Nel cuore di torre del greco, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella rilancia gli eventi culturali con due serate di musica all’aperto, dopo il successo della festa dei quattro altari. Il calendario estivo prosegue con appuntamenti gratuiti dedicati a melodie di grande impatto, ospitati in uno scenario suggestivo: piazza antistante la basilica di Santa Croce.
Celebrazione di ennio morricone con la sanremo orchestra
Sabato 5 luglio l’area davanti alla basilica di Santa Croce si trasformerà in un palcoscenico per celebrare le composizioni di Ennio Morricone, maestro italiano riconosciuto a livello mondiale. La Sanremo Orchestra interpreterà i brani più conosciuti tratti da colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema. Fra questi: Mission, Nuovo Cinema Paradiso e C’era una volta in America.
Intensità emotiva delle colonne sonore
Questo evento ripercorrerà con intensità emotiva le note del premio oscar, facendo rivivere l’atmosfera creata da Morricone nelle sue opere. L’orchestra, composta da musicisti di alto livello, darà vita a un’esecuzione che mira a coinvolgere il pubblico, regalando momenti di grande suggestione sonora in un contesto all’aperto.
La scelta della basilica di Santa Croce come location aggiunge fascino all’evento. La sua facciata storica e lo spazio circostante offriranno uno scenario unico, facilitando un’esperienza intima e allo stesso tempo collettiva. La musica si fonderà con l’architettura antica per creare un’atmosfera indimenticabile. L’inizio è fissato per le 20.30.
Concerto d’estate domenica 6 con l’associazione jubilate deo
Domenica 6 luglio la scena passerà all’associazione Jubilate Deo, che proporrà il “concerto d’estate”. Circa ottanta musicisti, tra professori d’orchestra, artisti del coro e voci soliste, si esibiranno in un programma ampio e variegato.
L’esecuzione abbraccerà un repertorio che spazia dalla musica lirica e sinfonica fino a includere pagine della tradizione napoletana. Sarà dato ampio spazio alla canzone classica di Napoli, con pezzi che rimandano a grandi compositori e cantautori partenopei, facendo emergere il legame profondo tra musica e identità culturale.
Un evento corale e coinvolgente
Il concerto di domenica sarà un evento corale dove strumenti e voci si uniranno per creare un suono ricco e coinvolgente, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo. L’evento si svolgerà sempre all’aperto, nello spazio antistante la basilica di Santa Croce, con inizio alle 20.30. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Torre del greco investe su cultura e musica dal vivo
Questi due appuntamenti rappresentano la prosecuzione di un progetto che l’amministrazione comunale ha deciso di portare avanti dopo la folta partecipazione registrata durante la festa dei quattro altari. La scelta di location storiche come piazza Santa Croce, unita alla proposta di eventi gratuiti, dimostra la volontà di favorire l’aggregazione cittadina e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
La programmazione si conferma come un modo per far rivivere la città attraverso la cultura e l’arte, offrendo occasioni in cui i cittadini e i visitatori possono ascoltare buona musica in spazi aperti, godendo di un’atmosfera serale rilassata e piacevole. Lo sappiamo, eventi come questi contribuiscono a mantenere vive le tradizioni musicali, a promuovere giovani talenti e a coinvolgere la comunità .
Il successo di “Magia di Note” e la partecipazione numerosa attesa anche per le serate di luglio testimoniano come Torre del Greco stia affermandosi come laboratorio di iniziative culturali, con un occhio ai grandi nomi e attenzione alle radici del territorio. A porte aperte, in spazi pubblici, la musica continua a essere protagonista nei prossimi fine settimana.