Il 2 luglio prenderà il via a Chieti la manifestazione “Chieti sotto le stelle”, una rassegna musicale organizzata dall’assessorato ai grandi eventi del comune. La serie di concerti si svolgerà in diverse piazze della città e offrirà un programma ricco di artisti noti e generi musicali diversi. L’iniziativa punta a coinvolgere il pubblico locale con serate all’aperto dedicate alla musica dal vivo, spaziando da omaggi a artisti celebri a performance originali di musicisti nazionali.
Il programma della rassegna e i primi eventi
Il calendario di “Chieti sotto le stelle” conta sei appuntamenti, selezionati e annunciati ufficialmente dal sindaco Diego Ferrara, dal vicesindaco Paolo De Cesare, dal pianista Michele Di Toro, ideatore del progetto, e dal direttore artistico Emanuele La Plebe. L’evento d’apertura vedrà sul palco Fabrizio Bosso e Julian Mazzariello, che proporranno un tributo a Pino Daniele con il brano “Il cielo è pieno di stelle”. Questo concerto inaugurale è previsto per il 2 luglio, in piazza Vico alle ore 21, e si annuncia come momento di grande attenzione e valorizzazione della musica italiana.
La rassegna proseguirà con altre esibizioni in varie location cittadine. Il 16 luglio, sempre in piazza Vico, suonerà il Michele Di Toro Trio. Il 18 luglio sarà la volta di Antonella Bucci, che si esibirà in piazza San Giustino sempre alle 21. Tre giorni dopo, il 21 luglio, in quella stessa piazza si terrà il concerto di Piero Mazzocchetti intitolato “That’s amore”. Infine, il 27 e il 31 luglio, in piazza Vico si alterneranno Mario Venuti con il suo spettacolo “Tra la carne e il cielo” e la performance Kelly Joyce Show. Questi eventi copriranno un ampio spettro di generi, offrendo una varietà che mira a coinvolgere pubblici differenti.
Le dichiarazioni degli organizzatori e l’obiettivo della rassegna
Il sindaco Diego Ferrara ha descritto l’evento come “una stagione ricca di appuntamenti significativi per la città“. Ferrara ha messo in luce l’importanza del concerto d’apertura con Fabrizio Bosso, artista italiano molto apprezzato, e ha sottolineato come il programma sia calibrato per attirare spettatori di diverse età. Ha confermato che il cartellone offre proposte di alto livello, in grado di catalizzare interesse e partecipazione, rendendo “Chieti sotto le stelle” un richiamo culturale di rilievo per l’estate teatrina.
Michele Di Toro, pianista e cofondatore della rassegna, ha voluto evidenziare la crescita del progetto. Di Toro ha ricordato di aver seguito la nascita dell’iniziativa e di apprezzare la scelta degli artisti, che garantiscono un livello qualitativo elevato. Nel suo concerto, previsto per il 16 luglio, il trio diretto da lui stesso renderà omaggio al pianista Michel Petrucciani. A fianco di Di Toro, si esibiranno Nicola Di Camillo al contrabbasso e Roberto Desiderio alla batteria. Entrambi sono musicisti abruzzesi, rappresentanti del talento locale. Secondo Di Toro, questo evento d’estate porterà molte emozioni al pubblico.
Il ruolo delle piazze cittadine come luoghi di spettacolo e aggregazione
“Chieti sotto le stelle” si svolge in spazi pubblici riconosciuti, come piazza Vico e piazza San Giustino, che diventano così palcoscenici serali di musica e socialità. Queste piazze tradizionalmente ospitano eventi di rilievo per la città ed entrano in un contesto di valorizzazione culturale che favorisce l’aggregazione all’aperto. La scelta di queste location contribuisce a creare un’atmosfera particolare, con il centro storico di Chieti che si anima durante le sere estive.
Piazza Vico, oltre ad ospitare la serata inaugurale e altre due date importanti della rassegna, ha un valore simbolico per la comunità: è un punto di incontro dove arte e tradizione si fondono. Piazza San Giustino, anch’essa protagonista di alcuni concerti, amplia la partecipazione offrendo un secondo spazio accessibile per gli eventi. L’accessibilità e la posizione centrale delle piazze facilitano la presenza di pubblico vario, favorendo l’incontro di famiglie, giovani e appassionati di musica.
Una proposta musicale variegata per più generazioni
La rassegna offre un ventaglio di generi e stili che punta a rivolgersi a un pubblico ampio. Dal jazz di Fabrizio Bosso ai richiami classici di Michel Petrucciani col trio di Michele Di Toro, e poi la proposta vocale e pop di Antonella Bucci e Piero Mazzocchetti. L’alternarsi di questi concerti mostra un interesse per la varietà musicale e vuole tracciare un percorso tra sonorità diverse, che possono attrarre gente con gusti differenti.
Mario Venuti, con il suo concerto “Tra la carne e il cielo”, propone un repertorio che si spinge in territori alternativi, mentre la Kelly Joyce Show porta sul palco uno spettacolo capace di intrattenere e coinvolgere con un ritmo spettacolare. Questa miscellanea di appuntamenti permette di incrociare generazioni diverse e di far convivere stili tradizionali con proposte più moderne o di spettacolo.
L’attenzione alla qualità dei musicisti è evidente nella scelta degli interpreti, tutti riconosciuti nel panorama artistico italiano. Il programma disegna un’estate musicale che permette non solo di ascoltare musica ma anche di riscoprire artisti locali e contemporanei, aumentando l’offerta culturale in città. La strategia dell’organizzazione punta a creare occasioni di intrattenimento che sappiano stimolare curiosità e partecipazione in modo concreto, nei giorni di luglio più caldi.
La rassegna si conferma dunque come un momento importante nella vita culturale di Chieti, capace di portare sul territorio momenti di musica pregiata e di far vivere le piazze in estate con eventi capaci di coinvolgere un’ampia fetta di pubblico.