San Felice Circeo si prepara ad ospitare “a better tomorrow”, un ciclo di dibattiti estivi che coinvolgeranno istituzioni, imprese e cittadini attorno a temi di attualità. La rassegna, che si svolgerà a partire dal 17 luglio nel suggestivo giardino panoramico di Vigna La Corte, offrirà un’occasione per confrontarsi su argomenti cruciali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
Il programma e la location delle serate di a better tomorrow
Le quattro serate di “a better tomorrow” prenderanno il via giovedì 17 luglio, con un appuntamento dedicato alla “rivoluzione verde”. Il dibattito sugli scenari futuri della sostenibilità vedrà la partecipazione di figure istituzionali e di impresa di primo piano, tra cui Nicola Procaccini, europarlamentare e responsabile del Dipartimento Ambiente ed Energia di fratelli d’Italia, Andrea Di Paolo, vicepresidente di BAT Italia, e Giuseppe Schiboni, assessore regionale al Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica del Lazio. Tommaso Cerno, direttore de Il Tempo, sarà il moderatore.
L’evento si svolgerà ogni sera dalle 21 in una cornice suggestiva, il giardino di Vigna La Corte, che si affaccia su uno dei paesaggi più belli del parco nazionale del Circeo. La scelta di questa location consente di unire la bellezza naturale del luogo con un confronto diretto su questioni ambientali e sociali, favorendo la partecipazione della comunità e dei turisti.
Sensibilizzazione ambientale con marevivo e bat italia: attività e iniziative della prima giornata
La prima giornata di “a better tomorrow” sarà particolarmente ricca di iniziative dedicate alla tutela dell’ambiente. Volontari e biologi dell’associazione Marevivo incontreranno bagnanti e cittadini presso la spiaggia libera “la fratta” per attività educative volte a promuovere comportamenti responsabili verso l’ecosistema marino.
Durante la mattinata sono previste anche dimostrazioni di salvamento in acqua da parte della SICS – Scuola Italiana Cani Salvataggio, che mostreranno tecniche utili alla protezione delle persone e del mare.
In piazza Vittorio Veneto sarà allestita una simbolica “scena del crimine” che metterà in evidenza l’impatto negativo che può avere un semplice gesto, come gettare a terra un mozzicone di sigaretta. Questa installazione fa parte della campagna nazionale “piccoli gesti, grandi crimini”, realizzata da BAT Italia in collaborazione con Marevivo e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. La campagna mira a coinvolgere il pubblico su comportamenti quotidiani che danneggiano l’ambiente, spingendo a una maggiore responsabilità individuale.
L’impegno di bat italia e il ruolo di san felice circeo nella lotta al littering
Andrea Di Paolo, vicepresidente di BAT Italia, ha sottolineato come la campagna “piccoli gesti” rappresenti una parte concreta del loro impegno ambientale. L’azienda vuole tradurre la strategia di sostenibilità in azioni che riducano l’impatto sull’ambiente e sulla salute dei consumatori, lavorando in collaborazione con le istituzioni e altri soggetti.
Il vicepresidente ha ricordato che proprio a San Felice Circeo, già nel 2021, si sono registrati risultati significativi nella lotta contro il littering, cioè l’abbandono incontrollato di rifiuti nei luoghi pubblici. Questo riconferma l’importanza di questi eventi per generare valore condiviso e responsabilità collettiva.
La presenza di BAT Italia a questa rassegna è fondamentale per portare avanti iniziative di sensibilizzazione, ritenute una responsabilità imprescindibile per ogni azienda presente sul territorio.
La visione del sindaco e il valore sociale di a better tomorrow
Monia Di Cosimo, sindaco di San Felice Circeo, ha accolto con entusiasmo la ripresa di “a better tomorrow” sottolineando il ruolo qui assunto dal borgo. La città si trasforma in un laboratorio all’aperto dove temi di attualità e sostenibilità si incontrano e si traducono in azioni concrete.
Il sindaco ha rimarcato l’importanza della campagna “piccoli gesti, grandi crimini”, che l’anno scorso aveva ottenuto un largo consenso, nonostante le difficoltà della pandemia. L’iniziativa si conferma un momento fondamentale per prevenire e sensibilizzare, proteggendo così le risorse naturali e il paesaggio locale.
San Felice Circeo si colloca quindi come una realtà attiva nel promuovere la cultura ambientale, con eventi di ampio respiro capaci di coinvolgere diverse fasce di pubblico e creare occasioni di confronto tra politica, impresa e cittadini, partendo da temi concreti e urgenti per il territorio e il paese.