Nel cuore della regione laziale, la piccola comunità di Serrone si prepara a trasformarsi in un borgo ottocentesco per una domenica dedicata alla riscoperta delle tradizioni locali. Domenica 6 luglio 2025, piazza Francesco Pais e la località la Forma accoglieranno la settima edizione de “la domenica del borgo”, un evento organizzato dall’associazione culturale gruppo storico “quando il papa era re” con il sostegno del comune e di BCC Paliano. L’iniziativa ambisce a offrire un’esperienza immersiva e multisensoriale, capace di coinvolgere visitatori e residenti in un tuffo nel passato.
Un tuffo nelle arti e nei mestieri del passato
“quando il papa era re” non è una semplice esposizione storica. L’evento invita i partecipanti a partecipare attivamente a laboratori pratici dove è possibile riscoprire gli antichi mestieri di una volta. Gli artigiani locali e i membri del gruppo storico guideranno i presenti nel riprodurre tecniche dimenticate, dal lavoro manuale ai metodi tradizionali di produzione. Questa prospettiva permette di entrare in diretto contatto con una realtà artigianale ormai lontana, osservando da vicino strumenti e metodi che hanno contraddistinto la vita quotidiana dell’ottocento.
Giochi tradizionali per grandi e piccoli
Oltre agli aspetti artigianali, l’evento proporrà giochi tradizionali, spesso persi nelle nuove generazioni. Giochi semplici ma coinvolgenti come quelli che animavano le piazze e i cortili di un tempo, capaci di intrattenere famiglie e bambini. Una modalità capace di restituire un’atmosfera autentica e conviviale tipica delle comunità storiche, in cui il divertimento si fondava sulla condivisione e sull’aggregazione spontanea. Queste attività pratiche completano il quadro, facendo entrare i visitatori nel ritmo e nello stile di vita tipici di oltre un secolo fa.
Vivere la storia indossando un abito ottocentesco
Per chi desidera un coinvolgimento ancora più profondo, sarà disponibile la possibilità di noleggiare ambientazioni storiche, trasformandosi per un giorno in personaggi ottocenteschi. Attraverso la prenotazione di abiti d’epoca, ogni partecipante potrà calarsi nel ruolo, entrando nel vivo della rievocazione con un’esperienza molto più tangibile. Indossare costumi fedeli all’epoca permette di sentire sulla pelle atmosfere e mentalità di un’epoca passata, dando al visitatore la sensazione di essere parte integrante di quella comunità storica.
Protagonisti per un giorno
Questa opportunità mette in evidenza come la manifestazione non si limiti alla semplice osservazione, ma offra una panoramica diretta del modo di vivere di allora, in un contesto curato nei minimi dettagli. Il coinvolgimento attivo si estende così a tutta la giornata, facendo sì che ciascun partecipante diventi protagonista dell’evento, dal pomeriggio alle prime ore della sera.
Radici culturali attraverso sapori e musica popolare
La rievocazione offrirà una lente anche sulle tradizioni gastronomiche di Serrone e del suo territorio. Durante l’intera giornata, sarà possibile degustare piatti tipici che raccontano storie di culture e metodi di preparazione tramandati da generazioni. La cucina locale si presenta così come un elemento fondamentale per comprendere il tessuto sociale dell’ottocento, attraverso ingredienti semplici e preparazioni legate ai cicli stagionali e all’agricoltura del territorio.
Musica e danze tradizionali
La musica popolare accompagnerà i momenti di degustazione e socializzazione. Gruppi musicali specializzati proporranno melodie tradizionali, fedeli alle atmosfere di una volta, e sarà possibile ballare sulle note di brani che animavano feste e ricorrenze popolari. Questo connubio tra sapori e suoni permette di immergersi completamente nelle celebrazioni ottocentesche, rendendo piacevole ogni momento della giornata a Serrone.
Un evento per riscoprire il borgo e le sue tradizioni
La settima edizione de “la domenica del borgo” si inserisce nel calendario culturale del comune di Serrone come appuntamento tradizionale che richiama persone da tutta la regione. L’iniziativa, oltre a celebrare il passato storico, propone un’occasione di incontro e condivisione, puntando alla vivacità culturale e sociale di un borgo spesso poco conosciuto fuori dai confini locali.
Residenți e visitatori potranno così riscoprire un gregge di tradizioni radicate nel tempo, con attività pensate per grandi e piccoli. L’evento rappresenta una finestra aperta sulle origini storiche di Serrone, ponendo l’accento sulle molteplici sfaccettature della vita quotidiana ottocentesca. Per ulteriori dettagli e prenotazioni è possibile contattare Mara al 339 362 1164 oppure Sara al 338 2087 195.