Home Notizie Marco Marsilio conferisce a Maurizio Scelli la direzione dell’agenzia regionale di protezione civile abruzzese
Notizie

Marco Marsilio conferisce a Maurizio Scelli la direzione dell’agenzia regionale di protezione civile abruzzese

Share
Share

L’incarico appena assegnato a Maurizio Scelli, ex commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, segna una tappa significativa per la protezione civile in Abruzzo. La nomina arriva in un momento di grande attenzione alle emergenze naturali e climatiche, proprio mentre la regione rinnova gli strumenti normativi e organizzativi destinati a gestire la sicurezza e la prevenzione. Questo passaggio di consegne punta a portare competenze consolidate e un approccio operativo deciso nell’affrontare le sfide del territorio.

L’incarico ufficiale di direttore affidato a maurizio scelli

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha formalizzato la nomina di Maurizio Scelli come direttore dell’Agenzia regionale di protezione civile. Scelli porta con sé un curriculum segnato da esperienze internazionali e da gestioni complesse di crisi umanitarie. Nel suo passato spiccano operazioni di soccorso durante eventi drammatici come il terremoto del Molise nel 2002 e lo tsunami dell’Oceano Indiano nel 2004. Non solo un coordinatore: Scelli si è ritrovato spesso anche nel ruolo di mediatore in contesti ad alta tensione, come in Iraq. La scelta è stata spiegata da Marsilio come “un’opzione di altissimo profilo”, necessaria per una regione che affronta rischi significativi e deve contare su una guida in grado di operare con competenza anche in situazioni molto complesse.

Una leadership pronta a mobilitare risorse

Il presidente ha sottolineato la necessità di una leadership che riesca a mobilitare risorse e persone in tempi rapidi, mantenendo una struttura snella e operativa. Il nuovo direttore, grazie alla sua esperienza, rappresenta proprio questa figura, in grado di coniugare la gestione delle emergenze con un’attenta pianificazione preventiva. Scelli stesso ha accolto la nomina con parole di gratitudine, evidenziando quanto metterà a disposizione della regione le proprie competenze acquisite tra Italia e missioni all’estero, più volte in condizioni estreme.

La riforma dell’agenzia e le sfide della protezione civile in abruzzo

La nomina arriva dopo un periodo di trasformazioni nell’assetto della protezione civile regionale, volute da Marsilio. Attraverso una nuova legge regionale, l’Agenzia si è dotata di un’organizzazione più moderna e flessibile. L’obiettivo dichiarato è accelerare le operazioni e garantire maggiore autonomia nelle fasi critiche. Questa riforma ha visto un lavoro di squadra tra il presidente, l’assessore Mauro Casinghini e il direttore pro tempore Andrea Cipollone.

Marsilio ha rimarcato come queste modifiche abbiano migliorato la capacità di risposta alle emergenze, privilegiando la rapidità d’intervento e la precisione, soprattutto in campo operativo. La struttura è stata progettata per affrontare direttamente i rischi sismici tipici dell’Abruzzo, la protezione da eventi meteorologici estremi e le problematiche idrogeologiche. Il nuovo assetto conferma una strategia regionale orientata a ragionare non solo sul soccorso ma anche sulla prevenzione e sulla mitigazione dei danni che eventi naturali possono causare. La rete di volontari e associazioni locali assume un ruolo chiave nel sistema, supportando le attività con dedizione e continuità.

Un momento delicato ma ricco di potenzialità

Il momento è considerato delicato ma anche ricco di potenzialità per una regione in cui tali sfide hanno purtroppo già mostrato la loro gravità nel corso degli anni. L’importanza di una regia forte, qualificata e stabile si riflette nella nomina di Scelli, portavoce di un approccio basato sull’esperienza diretta e su metodi consolidati nella gestione d’emergenza.

LEGGI ANCHE
Liste d’attesa in sanità, oltre all’inappropriatezza delle prescrizioni pesa la carenza di personale nel SSN

Scelli, tra esperienza internazionale e impegno per i volontari abruzzesi

Maurizio Scelli ha voluto ringraziare in modo particolare Marsilio per la fiducia concessa, definendo la nomina un “onore altissimo”. Ha promesso di mettere a disposizione della regione tutto ciò che ha imparato durante anni in prima linea in situazioni di crisi, sia in Italia sia all’estero. Le sue parole rivolte ai volontari sono state un riconoscimento sincero verso chi opera senza clamori, spesso lontano dai riflettori ma con grande dedizione.

Ha ricordato l’importanza di sostenere i gruppi di volontariato locale, che rappresentano il cuore pulsante delle attività di protezione civile abruzzese. Senza il loro lavoro quotidiano, la possibilità di contenere i danni durante le emergenze sarebbe più difficile. Scelli ha anche citato l’impegno dei suoi predecessori, Casinghini e Cipollone, sottolineando che grazie alla loro guida la protezione civile in Abruzzo ha raggiunto livelli di funzionalità e qualità degni di realtà più grandi, nonostante i limiti di risorse a disposizione.

Continuità ed esperienza internazionale per un nuovo inizio

Questa continuità, unita all’esperienza internazionale e al nuovo assetto regionale, rappresentano un punto di partenza per una fase di lavoro che si preannuncia intensa. L’attenzione sarà posta anche su temi come l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione, settori che richiedono un costante monitoraggio e interventi puntuali.

In Abruzzo, il ruolo della protezione civile assume da oggi una nuova dimensione operativa, con un direttore chiamato a trasformare in azioni concrete la preparazione, la risposta e il supporto alle comunità colpite da eventi straordinari. Il territorio si prepara a questa fase con una struttura destinata a rimanere centrale nel sistema di tutela della popolazione.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001