L’estate 2025 porta al parco archeologico di Siponto un evento che celebra chi, nato e cresciuto nella provincia di Foggia, ha portato fama e riconoscimenti alla propria terra. L’edizione del premio Argos Hippium riconosce quest’anno dodici personalità che si sono distinte in settori diversi come giornalismo, spettacolo, imprenditoria e scienza. Tra loro spicca Francesco Fredella, giornalista e volto noto della televisione e radio italiana. La cerimonia si terrà il 25 luglio, tra storia e cultura foggiana.
Un tributo alle radici e al talento di foggia: il premio Argos Hippium
Il premio Argos Hippium è nato da un’idea di Lino Campagna, che lo cura con passione per valorizzare le personalità legate alla provincia di Foggia. Questa iniziativa vuole premiare chi, partendo dai luoghi d’origine, ha saputo costruire un percorso professionale di rilievo. Ogni edizione si fonda sull’idea che la terra natia può diventare uno sprone per raggiungere traguardi importanti, rappresentando anche un legame profondo con le proprie radici.
Dietro la scelta dei premiati c’è un lungo lavoro di ascolto, ricerca e riflessione, che permette di individuare storie rappresentative di passione e impegno. Il sostegno offerto da imprenditori locali, spesso lontani dai riflettori ma motivati da un forte senso culturale, ha permesso di rendere l’iniziativa solida e duratura nel tempo. Campagna ha voluto sottolineare come senza questo appoggio, l’evento non potrebbe svolgersi con la stessa intensità e autorevolezza. La scelta del parco archeologico di Siponto, simbolo storico della provincia, dà al premio un contesto suggestivo e ricco di valori.
Francesco Fredella, un talento foggiano dal liceo classico ai microfoni nazionali
Francesco Fredella rappresenta un caso emblematico di talento foggiano che ha conquistato la ribalta nazionale. Nato nel 1984, dopo aver frequentato il liceo classico Lanza di Foggia, ha conseguito una laurea in Lettere all’Università di Foggia, con una tesi su Eduardo De Filippo, dimostrando fin da giovane interesse per la cultura e la letteratura. Il suo percorso professionale è iniziato con collaborazioni per testate come Novella 2000, Chi e Gente, ponendolo rapidamente al centro dell’attenzione mediatica.
Da dieci anni Fredella lavora con il gruppo Rtl 102.5, il principale network radiofonico italiano, dove ricopre il ruolo di capo ufficio stampa. È inoltre conduttore della trasmissione “Protagonisti”, in onda tutte le sere dalle 19 alle 21. Parallelamente, appare spesso in tv, in particolare nella trasmissione “Storie italiane” su Rai 1, e scrive articoli per il quotidiano Il Tempo. Queste attività lo rendono un volto noto tra gli appassionati di giornalismo e spettacolo, ma anche una voce autorevole nel campo dell’informazione.
Nel 2024 aveva ricevuto il microfono d’oro in Campidoglio, premio molto apprezzato nel mondo della radio e tv, riconoscendo la qualità del suo lavoro. Fredella partecipa come inviato a eventi di rilievo come il Festival di Sanremo, le Nitto Atp Finals di tennis e gli Internazionali Bnl d’Italia. Ha seguito anche manifestazioni popolari come il Napoli Pizza Village, amplificando in questo modo la visibilità della provincia di Foggia in ambito nazionale.
I premiati 2025: tra giornalismo, spettacolo, scienza e imprenditoria
L’edizione 2025 del premio Argos Hippium vede un gruppo eterogeneo di dodici premiati, ciascuno impegnato in campi differenti. Oltre a Fredella, ci sono esponenti della giustizia, imprenditori, personaggi del mondo scientifico e tecnologico, e professionisti dello spettacolo. Questa varietà riflette il tessuto sociale e culturale della provincia di Foggia, che non si limita a un solo settore ma abbraccia molteplici ambiti.
Ogni vincitore porta con sé una storia fatta di dedizione e lavoro, che contribuisce a far conoscere la propria terra sotto un profilo positivo. L’appuntamento al parco di Siponto sarà il momento per raccontare queste esperienze, fare rete e consolidare un senso di appartenenza alla provincia. Presenti le figure chiamate a rappresentare con i fatti quel legame con Foggia, perché la memoria delle origini rimanga viva anche lontano dalle mura domestiche.
Una festa per la provincia di foggia il 25 luglio 2025
La cerimonia è organizzata per il 25 luglio 2025, un’occasione per coinvolgere il territorio in una festa che unisce passato e presente. Ognuno dei premiati dimostra come la provincia di Foggia sappia mantenere un legame con i suoi figli, riconoscendo pubblicamente chi porta avanti con impegno il nome della terra natale. Questo evento si ripete ogni anno, rafforzando così l’identità collettiva e la visibilità di Foggia in ambito culturale e sociale.