Home Notizie Il patto educativo permanente di latina per tutelare i diritti dei minori sul territorio comunale
Notizie

Il patto educativo permanente di latina per tutelare i diritti dei minori sul territorio comunale

Share
Share

Un nuovo passo concreto per la tutela dei diritti dell’infanzia a Latina ha visto oggi la sottoscrizione, da parte del sindaco Matilde Celentano, di un protocollo d’intesa dedicato alla creazione di una rete di sostegno per i bambini e gli adolescenti della città. L’accordo coinvolge la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Monica Sansoni e l’Ufficio scolastico provinciale rappresentato da Laura Superchi. L’obiettivo è stringere legami più forti tra le istituzioni e gli enti locali per offrire un supporto immediato e coordinato ai più giovani.

Un impegno comune fra istituzioni per proteggere i minori di latina

L’idea alla base del patto nasce da una serie di delibere approvate dalla giunta municipale che hanno spinto a consolidare una collaborazione tra Comune, uffici scolastici e la figura della Garante regionale. Prima della firma, il sindaco Celentano ha messo in evidenza l’urgenza di coinvolgere chiunque sia impegnato nell’educazione dei minori, così da prevenire problemi e rispondere alle difficoltà in tempi rapidi. Il patto vuole difendere, di fatto, i diritti sanciti dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia del 1989, adattandoli alle esigenze concrete di Latina.

L’accordo è un modo per superare l’approccio frammentato e per offrire alle famiglie un riferimento stabile in vari ambiti della vita quotidiana dei bambini, dalle scuole agli spazi sociali. Non solo interventi emergenziali, ma azioni alimentate dalla prospettiva di rendere il territorio più vicino agli under 18, puntando anche su iniziative educative sul territorio, condivise con le scuole.

Il ruolo specifico di ogni ente nella rete di protezione e sostegno

Il patto chiarisce già quali compiti avranno i soggetti coinvolti. Il Comune di Latina si occuperà principalmente dell’organizzazione e della gestione dei servizi sociali ed educativi, così da assicurarne la presenza capillare nel territorio. La Garante regionale, invece, avrà la funzione di controllare e verificare che tutte le norme per tutelare i minori siano rispettate in ogni momento, senza lasciare sguarnita alcuna situazione. L’Ufficio scolastico provinciale avrà il compito di assumere un ruolo di promozione e coordinamento rispetto alle attività educative all’interno delle istituzioni scolastiche della zona.

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone, presente alla firma, ha ricordato che il successo del patto risiede nella sinergia tra enti, capaci di agire su più fronti: sociale, educativo e giuridico. Le scuole, in particolare, sono parte attiva di questo meccanismo, perché attraverso le loro attività didattiche possono sensibilizzare e prevenire situazioni di disagio. Ciò comporta anche una maggiore attenzione alle difficoltà che i minori possono incontrare non solo nella scuola, ma anche a casa e nel loro ambiente di vita.

Il tavolo paritetico come strumento di collaborazione e monitoraggio

Per garantire che il patto funzioni effettivamente, è stato istituito un tavolo paritetico che riunirà rappresentanti del Comune, della Garante regionale e dell’Ufficio scolastico. Questa struttura si arricchirà, se necessario, con la partecipazione di altri enti e realtà del terzo settore sul territorio, quali le forze dell’ordine, la Asl di Latina, soprattutto il dipartimento di salute mentale, associazioni sportive e rappresentanze giovanili.

Il coordinamento del tavolo è affidato all’assessore all’istruzione del Comune. Le riunioni saranno regolari e serviranno per scambiare informazioni, analizzare bisogni nuovi che emergono fra minori e famiglie, valutare insieme interventi mirati e controllarne i risultati sul campo. In questo modo le risposte non saranno mai improvvisate, ma nate da una lettura condivisa e aggiornata della realtà locale.

LEGGI ANCHE
Liste d’attesa in sanità, oltre all’inappropriatezza delle prescrizioni pesa la carenza di personale nel SSN

Azioni concrete e continuità del patto

I membri del tavolo dovranno quindi gestire non solo la rete educativa e di protezione, ma anche pianificare azioni concrete, come campagne di sensibilizzazione, programmi di supporto e iniziative territoriali, sempre in linea con le normative nazionali e regionali vigenti. Con questa collaborazione diretta si punta a ridurre tempi di attesa e inefficienze nel trattamento di situazioni delicate, sempre dando la priorità ai diritti e al benessere dei più giovani.

La partecipazione attiva di amministratori e delegati nella firma del protocollo

Alla cerimonia di firma, svoltasi questa mattina, hanno partecipato anche diversi rappresentanti delle istituzioni locali. Tra questi l’assessore Francesca Tesone, il presidente della commissione pubblica istruzione Mauro Anzaloni, insieme alla consigliera comunale Pina Cochi. Erano presenti pure le deleghe comunali alla partecipazione dei bambini e bambine, rappresentate da Francesca Pagano, e ai rapporti con l’Unicef, seguendo le linee di collaborazione internazionale, affidate a Valentina Colonna.

La presenza di tanti soggetti istituzionali conferma il carattere civico e operativo del patto firmato oggi. Non si tratta di un semplice documento, ma di un incontro di forze reali chiamate a lavorare fianco a fianco per creare una rete più solida, che tenga conto delle esigenze dei più giovani in una città come Latina. Le istituzioni confermano così la consapevolezza che la tutela dei diritti minorili richiede attenzione continua e presenza concreta sul territorio, con atti condivisi e verificabili.

La firma del protocollo rappresenta infatti un passo avanti nella strategia di tutela dei minori, percorso che impegna gli attori locali a collaborare con modalità operative precise, con margini di intervento chiari e un monitoraggio costante. I minori di Latina avranno così un riferimento stabile e coordinato per affrontare più efficacemente tutte quelle necessità che riguardano diritti, sicurezza, e sviluppo educativo.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001