Categories: Notizie

Napoli accoglie bambini saharawi in un progetto di solidarietà internazionale in corso dal 1998

La città di napoli ha ospitato una delegazione di bambini saharawi provenienti dai campi profughi del fronte polisario, nell’ambito di un progetto di solidarietà che si rinnova da oltre venticinque anni. L’iniziativa, che mette al centro il dialogo e l’inclusione, è stata celebrata in via verdi alla presenza di rappresentanti istituzionali e associazioni locali impegnate per i diritti dell’infanzia.

La visita ufficiale nella sala consiliare di napoli con la presidente del consiglio comunale

La mattina del 3 giugno, nella sala consiliare di via verdi, la presidente del consiglio comunale di napoli, enza amato, ha dato il benvenuto a undici bambini saharawi, ospiti della città per due settimane. Questi giovani provenienti dai campi profughi collegati al fronte polisario, sono stati accompagnati da francesca doria, presidente dell’associazione tiris, l’organizzazione che da anni cura il progetto di accoglienza.

Durante l’accoglienza, amato ha definito i bambini “piccoli ambasciatori di pace”, riconoscendo il loro ruolo nel trasmettere messaggi di speranza e fratellanza, semplicemente con la loro presenza. Il gesto simboleggia il continuo impegno di napoli verso la solidarietà internazionale, un tratto che la città conserva sin dal 1998, anno di avvio del progetto. La presidente ha anche ringraziato doria e i volontari, sottolineando il valore umano e culturale dell’iniziativa.

Il ruolo delle istituzioni locali tra accoglienza e diritti dell’infanzia

All’incontro hanno preso parte anche maura striano, assessora all’istruzione, e antonio de iesu, assessore alla legalità. Entrambi hanno rimarcato l’importanza di sostenere progetti che guardano alla pace, con particolare attenzione all’infanzia e agli scambi culturali.

Striano ha evidenziato che i bambini non si trovano qui solo come ospiti, ma come portatori di un messaggio che va oltre ogni confine. Ha invitato a ricordare il valore di “costruire ponti, non muri”, una metafora che richiama la necessità di una società aperta e inclusiva. L’assessore alla legalità de iesu ha sottolineato come iniziative simili possano rendere la comunità più consapevole e pronta ad accogliere realtà diverse.

napoli si presenta così come un esempio nel sud italia per la capacità di intrecciare solidarietà e azioni civiche, mantenendo un dialogo aperto verso tematiche globali.

Attività culturali e ricreative per i bambini durante il soggiorno a napoli

Il soggiorno dei bambini saharawi durerà circa due settimane, durante le quali saranno inseriti in diverse attività pensate per offrire esperienze sportive, culturali e sociali. Impareranno a conoscere la città attraverso visite al museo di capodimonte, all’acquario di napoli e al quartiere di san giovanni a teduccio.

In questo ultimo luogo, i piccoli ospiti parteciperanno al campo estivo organizzato dall’istituto comprensivo scialoja cortese rodinò, un’occasione per vivere momenti di apprendimento e svago con i coetanei locali. Sono previste anche giornate in piscina e attività sportive presso il dojo kodokan, un ambiente dove sono promosse discipline come il judo, utili per sviluppare disciplina e socialità.

Questi programmi contribuiscono a rafforzare legami e a migliorare la conoscenza tra culture diverse, aiutando i bambini a trovare spazi di libertà e confronto.

Lo scambio simbolico di doni e il messaggio di pace ribadito dagli organizzatori

Al termine della cerimonia inaugurale, la presidente enza amato ha consegnato a ciascun bambino una medaglia commemorativa, un gesto che vuole far sentire i piccoli ospiti parte integrante della comunità napoletana. In cambio, i bambini hanno regalato ai presenti braccialetti con la bandiera saharawi e piccoli quadretti realizzati a mano, simboli preziosi di riconoscenza e amicizia.

Questo scambio, semplice ma carico di significati, ha sottolineato come l’incontro tra culture possa diventare terreno fertile per la pace. Amato ha ricordato che proprio “dalle piccole mani dell’infanzia” può nascere pace e dialogo. napoli, città legata al mare e ai popoli del mediterraneo, continuerà a mantenere aperta la porta sul mondo, offrendo accoglienza e sostegno concreto.

L’iniziativa assume così una valenza internazionale, capace di ribadire l’importanza dei contatti umani e il valore della solidarietà nelle grandi sfide contemporanee.

Monica Ghilocci

Recent Posts

aggressione e sequestro in appartamento di roma, arrestati sei sospetti per estorsione e rapina

Un episodio di violenza ha sconvolto una zona periferica di roma dove una coppia è…

3 minuti ago

Vicini di stella a Monteverde contro il trasferimento forzato in casa famiglia: lettera aperta alla tutrice

Il caso di Stella, bambina di 5 anni affetta da malattia di Fabry, torna a…

7 minuti ago

Maltempo ad Aprilia: vento forte danneggia la chiesa dello Spirito Santo con crolli e infiltrazioni

Il maltempo che ha colpito la zona di Aprilia nella giornata di ieri ha lasciato…

12 minuti ago

A Frosinone torna cinema sotto le stelle dal 16 luglio al 17 agosto nella villa comunale

La città di Frosinone si prepara ad ospitare la rassegna cinematografica estiva “Cinema sotto le…

15 minuti ago

“o fortuna” di carmina burana risuonerà all’auditorium parco della musica con michele spotti il 17 luglio

L'Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà il 17 luglio alle 21 un evento musicale…

19 minuti ago

Nile Rodgers & Chic in concerto a Roma per il Roma summer fest 2025

Nile Rodgers & Chic tornano a Roma con un concerto attesissimo il 15 luglio nella…

22 minuti ago