Home Notizie Mostra antologica sul triennio tomistico e arte rinascimentale nel cortile della Giudea a Fondi
Notizie

Mostra antologica sul triennio tomistico e arte rinascimentale nel cortile della Giudea a Fondi

Share
Share

Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il cortile della Giudea a Fondi si trasforma in un luogo di incontro tra storia, arte e tradizioni popolari. La mostra antologica sul Triennio Tomistico e l’arte del costume rinascimentale proporrà un viaggio nel tempo dedicato a San Tommaso d’Aquino e al patrimonio culturale del territorio, con opere, ricostruzioni e degustazioni.

Il programma dell’evento tra arte figurativa e rievocazioni storiche

L’iniziativa prenderà il via alle 18:00 di sabato 5 luglio e proseguirà fino alle 23:00 di domenica 6. Nel cuore storico di Fondi, sono esposti dipinti originali che raccontano episodi della vita di San Tommaso d’Aquino, un pilastro della teologia medievale. Il pubblico potrà vedere costumi realizzati seguendo criteri filologici, stendardi araldici e fotografie d’archivio. Presenti anche ambienti immersivi che ricreano atmosfere del Medioevo e del Rinascimento, pensati per coinvolgere visitatori di ogni età.

Non mancheranno figuranti in abiti d’epoca, impegnati a rappresentare scene di vita quotidiana e momenti significativi della storia locale. La mostra offre così un’esperienza che unisce rigore storico e coinvolgimento visivo, permettendo di osservare da vicino tradizioni spesso dimenticate.

Nel pomeriggio d’inaugurazione, sarà offerta una degustazione speciale: la “Moneta dei d’Aquino”. Si tratta di un biscotto ispirato alla simbologia medievale della famiglia Aquino, creato dall’Associazione Araldica Contado d’Aquino. Il dolce rappresenta una forma concreta di legame tra i sapori del tempo e la memoria storica raccontata dagli organizzatori.

Il ruolo del comune e delle associazioni nel valorizzare la storia locale

L’evento gode del patrocinio del Comune di Fondi e nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Araldica Contado d’Aquino – APS e l’Associazione Loco Fondi APS. Queste realtà lavorano per far emergere i valori storici e artistici del territorio pontino, proponendo iniziative che uniscono cultura e tradizione popolare. Il Comune di Fondi, con il suo supporto, vuole favorire la riscoperta di radici storiche e offrire al pubblico occasioni di approfondimento culturale.

Gaetano Orticelli, presidente della Pro Loco Fondi, ha sottolineato l’importanza di questa mostra come strumento per rafforzare l’identità locale e coinvolgere sia residenti che visitatori. Eventi di questo tipo contribuiscono a valorizzare luoghi e testimonianze storiche attraverso un approccio che intreccia arte visiva, rievocazione storica e sapori tradizionali.

Le associazioni coinvolte curano ogni dettaglio con l’intento di recuperare documenti, abiti e manufatti originali, garantendo una rappresentazione fedele e rispettosa delle epoche narrate. La mostra nel cortile della Giudea diventa così un contenitore culturale prezioso per la città.

I protagonisti dietro le quinte: clementina evangelista e pier paolo forlini

Dietro la mostra ci sono figure esperte e con esperienze consolidate nel campo della storia e dell’arte. Clementina Tommasina Evangelista, fondatrice dell’Associazione Araldica Contado d’Aquino, ha un percorso professionale come stilista, costumista e scenografa. Diplomata all’ALANS di Luigi Centra, ha lavorato con maestri riconosciuti e realizzato costumi per il film “San Tommaso d’Aquino, il Dotto”. Il suo lavoro si distingue per l’accuratezza nella ricostruzione sartoriale e per l’inserimento della moda storica in eventi rievocativi. Clementina ha anche pubblicato contributi storiografici e partecipato a produzioni teatrali e cinematografiche come figurante.

Il contributo artistico e culturale di pier paolo forlini

Pier Paolo Forlini, co-fondatore, spazia tra pittura, scrittura, regia e critica d’arte. Diplomato all’Accademia Artistica Internazionale Nord-Sud, ha diretto il film storico su San Tommaso d’Aquino e collaborato in molte produzioni audiovisive. Ha ideato il primo corteo storico di Aquino nel 2010 e pubblicato saggi e raccolte poetiche. La sua attività si concentra nel mantenere vive le radici storiche locali tramite esposizioni e affronti culturali, spesso rivolti a valorizzare la memoria e la tradizione di un’area definita.

Queste due figure assicurano una direzione artistica e culturale solida, ampia e coinvolgente per l’evento di Fondi, unendo competenze tecniche a un profondo rispetto per le fonti e le testimonianze.

LEGGI ANCHE
Grave incidente stradale ad aprilia: scontro frontale tra due auto con due feriti gravi

Dettagli dell’offerta culturale e partecipazione del pubblico

La mostra presenta alcuni elementi chiave che la rendono unica per il territorio. La presenza dei figuranti in costume permette di rivivere l’atmosfera rinascimentale con volti e gesti che richiamano la vita quotidiana di un tempo. I costumi esposti sono creati con metodologie documentate, assicurando un certo rigore storico. Sino agli stendardi araldici, ogni pezzo segue tracce riconosciute delle famiglie e degli stemmi più noti della zona.

Si possono ammirare dipinti originali e inediti, frutto di ricerche artistiche e storiche che ripropongono temi legati a San Tommaso d’Aquino e al suo periodo. Spazi immersivi predisposti durante la mostra supportano un percorso per persone di ogni età, stimolando interesse e curiosità.

Un tocco particolare è dato dai dolci storici proposti, finalizzati a una esperienza multisensoriale che spalanca vie diverse per conoscere il passato. La Moneta dei d’Aquino, per esempio, genera un collegamento tangibile con la famiglia Aquino e la loro simbologia medievale.

La manifestazione accoglie amanti della storia, appassionati d’arte, curiosi e famiglie, proponendosi come occasione di incontro culturale e socialità nel centro di Fondi.

Informazioni per partecipare e contatti utili

Tutti gli interessati possono raggiungere il cortile della Giudea, nel centro storico di Fondi, durante le due serate dell’evento dalle 18:00 alle 23:00 di sabato 5 e domenica 6 luglio 2025. L’ingresso è dedicato a chi desidera immergersi in un racconto fatto di immagini, colori, suoni e sapori del passato.

Per conoscere ulteriori dettagli sull’evento o per contattare gli organizzatori, sono disponibili i numeri di telefono di Clementina Evangelista e di Pier Paolo Forlini . Entrambi rappresentano una fonte diretta per informazioni, prenotazioni o curiosità legate alla mostra.

Questa iniziativa segna un momento di rilievo per Fondi, mettendo in luce un aspetto importante della sua storia attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente, capace di raggiungere un pubblico variegato.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001