Home Notizie Variante di piano regolatore rilancia l’hotel grotta di tiberio e modifica l’area limitrofa a Sperlonga
Notizie

Variante di piano regolatore rilancia l’hotel grotta di tiberio e modifica l’area limitrofa a Sperlonga

Share
Share

La grotta di tiberio a Sperlonga è al centro di una questione complessa che riguarda sia la tutela ambientale che la pianificazione urbanistica. Da mesi si parla di una variante al piano regolatore che, rispetto al passato, considera ancora come attiva la struttura dell’hotel grotta di tiberio. La modifica riguarda anche la zona intorno all’antro di tiberio, dove le regole sull’inedificabilità subiscono nuovi aggiustamenti. Questo scenario ha generato discussioni e solleva interrogativi sulla reale prospettiva di riqualificazione dell’area, vista la situazione legale e amministrativa che accompagna l’ex struttura turistica.

Iter della variante di piano regolatore e recepimento da parte della regione lazio

La Regione Lazio, attraverso la sua Direzione Urbanistica e pianificazione territoriale, ha avviato una procedura che può sorprendere chi seguiva da vicino la vicenda della grotta di tiberio. A partire da settembre 2024 è in corso la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale relativa alla nuova variante del piano regolatore generale che riguarda Sperlonga. Questa variante inserisce ancora l’hotel come struttura turistica riconosciuta, andando a modificare anche la destinazione d’uso del terreno vicino alla grotta. L’area prima sottoposta a vincolo assoluto di inedificabilità adesso potrebbe diventare un tratto di litorale dove sono ammesse costruzioni turistiche, purché rispettino alcune regole ambientali.

L’iter della variante e la sua storia

L’iter non è partito da zero. Nel settembre 2020 il comune di Sperlonga aveva già presentato la richiesta di variante del piano, tenendo conto della presenza dell’hotel. È importante notare che all’epoca questo esito sembrava plausibile, visto che si pensava possibile considerare la struttura in attività o quantomeno recuperabile in ambito turistico. La procedura punta quindi a dare un assetto più flessibile alla tutela dell’area, che fino a oggi era limitata da vincoli molto stringenti. Non si tratta però di una semplice pratica burocratica: la questione si intreccia con una serie di opinioni legali e amministrative che complicano qualsiasi ridestinazione d’uso nella zona.

Contesto legale: gli abusi edilizi e le sentenze sul destino dell’hotel

Dietro la variante di piano regolatore continua a frenare una situazione giudiziaria che pesa sull’hotel grotta di tiberio ormai da diversi anni. Il tribunale si era espresso nettamente sul tema degli abusi edilizi, stabilendo che le irregolarità riscontrate nell’hotel non potevano essere oggetto di prescrizione. Questo ha significato l’obbligo per il comune di Sperlonga di adottare eventuali provvedimenti preventivi, arrivando addirittura a indicare l’abbattimento della struttura.

Nonostante ciò, il comune ha preso tempo nominando una commissione per valutare la situazione. La commissione ha suggerito una sanatoria, ritenendo cioè che le irregolarità potessero essere sanate e che la struttura rimanesse esistente. Questa posizione ha generato tensioni, soprattutto tra cittadini e proprietari dei terreni vicini, come Carmine Tursi. Tursi, assistito dall’avvocato Francesco Di Ciollo, ha formalmente richiesto all’ufficio tecnico comunale di rispettare la sentenza del tribunale e di ordinare la demolizione dell’edificio. La battaglia sui provvedimenti ha portato a un atto formale di demolizione da parte del dirigente tecnico comunale Pietro D’Orazio, nel maggio del 2022.

Da quella data, la demolizione è diventata oggetto di ricorsi che però non hanno ottenuto risultati positivi per i proprietari dell’hotel. La struttura resta dunque sotto sequestro tecnico e giuridico e dovrà essere consegnata al patrimonio immobiliare del comune di Sperlonga. La vicenda si complica ancora perché la società che ha costruito l’hotel vedeva tra i soci iniziali anche il sindaco di Sperlonga, Armando Cusani, che successivamente ha ceduto le sue quote alla famiglia, aggiungendo un ulteriore elemento alla vicenda.

LEGGI ANCHE
Rimosso con laser un amartoma lipomatoso dal bronco principale sinistro di una paziente anziana a cassino

Elementi di tensione e riflessione

“La situazione legale permane intricata e ogni mossa politica o amministrativa deve fare i conti con il quadro giudiziario consolidato”, commentano esperti del settore.

Impatti e prospettive per il territorio di sperlonga e l’area della grotta di tiberio

La possibilità che l’hotel grotta di tiberio venga considerato ancora una struttura turistica apre questioni importanti sul futuro urbanistico e ambientale dell’area costiera di Sperlonga. La modifica della destinazione d’uso dell’area attorno alla grotta, da zona di inedificabilità assoluta a spazio parzialmente edificabile con vincoli per la tutela paesaggistica, cambia le regole del gioco per investitori, amministratori e cittadini.

Chi segue la situazione sa che la grotta di tiberio è un sito di valore archeologico e ambientale notevole. Gli equilibri tra tutela e sviluppo turistico sono delicati e ogni intervento deve essere studiato con attenzione. La variante del piano regolatore incide su questi equilibri introducendo nuove opportunità ma anche nuove criticità. Il confronto tra esigenze di salvaguardia del territorio e interessi economici resta acceso.

Nuove opportunità e critiche ambientali

Le procedure in corso puntano a una ridefinizione degli strumenti urbanistici per l’area, certamente non priva di ostacoli. Le autorizzazioni per nuove strutture turistiche dovranno rispettare normative stringenti sulla sostenibilità ambientale, ma resta aperta la discussione sul grado di compromesso accettabile. Quel che resta chiaro è che l’iter legislativo e giudiziario condiziona nettamente l’evoluzione e di certo la grotta di tiberio si trova a un bivio tra destinazioni diverse, influenzate da scelte amministrative, legali e sociali.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001