Home Notizie Navetta serale ogni sabato per collegare i giovani ai locali della movida a latina e dintorni
Notizie

Navetta serale ogni sabato per collegare i giovani ai locali della movida a latina e dintorni

Share
Share

Per tutta l’estate 2025, un servizio navetta collegherà le città pontine ai locali più frequentati dai giovani, offrendo un’opzione sicura per muoversi durante le serate del weekend. Il progetto, pensato per ridurre i rischi legati alla guida in stato di ebbrezza, prevede corse regolari con fermate in nove punti strategici tra Latina e Terracina.

Il progetto “con guido fai strada”: obiettivi e funzionamento

“Con Guido fai strada” è un’iniziativa nata per garantire spostamenti sicuri nel cuore della movida estiva, attiva ogni sabato fino alla fine di agosto.
La navetta effettua tre corse di andata alle 20:00, 21:45 e 00:30 e altrettante al ritorno, con partenze alle 21:00, 23:45 e 1:15. Così si assicura un servizio flessibile in grado di adattarsi ai diversi momenti della serata, permettendo ai giovani di godersi la vita notturna senza rischi.

Percorso con nove fermate strategiche

Il percorso include nove fermate: da Piazza Domenico Purificato a Latina, passando per Capratica, Tumulito, Holiday, Le Cinema Cafè, Salto Covino, Camping Settebello, Camping Torre Canneto e, infine, Piazza della Repubblica a Terracina. Con questi punti strategici, il bus tocca i locali più frequentati da chi cerca svago, oltre a collegare zone residenziali e ricettive.

L’iniziativa non solo offre una soluzione pratica per muoversi in sicurezza, ma cerca di incidere in maniera efficace sulla diffusione di comportamenti responsabili, prevenendo incidenti causati dall’abuso di alcol o altre sostanze.

Collaborazione istituzionale e finanziamenti

Il progetto rientra nell’ampio programma denominato “mobilità sicura” e beneficia del finanziamento dell’Unione Province d’Italia , in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani . Questi fondi sono erogati a valere sul “fondo contro l’incidentalità notturna”, una misura promossa per ridurre i danni legati ai casi di guida poco prudente nelle ore serali e notturne.

Gestione e coordinamento

La gestione è affidata alla Presidenza del Consiglio dei ministri tramite il dipartimento delle politiche contro la droga e altre dipendenze, un elemento che sottolinea la volontà di limitare i rischi connessi all’uso di sostanze stupefacenti oltre che all’alcol.

Nel territorio pontino, la Provincia di Latina svolge il ruolo di ente capofila, coordinando il lavoro con la prefettura, la questura e gli otto comuni coinvolti: Fondi, Formia, Gaeta, Itri, Latina, Minturno, San Felice Circeo e Terracina. Anche la Croce Rossa Italiana – Comitato provinciale di Latina, insieme all’Associazione familiari e vittime della strada APS e alla sezione di Latina e Frosinone, contribuiscono al progetto con attività di supporto e sensibilizzazione.

Risposte e impegni delle amministrazioni locali

Il sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto, ha sottolineato l’importanza di iniziative concrete nel campo della sicurezza stradale. Ha definito “Con Guido fai strada un passo avanti che offre soluzioni pratiche e una valida alternativa per giovani e famiglie.”
Il primo cittadino ha ringraziato pubblicamente la Provincia di Latina e il presidente Gerardo Stefanelli, riconoscendone il ruolo chiave nella realizzazione dell’intervento.

LEGGI ANCHE
Liste d’attesa in sanità, oltre all’inappropriatezza delle prescrizioni pesa la carenza di personale nel SSN

Commenti del vicepresidente della provincia di latina

Anche il vicepresidente della Provincia di Latina, Vincenzo Mattei, ha evidenziato l’attenzione dedicata a ogni dettaglio per far combaciare fermate e orari con le abitudini degli utenti. Mattei ha spiegato che “l’obiettivo è quello di rendere il servizio il più funzionale possibile, sperando in una partecipazione ampia da parte dei giovani che frequentano la movida.”

Questi interventi si inseriscono in un contesto più ampio di prevenzione, dove enti locali, forze dell’ordine e associazioni civili collaborano per garantire serate più sicure.

Punti di forza e aspettative per il servizio navetta estivo

La navetta serale si presenta come una risposta concreta e pragmatica a problemi evidenti durante le notti estive, soprattutto in contesti dove i locali attirati dai giovani possono diventare luogo di rischi legati all’uso di alcol o droga mentre si guida. Offrendo spostamenti a orari diversi e toccando zone chiave, il progetto facilita l’accesso a luoghi di svago senza costringere i giovani a prendere l’auto.

La scelta del sabato come giorno di punta del servizio non è casuale, considerando che rappresenta la sera in cui la movida raggiunge l’apice nel litorale pontino. Il progetto cerca così di rispondere alle esigenze reali di chi, soprattutto in estate, vuole godersi il tempo libero in sicurezza.

Gli operatori coinvolti monitoreranno l’affluenza e le richieste per comprendere come migliorare l’offerta in futuro. Tra le aspettative, quella di ridurre gli incidenti notturni e rassicurare famiglie e cittadini. Anche l’adozione di modelli simili in altre aree d’Italia potrebbe rivelarsi percorribile in caso di esito positivo.

La navetta serale, dunque, rappresenta un tassello decisivo nella lotta contro l’incidentalità notturna a Latina e nel sud pontino, garantendo spostamenti più sicuri in un contesto delicato.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001