Torrestate 2025 propone un calendario fitto di eventi che animeranno Torre de’ Passeri, piccolo centro in provincia di Pescara, per tutta l’estate fino ai primi giorni di settembre. Il Comune, con l’appoggio di vari enti locali, ha organizzato oltre venti appuntamenti distribuiti tra centro storico e piazze principali. Lo scopo è coinvolgere tutte le età, con una varietà di proposte tra musica, teatro, sport e momenti dedicati alla solidarietà.
La stagione estiva è partita a metà giugno con il torneo “Città di Torre de’ Passeri”, evento sportivo che ha attirato l’attenzione degli appassionati locali e dei comuni vicini. Subito dopo, si è svolta la Passeggiata Torrese, una camminata collettiva tra le vie del paese. In questi giorni proseguono le Torriadi, manifestazioni ludico-sportive che coinvolgono diverse fasce d’età e promuovono l’attività fisica in maniera semplice ma stimolante. L’impegno verso lo sport continua con il torneo di basket previsto il 17 e 18 settembre nella Villa Comunale, che chiuderà idealmente la stagione sportiva estiva.
Le attività sportive svolte in Piazza e lungo le principali vie cittadine puntano a ricreare un senso di comunità. Già durante i tornei si percepisce l’affiatamento tra concorrenti e spettatori, dove la competizione si unisce a momenti di incontro e socialità. Lo sport dunque non solo come agonismo ma anche come modo per animare il territorio, coinvolgere giovani e adulti, e valorizzare gli spazi pubblici.
Tra i momenti di punta della rassegna spiccano gli eventi legati al cinema italiano. Il primo agosto Maria Grazia Cucinotta sarà ospite a Torre de’ Passeri per lo spettacolo “Malena”, performance che si preannuncia intensa e emozionante. Pochi giorni dopo, il 6 agosto, Ornella Muti salirà sul palco con il recital “Racconti di cinema”, un’occasione per approfondire storie e aneddoti legati alla sua lunga carriera.
Questi eventi offrono un’occasione per avvicinare la platea al mondo del cinema fuori dalle grandi città, portando artisti di richiamo direttamente nel cuore di un piccolo centro. Il collegamento tra spettacolo e territorio si fa più concreto, sottolineando la volontà di proporre cultura con un linguaggio diretto e accessibile a tutti.
Lo spettacolo di Cucinotta arriva in un momento clou dell’estate, affiancato dalla Notte Bianca del 2 agosto, mentre il recital di Ornella Muti chiude una settimana densa di appuntamenti molto seguiti. La presenza di queste due icone riporta attenzione su Torre de’ Passeri, confermandola come luogo di interesse culturale anche nel 2025.
La musica spazia dal jazz al pop con vari appuntamenti diffusi nelle piazze del paese. La Corrida del 26 luglio intratterrà il pubblico con esibizioni di cantanti e artisti locali, un momento molto atteso soprattutto dalle famiglie. Il 21 agosto salirà sul palco della piazzetta degli Artisti il Cristian Moscone quartet, che renderà omaggio alle radici del jazz con un concerto capace di richiamare appassionati provenienti dai dintorni.
Per chi ama partecipare a spettacoli sotto il cielo stellato, il concerto del 27 agosto dei Lem 2000 rappresenta un’occasione da non perdere. Un susseguirsi di generi musicali per soddisfare gusti diversi, con l’obiettivo di animare ogni sera il centro storico.
Oltre agli spettacoli, il cartellone riserva uno spazio importante alle manifestazioni di carattere sociale. Il 19 luglio si celebrerà la Festa del donatore Avis, una ricorrenza che segna 55 anni della sezione locale e invita la cittadinanza a riflettere sul valore del dono del sangue. Agli ultimi giorni di agosto è prevista la festa per i 70 anni della sezione Abruzzi degli Alpini, appuntamento fondamentale per mantenere vivo lo spirito di gruppo e la memoria storica della comunità.
A scandire la fine dell’estate ci sono le feste patronali di Sant’Antonino e Santa Croce, in programma dal 2 al 4 settembre. Queste celebrazioni mantengono viva la tradizione religiosa e aggregano le diverse generazioni attorno a momenti di preghiera, processioni e festeggiamenti in piazza.
Subito dopo, sarà la volta della Biciclettata Torrese, fissata per il 7 settembre, un’occasione per pedalare insieme e godersi il territorio con calma. La rassegna si chiude con il torneo di basket alla Villa Comunale, un evento sportivo che richiama l’attenzione su gioco e confronto.
Il sindaco Piero Di Giulio ha definito torrestate 2025 come frutto di un lavoro collettivo, senza tralasciare l’aspetto sociale e culturale che si lega ai luoghi della quotidianità. Proprio la partecipazione della cittadinanza, dai più piccoli agli anziani, racconta di un paese vivo, dove lo stare insieme permea ogni iniziativa proposta dal Comune.
La lumpy skin disease , una malattia virale che colpisce bovini e bufali, sta allarmando…
Un tribunale di roma ha annullato i provvedimenti disciplinari contro loreto chiarlitti, volontario della croce…
Antonio Di Natale, uno dei bomber più prolifici del calcio italiano, ha intrapreso una nuova…
Un nuovo centro operativo per la sicurezza è stato attivato nel pomeriggio a Gragnano, in…
Il Parlamento sta per approvare una riorganizzazione importante delle responsabilità legate alla sicurezza del traforo…
La Benacquista Assicurazioni Latina Basket ha ufficializzato il ritorno di Andrea Pastore come nuovo capitano…