strade nuove.

Investimenti in ricerca, sostenibilità e valorizzazione della memoria aziendale

Per affrontare le difficoltà del mercato, Lineapiù ha scelto di investire in più direzioni. La ricerca tecnologica si unisce a un’attenzione crescente verso la sostenibilità dei processi produttivi e dei materiali. Queste scelte supportano l’obiettivo di mantenere la qualità senza rinunciare al rispetto per l’ambiente, elemento ormai imprescindibile per molte imprese tessili.

Il museo aziendale

Parallelamente, l’azienda ha promosso un intenso lavoro di raccolta e valorizzazione del proprio patrimonio storico attraverso un museo dedicato. Qui, i fili scartati o considerati secondari trovano spazio come testimonianza di tecniche e esperienze passate, in un dialogo continuo con il presente e il futuro della produzione. Il museo, in costante aggiornamento, diventa così uno strumento per raccontare una storia aziendale unica.

L’installazione immersiva e la collaborazione con polimoda a pitti filati 97

Per celebrare i 50 anni, Lineapiù ha costruito uno stand scenografico durante Pitti Filati 97, allestito con un’installazione che riproduce una foresta abitata da strutture arboree rivestite di maglia. Ogni albero della foresta racconta la propria storia attraverso punti maglia distintivi, espressione della maestria artigianale dell’azienda.

LEGGI ANCHE
L’estate e la solitudine: come affrontare il vuoto emotivo nei mesi caldi e ritrovare legami veri

Collaborazione con studenti e giovani talenti

La proposta è stata arricchita da un progetto con 21 studenti di Polimoda, guidati dalla stilista Naira Khachatryan, che ha portato alla realizzazione di una mostra con 11 abiti in maglia e sette arazzi. Questi pezzi reinterpretano il filato come una materia viva, capace di evocare idee e suggestioni diverse. Il lavoro degli studenti ha dato una conferma concreta dell’importanza della formazione e del dialogo tra imprese e nuovi talenti nel settore tessile.

La nuova collezione autunno-inverno 2026-2027 e il filato-gioiello queen

La rassegna ha incluso anche la presentazione della collezione autunno-inverno 2026-2027 di Lineapiù, che riprende il tema dell’anniversario celebrando la qualità e l’artigianato con proposte rivolte al futuro. Tra le novità più significative emerge il filato-gioiello Queen, realizzato con una tecnologia innovativa per catturare e riflettere la luce delle paillettes in modo originale.

Questa nuova fibra, mai impiegata prima con questa tecnologia, rappresenta un esempio concreto dell’attenzione dell’azienda verso materiali che uniscono estetica e funzionalità. Il filato Queen aggiunge un elemento di unicità alla produzione, rispondendo alle esigenze di un mercato che cerca novità senza rinunciare alla tradizione di qualità che Lineapiù ha costruito in 50 anni.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001