Home Notizie Monitoraggio arpac e vigili del fuoco per incendio in via gianturco: prime analisi degli inquinanti dispersi
Notizie

Monitoraggio arpac e vigili del fuoco per incendio in via gianturco: prime analisi degli inquinanti dispersi

Share
Share

L’incendio scoppiato in via Gianturco, vicino al Centro direzionale di Napoli, ha portato all’attivazione immediata di un monitoraggio ambientale coordinato tra Arpac e Vigili del fuoco. Questa operazione mira a rilevare la presenza di sostanze potenzialmente pericolose rilasciate nell’aria durante l’evento, con particolare attenzione a diossine, furani e policlorobifenili. Nel frattempo, le centraline fisse per la qualità dell’aria in città hanno offerto i primi dati utili a comprendere l’impatto dell’incendio sull’ambiente.

Intervento congiunto di arpac e vigili del fuoco per il monitoraggio ambientale

Dopo l’incendio verificatosi in via Gianturco, l’Arpac ha posizionato un campionatore ad alto flusso proprio nell’area vicina al Centro direzionale. Questo dispositivo serve a catturare e analizzare le particelle sospese nell’aria, concentrandosi in modo specifico su diossine, furani e pcb diossina-simili. Si tratta in effetti di sostanze altamente nocive che possono diffondersi con il fumo e i gas sprigionati dall’incendio.

Coordinamento operativo e analisi dei campioni

Il monitoraggio è coordinato dai Vigili del fuoco, che curano l’intervento di emergenza sul luogo e forniscono il supporto operativo per le rilevazioni scientifiche. Ad oggi i campioni raccolti sono stati inviati ai laboratori per l’analisi, ma le tempistiche tecniche di processo fanno sì che i risultati definitivi siano disponibili solo tra qualche giorno. Nel frattempo, l’attività sul campo prosegue per continuare a rilevare eventuali mutamenti nelle condizioni ambientali causati dall’incendio.

Dati preliminari dalle centraline fisse di napoli: la qualità dell’aria nel weekend

Nei giorni immediatamente successivi all’incendio, Arpac ha comunicato i dati delle centraline fisse posizionate in varie zone di Napoli, incluse quelle nelle aree più vicine a via Gianturco. I valori raccolti sabato e domenica hanno evidenziato un quadro della qualità dell’aria sostanzialmente rientrante nei limiti di legge. L’assenza di picchi significativi nelle concentrazioni degli inquinanti indica uno scarso o moderato impatto dell’incendio sulla città, almeno nella prima fase.

La ventilazione moderata in quei giorni sembra aver avuto un ruolo importante: venti abbastanza efficaci hanno infatti agevolato la dispersione degli inquinanti emessi, evitando accumuli pericolosi nell’atmosfera cittadina. Questo contribuisce a ridurre rischi immediati per la popolazione, ma certamente tiene aperta la necessità di ulteriori controlli nelle ore e giorni successivi, per accertare che la situazione rimanga stabile.

LEGGI ANCHE
Liste d’attesa in sanità, oltre all’inappropriatezza delle prescrizioni pesa la carenza di personale nel SSN

Monitoraggio degli inquinanti: nessun collegamento diretto evidente con l’incendio

Le centraline di rilevamento della rete di Napoli monitorano diversi inquinanti oltre a diossine e pcb, compresi polveri sottili, ossidi di azoto e altri composti inquinanti. Nonostante la situazione emergenziale, non sono state rilevate variazioni improvvise o trend riconducibili direttamente all’incendio.

I valori degli agenti atmosferici nei controlli effettuati hanno mantenuto un andamento piuttosto costante, senza eccessi o anomalie. Questo non esclude totalmente la possibilità di effetti locali e temporanei, ma finora i parametri misurati non mostrano segnali chiari di pericolo in tutta la rete di monitoraggio cittadino. Proseguiranno comunque le verifiche fino alla conclusione delle analisi dettagliate in laboratorio.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001