Home Lifestyle Tra thriller, gialli e romanzi storici: le novità in libreria da leggere nell’estate 2025
Lifestyle

Tra thriller, gialli e romanzi storici: le novità in libreria da leggere nell’estate 2025

Share
Share

L’estate 2025 porta con sé una serie di pubblicazioni editoriali capaci di stimolare la curiosità dei lettori appassionati di suspense, storie familiari complesse e avventure storiche. Dai thriller psicologici ai gialli esoterici, fino ai romanzi storici ambientati in epoche lontane, questa selezione spazia tra generi diversi offrendo spunti per chi cerca nuove letture da portare in vacanza o da gustare durante i momenti di relax.

Mimica di sebastian fitzek: il thriller che indaga i segreti del linguaggio del corpo

“Mimica”, l’ultimo romanzo dello scrittore berlinese Sebastian Fitzek, si muove nel campo del thriller psicologico e poliziesco. Pubblicato da Fazi, il libro segue la storia di Hannah Herbst, una donna esperta nello studio della mimica facciale. Lei riesce a leggere sensazioni e intenzioni attraverso i minimi segnali del volto, un talento che l’ha spesso portata a collaborare con la polizia e a far condannare criminali.

La narrazione si complica quando Hannah, reduce da un’operazione che le ha causato la perdita di memoria, viene coinvolta in un caso tragico: una donna ha confessato l’omicidio della propria famiglia, ma è fuggita dal carcere e sta cercando il figlio più piccolo, Paul. Il materiale a disposizione è un breve video della confessione ma, a sorpresa, l’assassina sembra essere proprio Hannah stessa. Il romanzo fa tensione sulle ambiguità tra ciò che è apparente e ciò che è reale, spingendo il lettore a riflettere sul potere del subconscio e sulle tracce invisibili che il corpo rivela.

La capacità di Fitzek di creare atmosfere claustrofobiche e complotti intricati rende questa lettura ideale per chi vuole immergersi in un racconto pieno di colpi di scena e interrogativi sul senso di identità.

La radice del male di adam rapp: una famiglia americana segnata dalla violenza e dai segreti

Adam Rapp, autore e drammaturgo statunitense, torna con “La radice del male” grazie a NN Editore. Il romanzo è ambientato ad Elmira, New York, nel 1951 e narra le tensioni sotterranee che minano una famiglia apparentemente normale.

Myra Larkin, tredicenne quel fatidico agosto, accetta un passaggio da un ragazzo che si spaccia per Mickey Mantle, una promessa del baseball, poco prima che un atroce delitto sconvolga il loro quartiere. Quell’omicidio segna profondamente la famiglia Larkin e contemporaneamente si intreccia con le problematiche personali di ogni membro: una madre che cresce da sola il figlio Ronan, una sorella di successo nel lavoro, Lexy, una ribelle che vuole sfondare a Broadway, Fiona, e un fratello tormentato da un passato segnato da abusi, Alec.

La casa, in questo contesto, assume un ruolo ambiguo: rifugio e fonte di paura. L’arrivo di inquietanti cartoline anonime alla madre cattolica e la discesa verso un male oscuro spingono la famiglia a confrontarsi con le proprie ferite nascoste. Il ritratto dipinto da Rapp è quello di un’America in cui la violenza non è solo nei titoli di cronaca, ma permea la quotidianità, con conseguenze che si propagano di generazione in generazione.

La torre segreta delle aquile di marcello simoni: intrigo normanno nella sicilia del 1100

Marcello Simoni firma “La torre segreta delle aquile” , un thriller storico che ci porta nella Sicilia del 1127, in un periodo segnato da lotte dinastiche e conflitti tra famiglie normanne.

La trama si concentra sull’incontro tra due famiglie molto diverse: da un lato il barone Galgano e la figlia Altruda, dall’altro tre fratelli normanni appena sbarcati dalla Francia, con il giovane Folco al centro. Tra guerre e tradimenti, il romanzo racconta di un viaggio difficile e di alleanze strategiche. Folco sposerà Altruda nel tentativo di garantire un futuro sicuro, ma delle verità nascoste nella torre più antica del castello rischiano di rovinare ogni piano.

Questo romanzo intreccia il genere storico con elementi di suspense, mostrando come ogni decisione possa avere conseguenze pesanti in un contesto dove potere e segreti si mescolano alla vita quotidiana. La descrizione viva di ambienti mediterranei e atmosfere medievali restituisce un quadro vivido di quell’epoca.

Venti di mario vargas llosa: riflessioni sull’invecchiamento e il cambiamento in un ultimo romanzo

“Venti” rappresenta l’addio letterario di Mario Vargas Llosa, scomparso nello stesso anno della pubblicazione in Italia. Il romanzo, edito da Einaudi, segue un narratore anziano che si perde tra le strade di Madrid dopo aver partecipato a una manifestazione contro la chiusura di un cinema storico.

L’opera riflette su temi come la nostalgia per un mondo che cambia, dove la cultura diventa digitale e l’esperienza diretta si perde. Il protagonista si confronta con la memoria labile, il senso della solitudine e il peso del passato, mentre cerca di ritrovare la via di casa in una città che appare allo stesso tempo familiare e ostile.

Questo libro ha un tono malinconico e intimo, capace di esplorare il rapporto tra tempo e identità. Contiene riferimenti sociali e culturali, mettendo a fuoco quel senso di smarrimento che accompagna molte persone anziane nelle grandi città moderne.

Gli omicidi dei tarocchi di barbara baraldi: misteri e simboli esoterici nella trieste contemporanea

Barbara Baraldi propone un giallo con sfumature esoteriche in “Gli omicidi dei tarocchi” , ambientato in una Trieste dalla quotidianità sospesa tra silenzio e paura.

Un assassino anonimo uccide seguendo un rituale che lascia due carte dei tarocchi sulle scene dei delitti: la Temperanza e la Ruota della Fortuna. Questi simboli affondano le radici nel passato della commissaria Emma Bellini, che deve affrontare il dilemma personale di riavvicinarsi alla sorella Maia, creatrice di quel mazzo di tarocchi ormai dismesso a causa di un trauma.

LEGGI ANCHE
Kathy Bates torna sullo schermo con Matlock, nuova serie tv di successo su cbs

Il ritmo delle indagini cresce con l’aumentare delle vittime e la necessità di svelare un enigma che sfugge alle logiche tradizionali. La storia affronta anche il recupero del rapporto tra due sorelle, incrociando il mistero con questioni intime e psicologiche. Il romanzo è un intreccio di razionalità e mistero, in cui il passato torna a bussare a porte che sembravano chiuse.

Con la massima discrezione di arnaldur indriðason: un cold case nella neve di reykjavík

Arnaldur Indriðason presenta “Con la massima discrezione” , un poliziesco ambientato nella Reykjavík ricoperta dalla neve, dove l’anziana donna che si presenta in centrale con una pistola nascosta tra gli oggetti del marito da poco deceduto, scuote le indagini.

La Luger risale a un delitto del 1955 per cui non vi era ancora stata nessuna pista, ma non si comprende il legame tra quell’arma e il defunto. Il detective Konráð si ritrova immerso in un’indagine legata a vecchi crimini che coinvolgono ambienti oscuri, con giri di pedofilia celati dietro una rete di omertà.

Il clima freddo e la neve aggiungono una tensione palpabile a una vicenda che si concentra su verità scomode e memorie difficili da affrontare. Il romanzo esplora come il passato possa emergere improvviso, inquietante, dalle pieghe del presente.

L’estate delle spie di tess gerritsen: un villaggio del maine tra sparizioni e segreti

La scrittrice Tess Gerritsen torna con “L’estate delle spie” , storia che vede protagonista Maggie Bird, residente a Purity, un tranquillo villaggio del Maine.

L’idillio si spezza con la scomparsa della figlia di una famiglia ricca, l’accusa infondata a un vicino e il ritrovamento di un cadavere in un lago. Maggie, insieme agli ex agenti della CIA che formano il Martini Club, si ritrova a mettere da parte il riposo e a indagare.

Gli eventi sono collegati da segreti che risalgono a un passato lontano. Il romanzo mette in scena il contrasto tra l’apparente calma di una comunità e le tensioni sotto la superficie, dando un quadro di misteri che si intrecciano con le vite dei protagonisti.

La gatta ci ha messo lo zampino di dolores hitchens: investigazioni tra misteri e biglietti anonimi

Sellerio ripropone “La gatta ci ha messo lo zampino” di Dolores Hitchens, romanzo poliziesco ambientato a Los Angeles dove le sorelle Murdock e la loro gatta Samantha si trovano coinvolte in una nuova indagine.

Una serie di lettere inquietanti e disegni minacciosi arriva a Prudence Mills, amica delle Murdock, scatenando mistero e tensione nella cittadina di Crestline. Rachel, l’anziana detective, e la sua gatta diventano protagoniste di un’indagine complessa con due omicidi legati a vecchi rancori e segreti di famiglia.

L’atmosfera è resa più intensa dal paesaggio innevato e dal clima di sospetto che avvolge la comunità. La presenza di un nemico misterioso che osserva da lontano aggiunge suspense e pericolo alla vicenda.

Se i libri potessero uccidere di kate carlisle: un omicidio tra manoscritti antichi e segreti scozzesi

Kate Carlisle porta un nuovo caso nella serie “Misteri per bibliofili” con “Se i libri potessero uccidere…” , che vede protagonista Brooklyn Wainwright, restauratrice di libri antichi.

Durante una fiera a Edimburgo, Brooklyn si trova coinvolta in un omicidio legato a un manoscritto che potrebbe compromettere la monarchia britannica. Il cadavere è quello del suo ex, Kyle McVee, e la polizia la ritiene sospettata.

Con una lunga lista di possibili colpevoli presenti alla convention, Brooklyn deve ricostruire eventi legati a un segreto vecchio 200 anni o a motivazioni personali. Il romanzo intreccia il fascino dei libri rari con l’adrenalina di un’indagine serrata, esplorando le sfide di scoprire verità nascoste dietro volti e testi antichi.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001