La città di Terracina si distingue ancora una volta tra le località italiane premiate per le sue spiagge a misura di bambino. Per il settimo anno consecutivo riceve la bandiera verde, un riconoscimento che premia le caratteristiche del territorio più sicure e accoglienti per i più piccoli. Questo vessillo si aggiunge a quello della bandiera blu, confermata anche per il 2025, a sottolineare la qualità ambientale e balneare della città. La consegna è avvenuta a San Salvo, durante l’undicesima edizione del convegno italiano delle bandiere verdi, alla presenza di rappresentanti istituzionali di Terracina.
La premiazione si è svolta recentemente a San Salvo, comune abruzzese che ha ospitato l’undicesimo convegno dedicato alle località italiane che ottengono la bandiera verde. Per Terracina erano presenti il sindaco Francesco Giannetti e l’assessore al turismo Alessandra Feudi, figure chiave nell’organizzazione e nella promozione del territorio. Durante l’evento il clima è stato quello di riconoscimento e confronto sui criteri adottati per selezionare le località più adatte ai bambini.
Il sindaco Giannetti e l’assessore Feudi hanno manifestato soddisfazione per il risultato ottenuto. Hanno sottolineato il ruolo svolto dagli operatori balneari, fondamentali per assicurare servizi e assistenza adeguati sulle spiagge. La loro presenza è stata definita determinante per rendere Terracina una destinazione aperta e accogliente per tutte le famiglie, con particolare attenzione ai più piccoli. Non a caso è emerso l’interesse di ospitare il convegno dell’anno prossimo, una sfida che si sta già considerando concretamente.
Il riconoscimento bandiera verde viene assegnato ogni anno sulla base di una valutazione scientifica indipendente. A coordinare il progetto è il pediatra Italo Farnetani, che ha spiegato come la scelta delle località premiate si fondi su criteri rigorosi identificati grazie a un’indagine realizzata fra un panel di pediatri in tutta Italia. Questo metodo garantisce che il vessillo venga attribuito soltanto a località con caratteristiche reali e dimostrate nel tempo.
Tra i requisiti fondamentali per ottenere la bandiera verde ci sono la presenza di spiagge con spazi adeguati tra gli ombrelloni, che permettono ai bambini di giocare in sicurezza. Inoltre, l’acqua deve rimanere bassa vicino alla riva, per impedire rischi durante la balneazione. La presenza di assistenti di spiaggia è un altro elemento essenziale per offrire un ambiente protetto. L’infrastrutturazione prevede anche attrezzature dedicate ai bambini e servizi che possano intrattenere i genitori.
Per le verifiche sulla qualità delle acque si fa riferimento ai dati raccolti da enti pubblici e strutture istituzionali come le ARPA regionali e le ordinanze sindacali. Questo assicura che la balneazione sia consentita e sicura, elemento irrinunciabile per far parte del circuito delle località verdi.
La bandiera blu, che nel 2025 è stata confermata a Terracina, segna la qualità delle acque e delle spiagge secondo parametri ambientali e di sostenibilità. Il doppio riconoscimento rende Terracina una scelta attraente per chi cerca una vacanza sulla costa tirrenica con servizi per la famiglia e uno scenario naturale preservato.
Questo doppio vessillo aiuta anche a mantenere una reputazione solida a livello nazionale. Lo sappiamo, molte località si contendono questi premi ma confermarli per più anni di fila indica una continuità nelle condizioni offerte. Per la città significa un messaggio chiaro ai turisti: qui si trovano sicurezza, qualità ambientale e attenzione alle necessità dei bambini.
Il sindaco Giannetti e l’assessore Feudi hanno fatto notare l’impegno costante per mantenere queste certificazioni. Hanno dunque sottolineato il lavoro necessario, non solo dell’amministrazione ma anche degli operatori locali, che ogni giorno curano spiagge pulite e assistenza adeguata sulle rive. Il riconoscimento premia così gli sforzi congiunti del pubblico e dei privati.
Terracina si conferma quindi un esempio per altre località costiere, che nella cura delle spiagge e dei servizi per famiglie possono trovare un modello concreto da seguire. L’edizione 2025 segna un ulteriore passo avanti in questa direzione, dando continuità a un traguardo importante per tutta la città.
Un nuovo accordo è stato stretto ieri mattina a Latina per potenziare la competitività delle…
In pochi minuti, martedì 15 luglio, due incidenti hanno agitato la provincia, richiedendo l’intervento immediato…
In Italia quasi l’80% della popolazione possiede uno smartphone e tra questi la maggioranza utilizza…
La rassegna "Vedi Napoli d’estate e poi torni" torna nel 2025 con una nuova edizione…
Luglio 2023, Repubblica Dominicana. Jovanotti, durante una vacanza, si è trovato coinvolto in un grave…
Nel cuore di Latina, si è ufficialmente inaugurata una nuova stagione di sport all’aperto in…